• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Eterno Maicon: dal Triplete al declino alla rinascita a Roma sognando i Mondiali

by Francesco Sannicandro
27 Settembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

MaiconQuando fa quelle facce un po’ così, sembra un mix tra Bingo Bongo e Hulk. Arrabbiato, contrariato, o quando incita i tifosi, quella carnagione olivastra che copre quella corporatura da Colosso di Rodi assume conformazioni bizzarre. Eppure lui, fino a tre stagioni fa, era il terzino più forte del mondo. Non c’era Dani Alves che tenesse, Sisenando Maicon Douglas era il numero uno.

A San Siro e dintorni, a fine partita sulla fascia destra c’era il solco tracciato da un treno che neanche un corteo di NO TAV sarebbe stato in grado di impensierire. Corsa, tecnica, strapotere fisico, tiro, cross, dribbling: un repertorio da primo della classe. Punto. Il triplete, a quasi 29 anni, per entrare nella storia. Poi, gradualmente, inesorabilmente, secondo la più spietata concezione polibiana, all’apice fa seguito il tracollo. Infortuni, incertezze, imprecisioni: il treno ha cominciato a deragliare, il fischio non si sente più, le sortite devastanti diventano rare comparsate di scarso successo. All’Inter iniziano addirittura a guardarsi intorno, disperati, alla ricerca di qualcuno che lo ricordi anche solo fisicamente: arriva Jonathan, pelato come il Colosso, olivastro come il Colosso, ma, purtroppo per Branca e Moratti, molto più Bingo Bongo che Hulk (stagione in corso esclusa). Nell’estate del 2012, quando in via Durini decidono che i reduci dell’impresa sono solo dei complementi d’arredo costosi ma ormai impolverati, Maicon parte, va a Manchester, sponda City, dagli sceicchi che possono accollarsene l’ingaggio, ma soprattutto da Roberto Mancini. Il Mancio per primo l’aveva buttato nella mischia, quando nel 2006 era arrivato per una manciata di milioni, pressochè sconosciuto, dal Monaco e lo aveva costretto a dirottare Javier Zanetti a centrocampo. El Tractor a fare l’interno, Sisenando a coprire e ripartire. Sì, Sisenando è il suo nome di battesimo e, no, non si chiama Maicon per un errore dell’anagrafe brasiliana che, dicevano i bene informati, aveva mortificato l’aspirazione paterna di avere un figlio che si chiamasse Michael Douglas.

Al City, però, la rinascita non c’è, il treno rallenta ancora: solo tredici presenze, senza traccia di quel famoso solco. A fine stagione, Mancini non c’è più, il triennale dell’ex terzino più forte del mondo diventa carta straccia. Qualcuno si aspetta che lui si ritiri in Brasile, a godersi un esilio in patria, lontano dal calcio che conta. E invece no. Nel 2014 ci sono i Mondiali in casa e Maicon non se la sente proprio di arrendersi un anno prima. Daniel Alves, intanto, è diventato il titolare. Il Colosso vuole ripartire e, per farlo, sceglie di imbarcarsi in una scommessa che a tanti sembra reciprocamente persa: Roma, sponda giallorossa, due anni di fallimenti americani alle spalle, proprio come due sono le annate storte di Maicon. Molti, quando lo vedono arrivare, ripensano subito all’Imperatore detronizzato Adriano, ma, almeno dal punto di vista fisico, devono ricredersi: nonostante la quasi totale inattività, non c’è traccia dei 103 kg portati in dote da un altro ex migliore del mondo. Progressivamente, il treno Maicon riprende a correre e, lentamente, un passo alla volta, si prende la fascia destra giallorossa e, soprattutto, la Selecao.

Le prime cinque giornate lo vedono presenza imprescindibile nella miglior difesa del campionato, si rivedono le sgroppate di un tempo e, con loro, quelle facce un po’ così, tra Bingo Bongo e Hulk, rifanno capolino. “Non sono una scommessa”, si è schernito nella conferenza stampa di presentazione. Per dimostrarlo, cinque giornate sono un indizio, non costituiscono ancora una prova. Il treno, però, nel frattempo, ha ricominciato a fischiare.

@barbadilloit

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro

Francesco Sannicandro su Barbadillo.it

Related Posts

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

La Roma come l’Araba Fenice raggiunge le semifinali di Europa League

18 Aprile 2021

Fino alla Fine. Lo strabismo del designatore Rizzoli e Inter-Milan con il “mal di Maresca”

Vettori domina Holland e punta la cintura Ufc: “Adesso voglio Adesanya”

Ibra pensa al futuro e al cinema: parteciperà al nuovo film di Asterix

Volare sugli stadi, la bellezza dove (e quando) non te la aspetti

Se l’Isola dei Famosi celebra l’eterna giovinezza di Paul Gascoigne

Mbappé un marziano nella neve: il Psg passa nella bufera di Monaco

Roma mangia-allenatori ma il peso della storia non può gravare (solo) sui tecnici

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più