• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Rugby. Su DMax le indagini del “commissario” Brunel: un nuovo racconto sportivo

by Giovanni Vasso
7 Gennaio 2014
in Sport/identità/passioni, Televisionando
0

italrugbyIl rugby, si sa, non è solo una rude danza virile tra omaccioni che si contendono una palla ovale. E’ molto di più. E per esplorare tutti gli anfratti, anche quelli più reconditi, di uno sport nobilissimo, per troppo tempo confinato dalle anime belle nella nicchia delle discipline ‘minori’ causa “violenza” (ma davvero??), c’è bisogno di spremersi le meningi e inventare qualcosa di nuovo. Finalmente anche in Tv, dove lo sport è troppo spesso raccontato con format che erano già vecchi all’epoca di Tutankhamon.

INDAGINE SU CINQUE AVVERSARI AL DI SOPRA DI OGNI PRONOSTICO – Il canale Dmax manderà in onda – nelle prossime settimane – due nuovi programmi. Uno, in particolare (Cinque Avversari per la Meta), rischia davvero di sconvolgere il modo di narrare la competizione sportiva: in vista del prestigioso torneo del Sei Nazioni, sarà dedicato ampio spazio alle indagini del commissario (tecnico) Jacques Brunel sulle avversarie degli azzurri. Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e Galles saranno di volta in volta analizzate e “spiegate” dal ct azzurro in tutti i loro aspetti, dai palmares nazionali fino allo stato dell’arte del movimento rugbistico in ognuno dei cinque Paesi in questione. Con metodo “poliziesco” applicato alla palla ovale.

QUINDICI UOMINI E UNA META – Il secondo programma televisivo dedicato al rugby azzurro sarà incentrato sugli interpreti della palla ovale nazionale. Andrea Masi, Giovanbattista Venditti, Tommaso Benvenuti, Alberto Sgarbi, Luke McLean, Luciano Orquera, Edoardo Gori, Sergio Parisse, Simone Favaro, Alessandro Zanni, Marco Bortolami, Francesco Minto, Martin Castrogiovanni, Leonardo Ghiraldini, Mauro Bergamasco, saranno tutti protagonisti del format “15 per la Meta”. Che, stando alle indiscrezioni, sarebbe sulla stessa falsariga del format che Dmax ha già sperimentato con successo in un altro sport, le Mixed Martial Arts, seguendo tutte le fasi dell’allenamento del fighter romano Alessio Sakara, dal lavoro in palestra fino alla vita familiare. Quindi ciò che ci viene promesso pare proprio essere ben lontano dal solito (e palloso) reality sportivo…

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Vitalia e la riscoperta della festa

Vitalia e la riscoperta della festa

9 Maggio 2022
Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

Gli Anelli del Potere: Tolkien alla prova di Amazon prime

21 Aprile 2022

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Icona Tv. Addio a Tito Stagno: dalla sbarco sulla Luna alla Domenica Sportiva

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più