• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Il raccattapalle

Il raccattapalle. Rafa Nadal, quando la vittoria appartiene al più tenace

by Michele Fronterrè
20 Novembre 2013
in Il raccattapalle, Sport/identità/passioni
0

rafa nadalMajorchino, classe 86, è uno dei tre più forti giocatori del circuito attualmente in circolazione e sarà ricordato come uno dei più forti tennisti di sempre.

Ha preso la prima racchetta in mano a 3 anni e, fino ad adolescente, ha conciliato il tennis con il gioco del calcio. Il suo allenatore è, da sempre, lo zio, giocatore di tennis anche lui.

NadalSu Nadal è stato scritto tutto, ma c’è un dettaglio che, forse, più di tanti aneddoti e più di tante statistiche spiega meglio la forza e l’originalità di questo straordinario atleta. Da piccolo giocava sia il diritto che il rovescio a due mani. Quando lo zio gli fece notare che nessun grande giocatore aveva mai giocato il diritto a due mani, Rafa, che normalmente è un destro, scelse di tirare il diritto mancino. Ecco, già diverso, levogiro, imprevedibile. Spagnolo, dalla forte identità tennistica, predilige la terra rossa, ma con la sua capacità di interpretare un gioco da fondo campo d’impareggiabile pressione, riesce a essere efficace anche sull’erba e sulle superfici più veloci. Ha vinto due volte Wimbledon con il rammarico di chi ama un certo tipo di tennis. Quello fatto, anche, di qualche ricamo.

Nadal, che è tra i pochissimi tennisti al mondo, nella storia di questo sport, ad aver vinto tutti i tornei dello Slam, ha vinto 8 volte il Roland Garros. Non è un caso. Per Nadal vale più di tutti, infatti, la frase, stampigliata all’interno del Museo dell’impianto parigino, e pronunciata proprio dall’aviatore Roland Garros cui lo Slam di Francia è intitolato: “La vittoria appartiene al più tenace”.

Quando vi sembra di aver già fatto il punto con Nadal attenti ecco cosa può succedere:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=dora6hh4iT0[/youtube]

*Il Raccattapalle, rubrica semiseria e semi tecnica sul gioco del Tennis

Il raccattapalle parla di tennis senza prendersi troppo sul serio. Un album del tennis fatto d’istantanee che aiutano a riflettere sul presente con l’ambizione di prendere la rete prima che sia troppo tardi e finire, nella terra di nessuno, buggerati dal passante del pressapochismo e dalla monotonia dei tanti e troppi pallettari che non hanno più immaginazione.

Il tennis è una metafora attraverso cui raccontare, nella brevità dell’informazione di opinione che gioca su campi sempre più veloci, quelli del web, le tante derive del mondo moderno, specie quello Occidentale, che non riesce più a strappare il servizio all’avversario, che ha sempre più problemi nello sviluppare un gioco creativo e spettacolare e che, a fatica, come i veterani avviati sul viale del tramonto, cerca di allungare le partite con un gioco monotono, come un noioso pallettaro, attaccandosi all’occhio di falco che spia tutte le partite.

Il raccattapalle non è in ginocchio ma sempre pronto a scattare.

@MiFronterre

@Barbadilloit

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè

Michele Fronterrè su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più