• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Difendiamo le fiabe dalla cultura woke della Cortellesi

“La fiaba lentamente narrata al focolare  – ha scritto Mordini – è per il bimbo il rito più serio e più grande"

by Mario Bozzi Sentieri
15 Gennaio 2024
in Corsivi
1
Il film di Paola Cortellesi

Le fiabe sono una questione troppo seria per lasciarle in balia dell’ideologia woke (impegnata a censurare o punire in maniera estrema le parole e le idee accusate di ferire le presunte sensibilità di alcune minoranze) e  delle improvvisazioni cabarettistiche di qualche suffragetta del politicamente corretto, magari invitata ad  inaugurare, a Roma, l’anno accademico dell’università Luiss.  Protagonista dell’impresa Paola Cortellesi, attrice-regista di successo, che durante il suo sermone-monologo si è intrattenuta sugli stereotipi sessisti contenuti nelle fiabe, laddove l’unica dote delle protagoniste sembrerebbe essere    quella di essere belle ed il potere salvifico è affidato agli uomini. Mentre “Biancaneve faceva la colf ai sette nani”, le donne – ha discettato la Cortellesi –  sono spesso dipinte come personaggi negativi, alla maniera della Strega di Biancaneve. E poi ancora “Ma siamo sicuri che se Biancaneve fosse stata una cozza il cacciatore l’avrebbe salvata lo stesso?”.

Battute non proprio da Aula Magna e da Senato Accademico, che danno la misura del livello “formativo” di certi interventi e sono però l’occasione per guardare al mondo delle fiabe con maggiore profondità, forti proprio di una ricca tradizione interpretativa all’altezza di storie che fanno parte della cultura del mondo (da  Esopo ai   fratelli Grimm, dalle favole de Le mille e una notte a   quelle della tradizione cinese).

Questo per dire del valore intrinseco delle fiabe, in grado – ad ogni latitudine – di  educare i giovani lettori  ai valori della vita, a guardare al giusto, ad ispirarsi al bello,  a rifuggire le cattive azioni. Al punto da farsi “rito” ed ispirazione simbolica.

Attilio Mordini, esponente del tradizionalismo cattolico, tra Anni Cinquanta e Sessanta, non a caso sul tema scrisse  Il segreto cristiano delle fiabe (1966) in cui il tessuto narrativo della Fiaba viene disvelato come un insieme di simboli e di miti che rispondono agli eterni bisogni dell’uomo di restituire significato alla vita, al cosmo, alle fasi di passaggio dell’esistenza.

Contrariamente all’esegesi psicanalitica, l’indagine di Attilio Mordini si basa sull’antica sapienza cristiana, particolarmente dei Padri della Chiesa dei primi secoli, per illuminare la sapienza nascosta delle fiabe, da quelle “classiche” radunate dai fratelli Grimm alla fine del 1700, fino a quelle “moderne” come Pinocchio o i capolavori cinematografici di Bergman,  “Il Settimo Sigillo” e “La fontana della Vergine”.

“La fiaba lentamente narrata al focolare  – ha scritto Mordini – è per il bimbo il rito più serio e più grande. Vicino al fuoco, che è la presenza del tipo primo di tutte le civiltà, il fanciullo apre l’anima sua alla naturale investitura della parola umana nel linguaggio evocativo; e tutte le ancestralità vengono in lui rimosse e ordinate alla calda meraviglia dell’essere. L’anima del bambino si prepara così ad accogliere la semplice ma profonda verità del catechismo e del Vangelo”.

In questo clima “fiabesco”,  il senso del bello e del bene assumono  un valore “formativo” ed evocativo per i giovani e non solo. Per il fanciullo la fiaba è più che un semplice passatempo o un piacevole divertimento. È un rito di iniziazione che evocando il mistero per mezzo della parola umana apre la sua anima alla “calda meraviglia dell’essere”, ha scritto sempre  Mordini.

Ma nella misura in cui le fiabe trasmettono verità universali, senza tempo, con modalità semplici e intuitive accessibili anche a un bambino, stravolgerne l’essenza vuole dire depotenziarne il valore e banalizzarne il messaggio. Forse per questo certa ideologia woke, in  cui la Cortellesi evidentemente si riconosce,  tende a scheggiare l’immagine fiabesca, evocando una Biancaneve “racchia” e colf, al servizio dei sette nani.

Non  facciamo allora cadere l’appello della scrittrice Silvana De Mari: piantatela di correggere, ingentilire, edulcorare, rendere insipide, insulse, inclusive, vegane e gay friendly le storie della nostra gente. “Biancaneve  – ha scritto  De Mari – è la nostra storia. Ora hanno fatto un film dove Biancaneve non ha la pelle bianca e i nani non sono nani. Quei nani contenevano la tragedia delle miniere e dei bambini disperati. Biancaneve è una del nostro passato con un nostro ideale di bellezza. Tutti i popoli hanno diritto alla loro storia con il loro ideale di bellezza. Ciò che sta succedendo non è solamente razzismo contro i bianchi, che non hanno nemmeno il diritto di essere i protagonisti delle loro storie. È un etnocidio, l’uccisione di una civiltà, ridicolizzata, colpevolizzata e derisa in tutti i suoi aspetti, in attesa di far scomparire anche i corpi, forse con un genocidio oppure più probabilmente con una riduzione progressiva nella natalità e contemporanea sostituzione etnica”.

Le fiabe insomma sono una cosa seria e in quanto tale vanno “trattate” con cura. Come peraltro invitava a fare Italo Calvino, uomo di confine tra vecchia sinistra e senso della memoria e delle tradizioni popolari: “Le fiabe sono vere”, vere in quanto sono “prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi d’un destino”.

L’identità profonda dei popoli passa anche  da qui. Invitandoci a difendere  le fiabe   come esperienza simbolica e sapienziale. Contro tutte  le manipolazioni. Contro chi vorrebbe banalizzare le esistenze, fino al punto da uccidere la fantasia, nel segno del “politicamente corretto”.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cortellesimario bozzi sentierimordiniwoke

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Comments 1

  1. Primula Nera says:
    1 anno ago

    Cortellesi paga pegno a quell’establishment progressista che ha pompato a dismisura quella ciofeca di “C’è ancora domani”, fino a fargli avere un successo francamente immeritato. Solo così si possono spiegare quelle sciocchezze sulle fiabe dette dentro un’aula universitaria, simbolo plastico di una cultura progressista decadente(nel senso negativo del termine…).
    Alla prossima “Biancaneve” disneyana in salsa woke, l’unica risposta possibile è il boicottaggio ; e magari andare a vedere la “Biancaneve” della Daily Wire, che cerca di ritornare all’essenza delle fiabe in chiave conservatrice in opposizione proprio alla creatura del vecchio Walt(un reazionario che si sta rivoltando nella tomba,vedendo cosa stanno combinando i suoi eredi).

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più