• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. L’Hull City e il calcio moderno: quando un club non è solo un marchio

by Michele Mannarella
6 Gennaio 2014
in Sport/identità/passioni
1

hullNell’est dell’Inghilterra è in scena una di quelle battaglie che potrebbero benissimo essere catalogate come di “sangue contro oro”. Niente di epico, sia chiaro. Si tratta, però, del braccio di ferro intrapreso dai tifosi dell’Hull City, squadra neopromossa in Premier League, contro la politica del loro presidente, Assem Allam, intento a cambiare i connotati al club dello Yorkshire a partire dalla prossima stagione per ragioni di marketing.

L’antefatto. Allam ha acquistato l’indebitato club nero-ambrato nel 2010, dopo la retrocessione in Championship (l’equivalente della nostra serie B), salvandolo dal dissesto economico ma non riuscendo a chiudere mai in attivo i bilanci. Per questo motivo, appunto, il patron egiziano ha deciso di intraprendere la via dell’autofinanziamento, cercando di sfruttare le risorse del club invece di continuare a spendere soldi in esso. Come? Puntando forte sullo sviluppo del marketing, settore molto curato dai club d’Oltremanica proprio perché molto remunerativo, soprattutto grazie al mercato estero. E fin qui niente da obiettare per i tifosi, che anzi fino a questo momento gli erano stati grati per aver salvato la società.

Allam però ha deciso di rendere il nome della società più accattivante, proprio per il marketing. L’intento dell’imprenditore egiziano è trasformare il tradizionale nome “Hull City AFC 1904” in “Hull Tigers Ltd.” a partire dalla prossima stagione, rimuovendo sia il suffisso AFC, sia soprattutto il ‘City’. “Il nome City è troppo comune, è ‘schifoso’, ce l’hanno tante altre squadre come Manchester, Birmingham, Leicester, Bristol “ – a detta sua – “e poi non è rilevante rispetto ad Hull, e soprattutto rispetto a Tigers, il simbolo della potenza. Inoltre, da manuale di marketing, i nomi più brevi hanno un impatto più rapido”. Una decisione radicale che ha scioccato i tifosi dell’Hull City, fino a questo momento dalla parte del patron.

La polemica. Ampiamente preventivabile, è arrivata la protesta dei tifosi. Intelligente, pacifica ma ferma e decisa. Al grido di “No To Hull Tigers”, i supporters nero-ambrati, che pure non si sono mai sottratti a qualsiasi tentativo di dialogo con il board ,si sono raggruppati nel comitato “City till we die” per rigettare al mittente qualsiasi tentativo di cambiamento dell’identità del club nero-ambrato, e anzi, con l’obiettivo di tutelare la storia della squadra. Tant’è che dal 2014 il CTWD (City till we die, appunto) assorbirà gli altri Supporters Trust esistenti anche per cercare di acquistare una quota di partecipazione del club, portando le istanze della tifoseria all’interno del Consiglio d’Amministrazione, e impegnandosi nel processo di valorizzazione dello Stadio e dell’area circostante, che però restano di proprietà del Consiglio comunale.

Le risposte di Allam. Il patron egiziano, se in un primo momento aveva addirittura proposto di rimborsare i tifosi che non vogliono vedere l’Hull Tigers ma il vecchio caro Hull City AFC, ha successivamente alzato il tiro affermando che i contestatori possono benissimo starne alla larga, ché tanto alla maggioranza dei tifosi interessa il football, non il nome della squadra. Per poi ironizzare sulle pagine dell’Indipendent : “Quelli che cantano ‘City till we die’ possono pure morire quando vogliono”. Dagli spalti però, nessuna reazione isterica, anzi. Con molto sense of humour, i tifosi delle Tigri hanno canzonato il presidente intonando le sue stesse parole di scherno, ricevendo la solidarietà da parte delle altre tifoserie d’Inghilterra (ma anche sassate ai pullman da parte dei Reds di Liverpool) moltiplicando il loro seguito sui vari social network ed avendo la possibilità di andare a colloquio con i rappresentanti della FA, i quali hanno risposto loro che “il nome è un elemento fondamentale del patrimonio di un club, e non può essere modificato senza prima aver consultato i tifosi e le altre parti rilevanti della società”. Quindi, dando di fatto ragione alle associazioni di tifosi in lotta con la dirigenza. La quale, però, ha appena presentato la richiesta formale di rename .

L’ultima parola adesso, starà proprio alla Football Association, che entro la primavera dovrà necessariamente rispondere positivamente o alla richiesta del ricco proprietario egiziano, o alla tifoseria che ,con le poche risorse a disposizione, urla “a club is not a brand!”, per difendere disperatamente l’identità del proprio club e della propria città.

@barbadilloit

 

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Related Posts

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

Tanti auguri ad Adrian Mutu, il Diamante di Romania che fece sognare Firenze

8 Gennaio 2021
L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

L’aereo della Lazio adesso fa infuriare anche i tifosi della Salernitana

30 Dicembre 2020

Formula 1. Al Gp di Abu Dhabi, Verstappen e Red Bull si prendono l’ultima gara dell’anno

Formula 1. Vettel saluta la Ferrari: è la fine di un’era

Addio a Paolo Pablito Rossi, eroe degli azzurri di Spagna ’82, patriota e campione gentile

Capolavoro Juve, al Camp Nou surclassato il Barcellona

Libri. “Football” di Desiderio, il calcio come inno e pratica della libertà

Formula 1. A Sakhir la prima vittoria in carriera di Sergio Perez

Maradona, la morte come la vita: il destino di un irregolare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più