• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Se i neodestri in politica sono ‘finiti’ liberali, il pensiero di de Benoist resta lungimirante

by Giacomo Petrella
13 Settembre 2012
in Corsivi, Scritti
0

Perché la Nuova Destra è morta liberale? Non stiamo parlando dei suoi leader intellettuali. Né di Marco Tarchi né di Alain de Benoist, i quali, anzi, continuano indefessi in una coerente ed elevata produzione intellettuale. Parliamo della Nd come fenomeno generazionale capace di formare gran parte della giovane classe dirigente della destra post-fascista. Che è successo? Che è successo, tralasciando la scontata e banale scusa del potere distruttivo del potere stesso?

In buona sostanza si è dato seguito ad un’operazione eguale e contraria a quella che solitamente viene detta del “buttar via il bambino con l’acqua sporca”; negli ultimi trent’anni, infatti, del pensiero del Grece e di Diorama letterario si è tenuto e utilizzato solo ciò che conveniva: la predisposizione alla dialettica, all’egemonia culturale, alla metapolitica, in un coacervo di temi post-moderni divenuti, ben presto, argomento di sintesi capitalista.

Così la dimensione gramsciana dell’egemonia e della metapolitica, priva di una coerente e sentita analisi critica, ha perso la sua ragion d’essere, divenendo una sorta di brutta copia dei modelli comunisti e pannelliani; l’esasperante voglia di dialettica, allo stesso modo, è divenuta una rincorsa dell’avversario sul delicato campo degli ideali universali.

Questa Nuova Destra ha deliberatamente dimenticato Nietzsche, il suo volontarismo, la sua imposizione di valori e forme, tralasciando tutto il lavoro che de Benoist aveva approntato per separarlo filosoficamente dal ‘900 totalitario; la critica ai monoteismi è stata addirittura soffocata, nel nome di una imprecisata identità occidentalista, esatto contrario del differenzialismo europeo; o peggio, essa è stata contrabbandata per giustificare antistoriche pulsioni progressiste.

Priva di volontà e forma, priva di una vera teoria anti-capitalista, incastrata nel razzismo dell’occidente progressista, la generazione post-missina cresciuta nell’idea di rinnovamento è finita per morire liberale: conservatrice da una parte, liberal dall’altra. Eppure ciò non toglie merito ad un percorso intellettuale ancora ricco di risposte alla fine della società industriale: percorso forse in grado di proseguire oltre le ultime stagioni politiche.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più