• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “#sulcampo Il manuale di chi tifa Juve” e detesta i finti juventini alla Travaglio

by Michele De Feudis
12 Novembre 2013
in Libri, Sport/identità/passioni
0

sulcampoIl tifo e il calcio come metafora della vita e come vetrina delle più disparate antropologie. “#sulcampo Il manuale di chi tifa Juve” (Fandango) scritto da Massimo Zampini si muove in questa direzione. E’ un perfetto breviario per consentire agli juventini di confutare le tesi della metà dell’Italia pallonara che li detesta, in più descrive l’archetipo del tifoso bianconero perfetto, attraverso un preciso decalogo. Zampini è un avvocato romano amministrativista e allo stesso tempo conduttore e opinionista sportivo. Ha scritto il libro cult “Er go’ de Turone. Diario di uno juventino a Roma” (Coniglio editore).

Imperdibile è l’identikit del “finto juventino”, il tifoso che vorrebbe essere giacobino con se stesso, sempre pronto a porgere l’altra guancia quando qualche rivale solleva questioni etiche contro la Vecchia Signora: “Non avendo la Juve, come si vedrà, vere e proprie concorrenti, gli unici tifosi insidiosi, i più pericolosi, sono piuttosto i finti juventini (o juventini autocritici in modo eccessivo e sospetto, per chi tiene al politically correct). Li riconosci subito: in un’appassionata discussione tra un supporter bianconero e uno avversario, egli interviene regolarmente per dare ragione al secondo. Prova soddisfazione, gli sembra di assurgere così al ruolo di persona onesta: tifoso sì ma non fazioso come gli altri juventini, lui sa riconoscere le nequizie perpetrate dalla sua squadra. (…) E’ particolarmente infido, perché permette ai contenenti di evidenziare che “vedi ci sono anche juventini onesti”…”.

Per Zampini nella bolgia infernale riservata ai “finti juventini” dovrebbe finire anche Marco Travaglio, vice direttore de Il Fatto quotidiano”: “Juventino, come dire, un po’ atipico, visto che si esalta quando la Juve finisce in B e si deprime quando torna a vincere. Durissimo con Moggi e le sue telefonate ai designatori, diventa un agnellino quando emergono le chiamate interiste, trovando giustificazioni su giustificazioni, gridando al complotto dei media juventini (noti dominatori della comunicazione in Italia), fino alla già citata relazione Palazzi, che conferma quanto chiunque avesse ascoltato le intercettazioni aveva capito da tempo: l’Inter avrebbe dovuto essere punita con l’illecito sportivo. (…) Cosa dirà ora Travaglio, che si professa juventino, giustizialista scatenato, inflessibile quando della prescrizione usufruiscono in altri ambiti? Che domande: niente”.

Il mantra d Zampini? Forza Juve e abbasso i giacobini e i finti juventini.

*#sulcampo Il manuale di chi tifa Juve(Fandango, pp.125, euro5,90)

@waldganger2000

 

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

“La maledizione dei centuriori” e la lezione dalla battaglia di Algeri

2 Luglio 2022

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes

Luci e (tante) ombre nelle formule di civilizzazione

Segnalibro. Storia dei mercenari da Senofonte a Bob Denard

L’inattesa letizia del giardino di Sandro Marano tra cuore, natura e ecologia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più