• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Consumismo? A tutto c’è un limite, specialmente su questa Terra

La prefazione del poeta Sandro Marano a una antologia di poesie che lancia il grido d'allarme contro le pericolose condizioni di vita sul nostro pianeta

by Sandro Marano
31 Dicembre 2023
in Cultura, Scritti
1

Dall’introduzione a L’isola di Gary. Mutevoli grafie della Terra a cura di Maria Pia Latorre

«La grande scoperta, o per meglio dire, la grande riscoperta delle filosofie dell’ecologia è la nozione di limite.
C’è una legge semplicissima enunciata a chiare lettere da Konrad Lorenz, secondo cui non ci può essere crescita infinita in un mondo finito, pena la catastrofe. L’uomo infatti vive in un territorio inesorabilmente limitato, il pianeta Terra, con i suoi 51 miliardi di ettari, di cui ben due terzi costituiti da mari ed oceani.
L’uomo moderno, rompendo il grande equilibrio tra uomo e natura raggiunto nei secoli medievali, ha preteso di liberarsi di qualsiasi limite e, grazie alle macchine, ha creduto di poter produrre e consumare senza limiti, senza badare alla limitatezza delle risorse naturali. Sono stati ignorati gli allarmi lanciati dagli scienziati negli anni settanta del XX secolo, che hanno visto la fioritura dei movimenti ambientalisti e del pensiero ecologista. (…)
L’assenza di limiti, l’esplosione demografica e consumistica, il saccheggio sistematico delle risorse prima o poi si ritorce contro di noi, si paga con l’accelerazione del cambiamento climatico, col crescente dissesto idrogeologico, con siccità e alluvioni, con nuove pandemie, con i flussi migratori incontrollati, con gli effetti deleteri dell’inquinamento, con il disordine e la disperazione crescenti, col «fallimento bruciante della promessa di felicità» (Serge Latouche). (…)
Dalla loro comparsa sulla Terra tutti i gruppi umani sono vissuti all’interno di territori ben definiti. Gli insediamenti umani dipendevano strettamente da elementi naturali come sorgenti, fiumi, colline, mari. Non a caso le grandi civiltà che si sono susseguite nella storia, dalla mesopotamica a quella egizia e a quella romana si sono sviluppate lungo dei fiumi. La stessa cinta di mura che chiudeva le città rappresentava uno spazio sacro, oltrepassare il quale in armi, come ci insegna il mito della fondazione di Roma, poteva costare caro. Con la civiltà industriale tutto cambia, si ignorano i fattori naturali, si costruisce dovunque e comunque, si distruggono boschi e campagna fertile, si consuma il suolo come se fosse inesauribile. Le stesse città si trasformano in megalopoli, dove ogni contatto con gli elementi naturali è bandito.
Di fronte all’azione disgregatrice e nociva del capitalismo gli ecologisti, in particolare gli americani Kirkpatrick Sale, Gary Snyder e Wendell Berry hanno elaborato la nozione di bioregione, vale a dire di regioni dove le acque, gli uomini, gli animali, le foreste formano un insieme geopolitico unitario e armonioso. Geografia e geologia, ecologia, storia e politica si intrecciano strettamente nelle bioregioni, scrivono insieme le grafie terrestri. (…)
Allora è ineluttabile la catastrofe?
La poesia che affronta consapevolmente i temi ambientali ha davvero una missione speciale, quella di ridestare dal torpore i cittadini che si preoccupano più del loro tenore di vita che del consumo di suolo. (…) Scriveva nel 1954 in uno dei saggi de L’estate Albert Camus, confrontando il pensiero greco con quello moderno: «noi manchiamo di quella fierezza dell’uomo che è fedeltà ai propri limiti, amore chiaroveggente della propria condizione». Riuscirà la poesia a far riacquistare all’uomo della strada e al politico di razza questa fierezza? Ad impedire che il capitalismo continui a devastare il mondo? A far ritrovare, come auspica Alain De Benoist, un’amichevole convivenza tra l’uomo e la Natura?»

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: l'isola di garymaria pia latorresandro marano

Related Posts

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025
Ritorna Louis-Ferdinand Céline con una inedita “petit musique”

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

15 Giugno 2025

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Ben più che il consumismo il vero problema della Terra, di fronte alla continua crescita demografica, è la fame, sono le malattie, la scarsezza di risorse di ogni tipo, credo… Poco poetico, ma purtroppo vero.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più