• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Il raccattapalle. Rafa Nadal, quando la vittoria appartiene al più tenace

by Michele Fronterrè
20 Novembre 2013
in Il raccattapalle, Sport/identità/passioni
0

rafa nadalMajorchino, classe 86, è uno dei tre più forti giocatori del circuito attualmente in circolazione e sarà ricordato come uno dei più forti tennisti di sempre.

Ha preso la prima racchetta in mano a 3 anni e, fino ad adolescente, ha conciliato il tennis con il gioco del calcio. Il suo allenatore è, da sempre, lo zio, giocatore di tennis anche lui.

NadalSu Nadal è stato scritto tutto, ma c’è un dettaglio che, forse, più di tanti aneddoti e più di tante statistiche spiega meglio la forza e l’originalità di questo straordinario atleta. Da piccolo giocava sia il diritto che il rovescio a due mani. Quando lo zio gli fece notare che nessun grande giocatore aveva mai giocato il diritto a due mani, Rafa, che normalmente è un destro, scelse di tirare il diritto mancino. Ecco, già diverso, levogiro, imprevedibile. Spagnolo, dalla forte identità tennistica, predilige la terra rossa, ma con la sua capacità di interpretare un gioco da fondo campo d’impareggiabile pressione, riesce a essere efficace anche sull’erba e sulle superfici più veloci. Ha vinto due volte Wimbledon con il rammarico di chi ama un certo tipo di tennis. Quello fatto, anche, di qualche ricamo.

Nadal, che è tra i pochissimi tennisti al mondo, nella storia di questo sport, ad aver vinto tutti i tornei dello Slam, ha vinto 8 volte il Roland Garros. Non è un caso. Per Nadal vale più di tutti, infatti, la frase, stampigliata all’interno del Museo dell’impianto parigino, e pronunciata proprio dall’aviatore Roland Garros cui lo Slam di Francia è intitolato: “La vittoria appartiene al più tenace”.

Quando vi sembra di aver già fatto il punto con Nadal attenti ecco cosa può succedere:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dora6hh4iT0[/youtube]

*Il Raccattapalle, rubrica semiseria e semi tecnica sul gioco del Tennis

Il raccattapalle parla di tennis senza prendersi troppo sul serio. Un album del tennis fatto d’istantanee che aiutano a riflettere sul presente con l’ambizione di prendere la rete prima che sia troppo tardi e finire, nella terra di nessuno, buggerati dal passante del pressapochismo e dalla monotonia dei tanti e troppi pallettari che non hanno più immaginazione.

Il tennis è una metafora attraverso cui raccontare, nella brevità dell’informazione di opinione che gioca su campi sempre più veloci, quelli del web, le tante derive del mondo moderno, specie quello Occidentale, che non riesce più a strappare il servizio all’avversario, che ha sempre più problemi nello sviluppare un gioco creativo e spettacolare e che, a fatica, come i veterani avviati sul viale del tramonto, cerca di allungare le partite con un gioco monotono, come un noioso pallettaro, attaccandosi all’occhio di falco che spia tutte le partite.

Il raccattapalle non è in ginocchio ma sempre pronto a scattare.

@MiFronterre

@Barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

13 Aprile 2021
Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

16 Aprile 2021

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid

Il trionfo della Ternana schiacciasassi della C, una squadra “mai vista”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più