• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Tube. Londra celebra il calcio: l’appuntamento è alla fermata George Best

by Michele Chicco
8 Ottobre 2013
in Sport/identità/passioni
0

FA/UndergroundSe vi dovesse capitare di scendere alla fermata Geoge Best sareste obbligati a fermarvi al primo pub e brindare alla memoria del  7 più forte di tutti i tempi.  Potrete farlo, a Londra: dal 26 ottobre la capitale del Regno Unito celebra un doppio anniversario e lo fa ricordando i più grandi calciatori di sempre. Nel 1863, infatti, videro la luce sia la Federazione di calcio inglese che la metropolitana londinese ed entrambe, per festeggiare il loro 150esimo anniversario, hanno deciso di rinominare tutte le 367 stazioni dell’Underground più famosa d’Europa. Un lavoraccio che però, da solo, merita un salto a Londra.

Di campioni ce ne sono tanti, sono tutti nell’olimpo del pallone e solo alcuni (pochissimi, i più fortunati) giocano ancora a calcio. Best è un nome che brilla, insieme a lui ci sono italiani, francesi ed olandesi perché il calcio è una questione di cuore: non importa a nessuno se uno è nordirlandese o inglese, figuriamoci se viene dal mare. Allora, potrà capitarvi di fermarvi da George Weah o andare a bere un the (rigorosamente alle cinque) proprio da Eric Cantona. Potrete sbizzarrirvi, ma per scendere nel centro della capitale britannica dovrete scovare sulla mappa un solo nome: Michael Owen.

Lui è l’uomo copertina del 150esimo anniversario della Federazione ed è decisamente orgoglioso di poter prestare il suo nome ad una stazione celebre come Oxford Circus. “Questa – ha detto l’eterno enfant prodige inglese – è una bellissima iniziativa: l’ideale per celebrare questo doppio anniversario”. Solo poche fermate prima della Owen ci sono Teddy Sheringam, Alan Shearer e Wayne Rooney:  vere icone del calcio inglese, tutte piazzate sulla linea rossa. I cervelloni del marketing che hanno ideato il progetto, infatti, hanno provato a dare un significato preciso ad ognuna delle 14 linee, senza lasciare che fosse il caso a decidere.

Per questo gli italiani sono uno vicino all’altro e a leggere i loro nomi sembra di rivedere in campo gli azzurri degli anni Novanta: Vialli, Ravanelli, Maldini, Di Matteo e Zola. Mitici calciatori che hanno infiammato i cuori  di tifosi in tutto il mondo. E il senso, poi, è proprio questo: “La metropolitana – ha spiegato Alex Horne, segretario federale – è stata usata per anni dai tifosi per raggiungere gli stadi” ed è simbolo della festa colorata del football. Tra cori e sfottò, i treni londinesi sono pieni di storie da raccontare e adesso (almeno per un po’) avranno anche un nome da ricordare. I tifosi per qualche mese dovranno solo fare molta attenzione: “mind the gap”, insomma, perché Sir Alex Ferguson proprio non sopporterebbe vedervi a terra nella sua stazione.

mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Tags: bestcalciolondramaldinimetrometropolitana

Related Posts

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

30 Luglio 2022
F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

25 Luglio 2022

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Pechino 2022. Sofia Goggia gareggerà nella discesa libera

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più