• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Pallone mon amour

Mondiali. Il Brasile il fantasma dell’Uruguay nel ’50 e il videoclip El Maracanazo

by Francesco Sannicandro
1 Dicembre 2013
in Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

maracanzoEl Maracanazo si consumò il 16 luglio 1950 a Rio de Janeiro, davanti a 199854 spettatori. Un’autentica folla da record testimone di quello che forse è il più grande disastro sportivo di sempre. Erano quasi duecentomila, ma ne risultavano paganti 173850. Erano lì per una festa annunciata, alla fine si ritrovarono a piangere una sconfitta epocale: 2-1 per l’Uruguay, Celeste campione del mondo, Seleçao (e un paese intero) in lacrime.

I Mondiali brasiliani del prossimo giugno saranno la grande occasione per il riscatto. Il 13 luglio, al Maracanà, sessantaquattro anni dopo, dovrà esserci la nazionale di Felipe Scolari. E, se ci sarà, sarà costretta a vincere. Più di qualcuno, anche nella CBF, avrebbe invece volentieri fatto a meno dell’Uruguay di Oscar Washington Tabarez, che si è qualificato alla fase finale passeggiando sulla sorpresa Giordania dopo un girone piuttosto deludente. D’accordo, non ci sono Schiaffino e Ghiggia, i “carnefici” del ’50, però la coppia Suarez – Cavani non è poi troppo da meno. La Celeste non è tra le favorite del torneo, ma l’exploit di quattro anni fa in Sudafrica (quarto posto), confermato da una buona Confederations Cup, la rende ugualmente una delle outsider più accreditate e temibili. La classifica FIFA, sebbene da prendere con le pinze, la pone al sesto posto, quattro gradini sopra il Brasile (e uno sopra l’Italia): tradotto in termini concreti, sarà testa di serie nel sorteggio per i gironi eliminatori, dove ovviamente non potrà quindi trovare i verdeoro. E, a proposito di colori, i padroni di casa del 2014 scelsero di cambiare divisa proprio dopo la Waterloo del ’50. Allora, infatti, indossavano una tenuta bianca con dettagli azzurri, che, dopo la finale, sarebbe finita  nell’armadio per lasciare spazio dal 1954 alle tonalità che avrebbero scritto la storia del calcio mondiale.

 

[youtube]

http://www.youtube.com/watch?v=NA7bSKuEweU&feature=youtube_gdata

 

[/youtube]

Come se non bastassero i corsi e ricorsi storici, ci si è messo anche lo sponsor tecnico dell’Uruguay. Dopo l’ufficialità della qualificazione, il marchio tedesco che firma le maglie di Cavani e compagni ha pensato bene di festeggiare mettendo paura al Brasile. Come? Con un video virale in cui un fantasma di celeste vestito, con il numero cinquanta sulla schiena, si aggira per le strade di Rio de Janeiro spaventando i passanti. E’ “el fantasma del 50” che, recita il titolo, “ya està en Brasil”, è gia in Brasile. Nel filmato, l’ultima tappa è, neanche a dirlo, proprio sul luogo del delitto, quel Maracanà che il prossimo 13 luglio ospiterà la finalissima. Dove, se dovessero esserci davvero i ragazzi di Tabarez contro quelli di Scolari, i brasiliani potrebbero rivedere più di un vecchio fantasma.

@barbadilloit

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

17 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più