• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Il Pallone d’Oro versione patacca tipo Nobel per la Pace: in lizza sempre gli stessi

by Giovanni Vasso
28 Ottobre 2013
in Sport/identità/passioni
0

Pallone-doroIl Pallone d’Oro sta diventando sempre più barboso, rischia di diventare meno credibile del premio Nobel per la Pace. Come un vecchietto stanco e solo che, pur di stare al centro dell’attenzione, ormai è ridotto a raccontare in cambio di un bicchiere di vino sempre e solo la stessa identica storiella. Senza coraggio, senza voglia di innovarsi, senza idee. Insomma, passatista e fiero di esserlo.

I Magnifici Cinquanta che dovranno contendersi l’ambitissimo riconoscimento pallonaro, stando alle indiscrezioni che carambolano da un lato all’altro del Vecchio Continente, sono sempre gli stessi da anni. Almeno per quanto riguarda i contendenti italiani che dovranno difendere l’onor patrio: si parla dei ‘soliti’ Gianluigi Buffon, Andrea Pirlo e Mario Balotelli. Poi il solito florilegio di campionissimi da Zlatan Ibrahimovic a Cristiano Ronaldo passando per l’ingordo Leo Messi (l’Obama del pallone finora ne ha collezionati quattro in fila) e per il favorito Franck Ribery.

Diciamolo subito, sgombriamo il campo da chimeriche illusioni: che il Pallone d’Oro vada ad un italiano è difficile. Gianluigi Buffon, da sempre, paga l’insostenibile ostracismo nei confronti del ruolo del portiere. In un calcio che privilegia i grappoli di gol, evidentemente, l’estremo difensore non appare che come un insopportabile ostacolo. Forse è in quest’ottica che devono leggersi le vergognose riforme su forma e peso dei palloni che, in pochi anni, hanno trasformato la gloriosa sfera di cuoio in un infido Super-Santos?

Andrea Pirlo, invece, pagherà la scarsissima concorrenzialità della squadre italiane in Europa. Puoi essere un ingegnere capace di progettare ponti e grattacieli, ma se lavori alla periferia dell’impero del football rimarrai sempre marginale. E poi, nel suo ruolo, ci sono già in lizza Xavi e Iniesta. Tanto per fare degli esempi tiquitaca. Non è colpa sua, se l’Italia non è più il centro del mondo del calcio. È piuttosto demerito di una classe dirigente più affezionata ai diktat dei commercialisti che ai responsi del campo. Ma questa è un’altra storia.

Mario Balotelli ha dalla sua l’esser diventato un simbolo politico per la lotta Uefa al razzismo. Contestualmente, però, tutto ciò è troppo poco per garantirgli serie possibilità di contendere il Pallone d’Oro ai mostri sacri (e coccolatissimi) del football spagnolo e tedesco. Bizzoso e capriccioso, mica è ligio ai doveri di rappresentanza politica. In fondo è solo un ragazzetto che dà calcio ad un pallone ma c’è chi continua a chiedergli di diventare il Che Guevara de noantri.

La verità è che il riconoscimento di France Football sembra non avere abbastanza coraggio. Adagiarsi per anni su Messi è sintomo di pigrizia mentale e rigido rispetto di una sorta di ‘calcisticamente corretto’ che si nutre di luoghi comuni e share televisivi. Anche perché la Pulce, fuori Barcellona, non è che abbia dimostrato chissà che. Chiedetelo in Argentina, vi risponderanno di preferirgli un Gigliotti qualsiasi.

L’unica cosa che ci consola sarà pensare che, in fondo, il Pallone d’Oro – negli anni – ha già collezionato una lunghissima serie di negligenze e sviste, figlie pure di un regolamento che nei decenni non era riuscito ad adeguarsi alla mutata realtà europea – da far invidia all’Accademia di Svezia.

Non facciamoci, perciò, nessuna illusione: anche France Football deve fare audience, sono finiti i tempi in cui il Balon d’Or finiva a casa di Josef Masopust…

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

28 Giugno 2022
StorieDi#Calcio.  Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

10 Aprile 2022

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Premier. Il cuore di Eriksen ricomincia battere per il pallone (col Brentford)

Dojo. L’ultimo imperatore del karate si racconta in un libro

FaCup. Il piccolo Cambridge (terza serie) elimina il Newcastle saudita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più