• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

La lettera. La destra le radici e la passione scomoda alla Longanesi o Buscaroli

by Andrea Danubi
2 Ottobre 2013
in La Destra riparte da...
0

Leo Longanesi: la fabbrica del dissensoUn uomo di destra è un uomo libero, ben presente al suo senso di responsabilità: verso se stesso innanzitutto, verso la propria identità storica e culturale, verso il rispetto delle radici e della Tradizione. L’uomo di destra è contro il progressismo sinistro, l’utopismo pacifista ed egualitario, contro l’idea “organica” dell’individuo nel significato gramsciano del concetto. Questi son punti fermi. Io mi sento un borghese conservatore anarchico di destra. Non mi piace l’insensibilità all’idea di Patria, non mi piace chi confonde lo stato con lo statalismo, non mi piace una società che debba rispondere solo ad imperativi economici. E’ un discorso di civiltà. E certo oggi uno di destra, che pensa appunto con la propria testa, è a disagio. C’è una enorme difficoltà nel ritrovarsi e nell’identificarsi, se trasportiamo il ragionamento al quadro politico odierno. Non hai nessun appiglio solido in cui riconoscerti. Siamo disorientati fra le rovine.

Lotti giornalmente per le tue idee, non vuoi barattarle o adattarle ai personaggi.

Apro una parentesi. Ti chiedono di occupartene: se scegli una parte politica sei tacciato di opportunismo o di servitù. Se non ti impegni vieni rimproverato per il tuo “superbo letargo”, da “fossile o disfattista” (rubo le immagini a Veneziani). Immobile sulla tua turris eburnea. Essendo brutalmente sincero con te stesso, non ti senti rappresentato da nessuno. Attraversi il bosco col tuo bagaglio e ti allontani, un po’ rassegnato, un po’ disgustato. Senza spocchia, ma con profonda amarezza.

Una visione decadente? Dovremmo andare oltre, lo so, ma non si vede chi traccia la strada. Vorresti salire su una navicella spaziale e restituire al tuo spirito, al tuo credo, un altro tempo, altri saperi, altri linguaggi. Il berlusconismo (non parliamo del finismo, per carità) non fa per te. Vedi Schifani e Bondi, Gasparri e Capezzone e scapperesti sulla luna. Poi ti volti dall’altra parte e vedi – dopo aver scorto nei salotti buoni gli infidi galleggiatori, i mediocri, i rinnegati, i “canguri giganti” (come li chiamava Mussolini) – quelli che per decenni ti hanno sputato addosso, che ti vorrebbero morto, che hanno cercato di levarti la dignità, la cittadinanza. Vedi i togliattiani e i trinariciuti con la bava alla bocca, vedi la guerra civile per impossessarsi dell’Italia, di quel che ne resta. Vorresti disfarti del presente, dei contemporanei.

La tua passione è scomoda, i tuoi sentimenti demodé. Ti estranei, senza atteggiarti a profeta disadattato o a pensatore incompreso. Vorresti essere Longanesi, Guareschi, Prezzolini, Buscaroli, e potertelo permettere. Vorresti aver fatto le battaglie feroci di Giorgio Pisanò, e non avere il commissario di partito che ti dica cosa devi pensare. Come sento pronunciarsi l’intellettuale organico (categoria vastissima, che va da Fazio a Vecchioni, da Celentano a Benigni, da Scalfari a Saviano), allineato, il sacerdote delle coscienze felice della sua faziosità ripagata, mi si rizzano i peli.

Vorresti che nell’epoca hi-tech, dove materialismo, nichilismo e proliferazione dei desideri fanno da padroni qualcuno si elevasse da questo conformismo e cercasse di lenire il travaglio. E ti lasciasse l’illusione che lavori per un destino diverso. Che le categorie della politica “alta” possano ancora dare un senso a tutto. Perché “la politica è la fabbricazione della storia”, diceva uno che è meglio non citare.

 

*Lettera a Barbadillo.it di Andrea Danubi – Castiglione della Pescaia

Andrea Danubi

Andrea Danubi

Andrea Danubi su Barbadillo.it

Related Posts

Il commento. Il populismo di governo (alla italiana) alla prova delle prossime elezioni

L’intervento. L’ostilità preconcetta dell’establishment per le destre in Italia

13 Aprile 2020
Libri. “La destra e la cultura” di De Marchi: un viaggio tra idee e riviste

Idee. Perché l’Italia deve riprendersi un ruolo di faro nel Mediterraneo

16 Settembre 2019

Destre. Magmatica in Sicilia: quando le idee vanno in infradito

La lettera. Il Reddito di Cittadinanza non basta, la destra deve ripartire dal Sud

PatriotiAlVoto. Giorgio Ballario: “Destra frammentata, in giro c’è poca speranza”

PatriotiAlVoto. Grandi: “La destra ha ignorato la (sua) cultura e il cambiamento del lavoro”

Destra. Roscani (GN): “Dopo Trieste lanciamo un appello generazionale”

Destre. Tremaglia: “Congresso Fdi, momento decisivo in un mondo che cambia”

L’intervista. Fabio Roscani: “Doneremo all’Italia una generazione in cui sperare”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più