• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Addio al campione brasiliano Nilton Santos terzino geniale nemico dei mercenari

by Giovanni Vasso
28 Novembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

NILTONIl Brasile saluta la sua ultima bandiera: addio a Nilton Santos, se n’è andata l’Enciclopedia del Calcio.

Fu il miglior terzino sinistro della storia (Fifa dixit), insieme a Djalma Santos (scomparso a luglio) rivoluzionò il ruolo trasformando il difensore di fascia da rude controllore delle ali avversarie a inesauribile stantuffo pronto ad impostare in ogni momento la ripartenza e l’attacco.

SENZA MACCHIA – Nilton Santos è morto a Rio de Janeiro, dove era nato e dove aveva vissuto accompagnando per mano il Brasile e il ‘suo’ Botafogo nell’Olimpo del calcio internazionale. Soprattutto con la maglia carioca ha scritto la leggenda del football: perno irrinunciabile nella Selecao di Didì, Vavà e Pelé che conquistò due mondiali di fila, Svezia ’58 e Cile ’62. L’esclusione a sorpresa dalla kermesse iridata del ’50 – proprio in Brasile – ne alimenta ancora oggi la leggenda. Fuori dalla formazione che avrebbe dovuto conquistare senza colpo ferire i mondiali di casa, Nilton Santos non è rimasto nemmeno sfiorato dalla ‘vergogna nazionale’ della finalissima del Maracanà, quando l’Uruguay di Ghiggia schiantò in rimonta i verdeoro.

‘A ENCICLOPEDIA – Nilton Santos è stato un genio del calcio: attaccava e difendeva, impostava e correva. Passato alla storia come il ‘primo’ terzino votato alla fase offensiva, si vantava di essere l’unico difensore brasiliano in grado di far impazzire il mitico Garrincha. Il dribbling secco di Mané non lo incantava e nemmeno quando vestirono la stessa casacca, quella del mitico Fogao, e nemmeno in allenamento, la terribile ala riuscì a fare un gol alla difesa presidiata da Nilton. Un giocatore completo: certo gli attaccanti – specie in Brasile – fanno più rumore dei difensori. Ma quella leggendaria Selecao, senza di lui, chissà se…

CpR6T_e5a922b5fda96c743c7928160100c2eaNEMICO DEI MERCENARI – Una bandiera vera, vecchio stampo. Tutta una carriera, dalle giovanili al ritiro a 39 anni nel ’65, con una sola maglia addosso: quella del Botafogo, con cui vinse quattro campionati, tre ‘tornei de inicio do Rio de Janeiro’ e due tornei ‘Rio San Paolo”. Lui la stella del Fogao ce l’aveva tatuata nel cuore. La sua vita sportiva parla per lui: si batteva per ideali più alti di quelli contrabbandati per tali dal calcio moderno tutto sponsor e diritti tv. Nella sua autobiografia sportiva lo scrive chiaro e tondo: non può sopportare i mercenari. “Quelli che cambiano squadra ogni anno e baciano la maglia quando segnano. Ogni anno una maglia diversa”.

LA SELECAO DEI CIELI – Con Nilton Santos se n’è andato un altro pezzo di calcio, quello vero fatto da uomini innamorati dello sport e dei suoi più autentici valori. Ritroverà, in Cielo, Djalma Santos che è scomparso a luglio. Ma pure il portierone Gilmar, che ha lasciato questa terra ad agosto scorso. E potrà riabbracciare anche l’amico Garrincha, predestinato alla gloria ucciso dall’oblio, giusto trent’anni fa.  E potrà giocare ancora con Didì e Vavà.

E’ questo il segno che i tempi sono cambiati e che si è chiuso un libro. Addio, Enciclopedia, nemico dei mercenari!

 @barbadilloit

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qOz9CclXxXM[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025
Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

4 Luglio 2025

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più