• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Addio al campione brasiliano Nilton Santos terzino geniale nemico dei mercenari

by Giovanni Vasso
28 Novembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

NILTONIl Brasile saluta la sua ultima bandiera: addio a Nilton Santos, se n’è andata l’Enciclopedia del Calcio.

Fu il miglior terzino sinistro della storia (Fifa dixit), insieme a Djalma Santos (scomparso a luglio) rivoluzionò il ruolo trasformando il difensore di fascia da rude controllore delle ali avversarie a inesauribile stantuffo pronto ad impostare in ogni momento la ripartenza e l’attacco.

SENZA MACCHIA – Nilton Santos è morto a Rio de Janeiro, dove era nato e dove aveva vissuto accompagnando per mano il Brasile e il ‘suo’ Botafogo nell’Olimpo del calcio internazionale. Soprattutto con la maglia carioca ha scritto la leggenda del football: perno irrinunciabile nella Selecao di Didì, Vavà e Pelé che conquistò due mondiali di fila, Svezia ’58 e Cile ’62. L’esclusione a sorpresa dalla kermesse iridata del ’50 – proprio in Brasile – ne alimenta ancora oggi la leggenda. Fuori dalla formazione che avrebbe dovuto conquistare senza colpo ferire i mondiali di casa, Nilton Santos non è rimasto nemmeno sfiorato dalla ‘vergogna nazionale’ della finalissima del Maracanà, quando l’Uruguay di Ghiggia schiantò in rimonta i verdeoro.

‘A ENCICLOPEDIA – Nilton Santos è stato un genio del calcio: attaccava e difendeva, impostava e correva. Passato alla storia come il ‘primo’ terzino votato alla fase offensiva, si vantava di essere l’unico difensore brasiliano in grado di far impazzire il mitico Garrincha. Il dribbling secco di Mané non lo incantava e nemmeno quando vestirono la stessa casacca, quella del mitico Fogao, e nemmeno in allenamento, la terribile ala riuscì a fare un gol alla difesa presidiata da Nilton. Un giocatore completo: certo gli attaccanti – specie in Brasile – fanno più rumore dei difensori. Ma quella leggendaria Selecao, senza di lui, chissà se…

CpR6T_e5a922b5fda96c743c7928160100c2eaNEMICO DEI MERCENARI – Una bandiera vera, vecchio stampo. Tutta una carriera, dalle giovanili al ritiro a 39 anni nel ’65, con una sola maglia addosso: quella del Botafogo, con cui vinse quattro campionati, tre ‘tornei de inicio do Rio de Janeiro’ e due tornei ‘Rio San Paolo”. Lui la stella del Fogao ce l’aveva tatuata nel cuore. La sua vita sportiva parla per lui: si batteva per ideali più alti di quelli contrabbandati per tali dal calcio moderno tutto sponsor e diritti tv. Nella sua autobiografia sportiva lo scrive chiaro e tondo: non può sopportare i mercenari. “Quelli che cambiano squadra ogni anno e baciano la maglia quando segnano. Ogni anno una maglia diversa”.

LA SELECAO DEI CIELI – Con Nilton Santos se n’è andato un altro pezzo di calcio, quello vero fatto da uomini innamorati dello sport e dei suoi più autentici valori. Ritroverà, in Cielo, Djalma Santos che è scomparso a luglio. Ma pure il portierone Gilmar, che ha lasciato questa terra ad agosto scorso. E potrà riabbracciare anche l’amico Garrincha, predestinato alla gloria ucciso dall’oblio, giusto trent’anni fa.  E potrà giocare ancora con Didì e Vavà.

E’ questo il segno che i tempi sono cambiati e che si è chiuso un libro. Addio, Enciclopedia, nemico dei mercenari!

 @barbadilloit

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qOz9CclXxXM[/youtube]

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più