• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il caso. Lo Juventus Stadium i bambini e la differenza tra i cori da curva e la violenza

by Andrea Cascioli
2 Dicembre 2013
in Sport/identità/passioni
1

wbresizeA sentire gli artefici di quel teatrino dei buoni sentimenti che è andato in scena ieri allo Juventus Stadium, viene proprio da ripensare ai versi di una canzone di Gaber: “non insegnate ai bambini la vostra morale, è così stanca e malata, potrebbe far male”.

Ai bambini hanno preteso di insegnare eccome, invece, sugli spalti di Juventus-Udinese. E hanno fatto di peggio: li hanno usati come un feticcio da sbattere in faccia a chi osava contestare l’idiozia montante delle squalifiche per “discriminazione territoriale”. Li hanno messi in fila con i cappellini rossi offerti da un’azienda dolciaria che, per puro caso, è tra gli sponsor della Juventus: perché vanno bene i buoni sentimenti, purché siano monetizzabili pure quelli. Un’ipocrisia resa ancor più grossolana dal balletto degli orari: il posticipo serale anticipato alle 15 per facilitare il trasporto dei bambini, poi spostato di nuovo alle 18,30 perché così ha deciso la televisione. Alla faccia dei bambini e delle pubblicità progresso.

Alla fine ci hanno pensato proprio loro, i protagonisti involontari della sceneggiata con tanto di sponsor, a steccare nel coro: lo hanno fatto a più riprese e senza malizia, indirizzando al portiere avversario un epiteto non proprio gentile. Così, quantomeno, i bambini ci hanno ricordato un’ovvietà scandalosa, cioè che tra i cori e la violenza c’è la stessa differenza che passa tra un fucile a tappi e una mitragliatrice.

Ce ne eravamo dimenticati, al punto da credere davvero che la “discriminazione territoriale” possa fare più danni dei gavettoni di urina e dei settori ospiti sfasciati, cose per cui una parte della tifoseria napoletana ospite a Torino tre settimane fa non è stata squalificata. Ce ne eravamo dimenticati tanto da convincerci che le famiglie non vadano più allo stadio per via dei cori, non perché oramai, tra tessere del tifoso, intoppi delle biglietterie, divieti di trasferta, code, permessi e perquisizioni, assistere a una partita è peggio che vedersela con Equitalia: basti pensare a Modena-Carpi della scorsa settimana, un placido derby di serie B funestato dalle restrizioni della questura che ha diviso i tifosi in sei categorie diverse, ciascuna con modalità differenti di acquisto dei biglietti e di ingresso.

Di molte cose ci siamo dimenticati, per esempio che la stessa domenica di Juventus-Napoli, quella dei cori da squalifica, a Genova un tifoso veronese è precipitato da un autobus che viaggiava verso lo stadio di Marassi carico come un carro bestiame, come spesso succede durante le trasferte. Giorgio Leoni, un giardiniere di 43 anni, è caduto sull’asfalto ad 80 km all’ora ed è finito in coma all’ospedale, dove resta tuttora in prognosi riservata: altro non si è saputo, perché la sua vicenda è stata relegata alla cronaca locale dalla querelle sulle curve e i bambini. Non sappiamo se a Giorgio da Bussolengo sia capitato di fare qualche coro poco riguardoso, in tanti anni al seguito dell’Hellas. Quel che sappiamo per certo è che anche lui ha due figli, a cui nessuno può dire come e quando il papà tornerà a casa.

Forse è troppo facile puntare il dito su quell’autista che non si è nemmeno fermato dopo l’incidente. Forse è eccessivo chiamare in causa il clima di psicoterrore creato attorno agli ultrà e ai tifosi di stadio in genere da tanti mascheroni televisivi e da tanti editoriali pieni di buonsenso forcaiolo. Ma è fuor di dubbio che la bulimia mediatica cresciuta intorno al calcio in questi anni non ha portato ad altro che a ingigantire, quando non inventare, gli spauracchi che denunciava. E a molti opinionisti e cultori di morali sportive verrebbe da dire, parafrasando l’invettiva di un anarchico russo dell’Ottocento: “signori, lasciate stare. Voi non siete i dottori, siete la malattia”.

@barbadilloit

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli

Andrea Cascioli su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

4 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022
Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più