• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Fallimento per l’Ascoli: il club che fu rivelazione con il patron Rozzi

by Michele Mannarella
19 Dicembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

Ascoli_1986_mitropa_rozziL’ultimo colpo, quello fatale, è arrivato in un freddo mezzogiorno di dicembre. Dopo una lenta agonia, l’Ascoli Calcio 1898, la “Regina delle Marche”, non esiste più. La sentenza del Tribunale della città marchigiana, che ha accolto le istanze dei creditori, ha decretato infatti il fallimento della società picena. La notizia non è di quelle che arrivano come un fulmine a ciel sereno, poiché la situazione era precaria da tempo, e lo spettro del fallimento si aggirava sempre più minaccioso dalle parti dello Stadio Del Duca.

Nella sventura, però, l’Ascoli è stato in qualche modo anche fortunato: il fallimento ‘in corsa’, infatti, consente al ‘Picchio’ di evitare la retrocessione dalla Prima Divisione, e mantenere la categoria. Il Tribunale ha inoltre disposto il sequestro conservativo del 35% del capitale della Sopren srl, società amministrata dal patron Roberto Benigni (omonimo dell’attore), il quale, però, dal 30 settembre scorso aveva lasciato la presidenza del club, nominando Guido Manocchio come nuovo numero uno. E la nomina di tre curatori fallimentari: il commercialista Zazzetta, che è stato anche curatore fallimentare dei rivali storici della Samb, e gli avvocati Gibellieri e Verdecchia, ex giocatori proprio dell’Ascoli.

Una fine romantica. Sebbene il fallimento sia un’onta per qualsiasi squadra di calcio, perché la storia sportiva è costretta ad arrendersi ad aspetti di natura prettamente economica (a maggior ragione se a causarlo è un presidente inviso alla tifoseria, la vera custode dell’identità di un club), c’è un che di romantico anche nella fine.

Innanzitutto perché a dare il ‘colpo di grazia’ all’Ascoli è stato un tifoso dei bianconeri, il giudice Raffaele Agostini, che in una breve conferenza stampa a margine dell’udienza ha ammesso: “Sono tifoso dell’Ascoli da sempre e non è stato facile prendere una decisione del genere. Purtroppo però era un provvedimento inevitabile perché l’insolvenza era palese e il fallimento non poteva essere procrastinato“. E soprattutto, per la data. Il fallimento è arrivato il 17 dicembre,un giorno prima del 19º anniversario della scomparsa dell’indimenticabile ‘Presidentissimo’, Costantino Rozzi,insieme a cui i bianconeri hanno calcato i campi della serie A per 14 anni – clamoroso quel 4° posto del 1979-80 con Giovan Battista Fabbri in panchina che però fece solo sfiorare la Uefa – e alzato al cielo la Mitropa cup. Quasi come se il fato avesse voluto restituire l’Ascoli nelle mani di chi l’ha reso grande, strappandolo a gestioni scellerate.

Il futuro del Picchio. Con la nomina dei tre curatori fallimentari, sono state poste le fondamenta per dare un futuro al calcio ascolano. Il tribunale provvederà alla stabilizzazione della situazione e all’esercizio provvisorio,mentre i tifosi saranno in prima fila per la raccolta di fondi per garantire almeno un prosieguo dignitoso della stagione. A cominciare dalla prossima trasferta a Nocera Inferiore, per la quale gli ultras hanno già raccolto 1500 euro. Ora la palla passerà a quegli imprenditori interessati all’acquisto del titolo sportivo,che verrà messo all’asta. L’obiettivo,così,sarà salvare 115 anni di storia e passione di un’intera città dal freddo oblìo del calcio degli interessi, e trasformare questo addio in un semplice “arrivederci”.

@barbadilloit

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Related Posts

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

18 Aprile 2021
Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più