• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Rugby a 13. Italiani d’Australia e guerrieri: asfaltate Inghilterra e Galles al mondiale

by Alfio Leotta
7 Novembre 2013
in Sport/identità/passioni
0
Dal sito della Federazione http://www.firl.it/
Dal sito della Federazione http://www.firl.it/

Un piccolo miracolo ignorato dalla maggior parte dei media Italiani si sta svolgendo in suolo Britannico durante queste settimane. La squadra italiana di Rugby League (la versione a tredici del più diffuso Rugby a quindici) ha compiuto due imprese storiche nel quadro della Coppa del Mondo che si sta svolgendo in Gran Bretagna battendo prima i padroni di casa dell’Inghilterra (15-14) e poi il Galles al Millennium Stadium di Cardiff (32-16) e pareggiando infine con la Scozia. Il Rugby League considerato uno degli sport più fisici e brutali nel mondo nasce proprio tra le classi proletarie inglesi della fine del XIX secolo come risposta al Rugby Union (Rugby a 15) tradizionalmente giocato dalla aristocrazia e dalla ‘upper class’ Britannica. Il Rugby League introduce regole più semplici e un gioco più fisico e spettacolare allo scopo di attrarre grandi folle e raccogliere profitti che assicurino la copertura finanziaria per gli infortuni dei rugbisti proletari.

Il League si diffonde nelle regioni industriali di Inghilterra e Francia e poco più tardi nei principali centri urbani di Australia e Nuova Zelanda. Proprio in Australia il Rugby League diventa lo sport nazionale che unisce le varie comunità australiane: la maggioranza anglosassone, e la minoranza aborigena, ma anche le popolose comunità di emigranti quali quella italiana, greca e libanese.

Il sogno australiano è entrare nella NRL (il campionato nazionale di League) e giocare per i Kangaroos, la squadra nazionale Australiana che ha dominato la coppa del mondo di Rugby League per gli ultimi cinquanta anni. Eppure quando le qualificazioni per la coppa del mondo hanno preso inizio grandi star della League Australiana come Anthony Minichiello e Aidan Guerra (vincitori della NRL con i Sydney Roosters) non hanno esitato a schierarsi con la Nazionale italiana. Nonostante questi campioni siano pagati profumatamente in Australia nessuno si è lamentato dell’umile rimborso spese di 200 sterline (300 euro) a settimana offerto dalla piccola federazione di Rugby League Italiana. Questi campioni non scendono in campo per denaro ma per l’orgoglio dei loro nonni e genitori, per l’attaccamento alla madre patria e a un italianità che è riflessa nelle loro facce e nei loro cognomi: Minichiello, Guerra, Mantellato, Tedesco, Napolitano.

Nel panorama sportivo italiano sempre più spesso corrotto dal materialismo e popolato da icone di dubbia moralità, i guerrieri del Rugby league rappresentano una rinfrescante alternativa. I campioni italo-Australiani insieme ai compagni di squadra nati e cresciuti in Italia or all’estero rappresentano l’attaccamento alla terra e al sangue. Un attaccamento a una patria a volte ingrata ma che non si dimentica. Mai.

*professore ordinario di cinema alla Victoria University of Wellington – New Zeland

Alfio Leotta

Alfio Leotta

Alfio Leotta su Barbadillo.it

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più