• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Fallimento per l’Ascoli: il club che fu rivelazione con il patron Rozzi

by Michele Mannarella
19 Dicembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

Ascoli_1986_mitropa_rozziL’ultimo colpo, quello fatale, è arrivato in un freddo mezzogiorno di dicembre. Dopo una lenta agonia, l’Ascoli Calcio 1898, la “Regina delle Marche”, non esiste più. La sentenza del Tribunale della città marchigiana, che ha accolto le istanze dei creditori, ha decretato infatti il fallimento della società picena. La notizia non è di quelle che arrivano come un fulmine a ciel sereno, poiché la situazione era precaria da tempo, e lo spettro del fallimento si aggirava sempre più minaccioso dalle parti dello Stadio Del Duca.

Nella sventura, però, l’Ascoli è stato in qualche modo anche fortunato: il fallimento ‘in corsa’, infatti, consente al ‘Picchio’ di evitare la retrocessione dalla Prima Divisione, e mantenere la categoria. Il Tribunale ha inoltre disposto il sequestro conservativo del 35% del capitale della Sopren srl, società amministrata dal patron Roberto Benigni (omonimo dell’attore), il quale, però, dal 30 settembre scorso aveva lasciato la presidenza del club, nominando Guido Manocchio come nuovo numero uno. E la nomina di tre curatori fallimentari: il commercialista Zazzetta, che è stato anche curatore fallimentare dei rivali storici della Samb, e gli avvocati Gibellieri e Verdecchia, ex giocatori proprio dell’Ascoli.

Una fine romantica. Sebbene il fallimento sia un’onta per qualsiasi squadra di calcio, perché la storia sportiva è costretta ad arrendersi ad aspetti di natura prettamente economica (a maggior ragione se a causarlo è un presidente inviso alla tifoseria, la vera custode dell’identità di un club), c’è un che di romantico anche nella fine.

Innanzitutto perché a dare il ‘colpo di grazia’ all’Ascoli è stato un tifoso dei bianconeri, il giudice Raffaele Agostini, che in una breve conferenza stampa a margine dell’udienza ha ammesso: “Sono tifoso dell’Ascoli da sempre e non è stato facile prendere una decisione del genere. Purtroppo però era un provvedimento inevitabile perché l’insolvenza era palese e il fallimento non poteva essere procrastinato“. E soprattutto, per la data. Il fallimento è arrivato il 17 dicembre,un giorno prima del 19º anniversario della scomparsa dell’indimenticabile ‘Presidentissimo’, Costantino Rozzi,insieme a cui i bianconeri hanno calcato i campi della serie A per 14 anni – clamoroso quel 4° posto del 1979-80 con Giovan Battista Fabbri in panchina che però fece solo sfiorare la Uefa – e alzato al cielo la Mitropa cup. Quasi come se il fato avesse voluto restituire l’Ascoli nelle mani di chi l’ha reso grande, strappandolo a gestioni scellerate.

Il futuro del Picchio. Con la nomina dei tre curatori fallimentari, sono state poste le fondamenta per dare un futuro al calcio ascolano. Il tribunale provvederà alla stabilizzazione della situazione e all’esercizio provvisorio,mentre i tifosi saranno in prima fila per la raccolta di fondi per garantire almeno un prosieguo dignitoso della stagione. A cominciare dalla prossima trasferta a Nocera Inferiore, per la quale gli ultras hanno già raccolto 1500 euro. Ora la palla passerà a quegli imprenditori interessati all’acquisto del titolo sportivo,che verrà messo all’asta. L’obiettivo,così,sarà salvare 115 anni di storia e passione di un’intera città dal freddo oblìo del calcio degli interessi, e trasformare questo addio in un semplice “arrivederci”.

@barbadilloit

Michele Mannarella

Michele Mannarella

Michele Mannarella su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più