• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Premier. Quinto ko interno di fila del Watford: Zola dimissionario (come Guidolin a Udine)

by Francesco Sannicandro
17 Dicembre 2013
in Scritti, Sport/identità/passioni
0

zolaNon dev’essere un gran momento per Giampaolo Pozzo. Il patron di Udinese e Watford (ma anche del Granada in Spagna) si è visto arrivare, nel giro di poche ore, le “proposte” di dimissioni degli allenatori di due delle sue squadre. Prima Guidolin, poi Gianfranco Zola si sono detti pronti, con parole tanto simili da sembrare quasi concatenate, a fare un passo indietro, visti i momenti tutt’altro che felici dei due club. E alla fine l’ex Magic Box, che lo scorso anno è andato vicinissimo alla promozione in Premier League con un percorso degno di un grande romanzo, ha deciso di gettare la spugna, dopo un filotto di cinque sconfitte casalinghe consecutive.

Nelle file del club inglese Zola non era l’unico italiano. Pozzo, infatti, lo ha reso una vera e propria società “satellite” dell’Udinese, spedendo in Gran Bretagna Gabriele Angella, Diego Fabbrini (entrambi prodotti del fertile vivaio dell’Empoli), l’ex interista Davide Faraoni, gli italoargentini Battocchio e Forestieri, più l’ex Roma Marco Cassetti. Colonia che s’infoltisce se si tiene conto della  presenza di chi dalla Serie A ci è passato, lasciando poche tracce, come Abdi, Ekstrand e Pudil. Il mix anglo – friulano, l’anno scorso, ha “rischiato” di finire dritto nel campionato più seguito del mondo, la Premier appunto, ripetendo così l’exploit del Granada. Hanno fatto il giro del mondo le immagini della pazza semifinale playoff contro il Leicester. Dopo aver perso l’andata in trasferta per 1-0, i ragazzi di Zola infatti riuscirono a ribaltare la situazione con un epilogo da sogno. In vantaggio per 2-1, al settimo minuto di un lunghissimo recupero il Leicester ebbe l’opportunità di pareggiare su calcio di rigore, ma l’ex Arsenal Almunia parò il tiro dal dischetto e fece ripartire immediatamente l’azione, che portò al clamoroso 3-1 del Watford. Praticamente, Purgatorio-Inferno-Paradiso in un giro di lancette d’orologio. Poi, purtroppo per Pozzo e Zola, la finale la vinse il Crystal Palace, lasciando gli Hornets ancora in Championship.

Nessuno però, quest’anno, si aspettava un inizio così difficile. Tredicesimo posto, 25 punti, otto sopra la zona retrocessione, otto sotto quella playoff. Ma, soprattutto, cinque sconfitte interne di fila che hanno spinto Gianfranco Zola alle dimissioni, intenzione anticipata ai microfoni del DailyMirror dopo l’ultima gara. Guidolin, invece, per il momento rimane al suo posto. A Pozzo il compito di trarre il dado finale, decidendo di accettare un altro passo indietro oppure, magari, di farne insieme uno avanti.

@barbadilloit

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
I 90 anni di Jean-Louis Trintignant tra successi tragedie donne e motori

Addio a Jean-Louis Trintignant, mostro sacro del cinema internazionale

19 Giugno 2022

Bardella, Rigault e i dissidi della giovane destra francese

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più