• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Il caso. La retata di tifosi della Lazio a Varsavia: un fermo indiscriminato e incivile

by Eric Cantona
29 Novembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

polizia_120_fermi_polonia-2-2C’è da chiedersi se esista ancora il diritto in questa ottusa Europa. Ieri per la gara Legia Varsavia-Lazio, a rischio scontri dopo le scintille tra supporter nella partita d’andata, circa duecento tifosi italiani sono stati fermati prima del fischio d’inizio. Una decina – come mostrano alcuni filmati diffusi dalla polizia polacca – avrebbero compiuto atti di vandalismo, lanciando pietre contro una camionetta delle forze dell’ordine. Ma gli altri centonovanta, tra cui giovanissimi, donne e anche un disabile, erano semplicemente in attesa di andare allo stadio partendo da un caffè centrale, utilizzato come punto di raccordo per il raduno. Tutti sono stati oggetto di una “retata” preventiva che non si può non definire indiscriminata e incivile. Perché se è legittimo fermare dei facinorosi, altrettanto discutibile – usiamo un eufemismo – è bloccare sostenitori italiani preventivamente.

Molti laziali sono stati già rilasciati dopo l’identificazione, ma non c’è ancora chiarezza sui nomi dei fermati, presso la sede della polizia municipale di Varsavia.

Questa la ricostruzione del responsabile comunicazione della Lazio, Stefano De Martino: “La polizia locale ha deciso di fermare preventivamente i tifosi per evitare disordini”.  Igli Tare, direttore sportivo della Lazio, a SkyTg24: “Ieri mattina abbiamo ricevuto un gruppo di nostri tifosi che era preoccupato per la propria sicurezza e, tramite noi e l’Ambasciata italiana, cercava di garantirsela. Di conseguenza abbiamo avuto un contatto con la polizia polacca per far scortare i nostri tifosi allo stadio, ci hanno garantito questo sostegno dando come punto di ritrovo un noto locale di Varsavia. All’arrivo degli agenti, però, i tifosi non sono stati scortati allo stadio, ma portati nei vari commissariati. Noi ringraziamo l’Ambasciata italiana che ha cercato in tutti i modi di aiutare questa gente che non ha fatto nulla. Erano a Varsavia solo per vedere una partita di calcio, qualcosa è successo ma non c’è stata nessuna violenza, né nulla di particolare.”. Dura la presa di posizione del presidente della Lazio Claudio Lotito: “Dobbiamo accertare come sono avvenuti i fatti, altrimenti rischiamo di criminalizzare le persone. Dalle notizie che abbiamo noi di ieri, i nostri tifosi sono stati aggrediti dai tifosi polacchi e c’è da dire che anche il loro comportamento all’andata non era stato proprio così corretto. Poi che alcuni dei nostri si siano attrezzati con mezzi di offesa lo apprendiamo dai giornali”.

In serata la Lazio ha diffuso sul sito ufficiale una nota con le utenze dell’ambasciata italiana in Polonia per le comunicazioni urgenti e la rassicurazione per i famigliari dei fermati: “Tutti i trattenuti hanno ricevuto cibo e sono reclusi nei vari commissariati cittadini. A tutti loro è stato garantito il diritto di difesa in lingua italiana e pertanto le deposizioni sono effettuate in lingua madre con ausilio di traduttori”.

L’ambasciatore italiano a Varsavia, Riccardo Guariglia, fotografa così la situazione: “La magistratura polacca, ha dovuto distinguere tra chi si era reso protagonista di episodi più gravi e chi invece  –  come hanno detto le forze dell’ordine  –  ‘a titolo preventivo è stato trattenuto e fermato’. Comunque abbiamo un funzionario fisso alla questura di Varsavia per monitorare la situazione. I ragazzi sono trattati bene, alcuni sono spaventati e disorientati, ma vengono nutriti e c’è assistenza medica per chi ne avesse bisogno. Hanno parlato di un’azione preventiva, che si è rivelata piuttosto decisa. Il fermo di così tante persone non è una cosa da poco. Bisogna tenere in conto che nulla sarebbe successo se non ci fossero state delle scintille. Il messaggio deve essere quello di mantenere la serenità, la Polonia è un paese civile”. Di sicuro un paese civile, in Europa, organizza un servizio d’ordine accurato per una gara internazionale e non ferma indiscriminatamente decine di tifosi. E tutto questo non è successo a Varsavia.

@barbadilloit

Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

16 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più