• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

L’idea di Bucci di “rilanciare” il tradizionale triangolo industriale Torino, Milano, Genova ha tuttavia una nuova ragione d’essere a partire dalla rivoluzione infrastrutturale che permetterà di avvicinare i tre capoluoghi di regione del Nord-Ovest

by Mario Bozzi Sentieri
18 Settembre 2023
in Corsivi
1
Il triangolo industriale

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe Sala,  Marco Bucci, sindaco di Genova, ha posto, su nuove basi, l’idea del Triangolo Industriale, storica connessione tra Piemonte, Lombardia e Liguria. Fu  in quest’area che, tra ‘800 e ‘900, si attivò l’industrializzazione nazionale, favorita da Credito Italiano e Banca Commerciale Italiana e realizzata dalla concentrazione verticale delle fasi produttive della grande industria e dalla concentrazione territoriale. Qui, nel dopoguerra, nacque il “miracolo economico”, sostenuto dall’industria siderurgica e metalmeccanica.

Parliamo di un’altra epoca e di assetti industriali sostanzialmente tradizionali, via via affiancati, nell’ultimo quarantennio,    da nuove forme di terziarizzazione produttiva, legata alla crescita di aziende manifatturiere e di servizi, di piccole e medie dimensioni , che diedero vita al cosiddetto triangolo del Nord-Est  (Venezia, Padova e Treviso), poi sostituito, nel primo decennio Duemila, dal  nuovo triangolo Milano-Bologna-Treviso, cuore propulsivo di un sistema produttivo che si colloca, per Pil,  al sesto posto della graduatoria europea.

L’idea di Bucci di “rilanciare” il tradizionale triangolo industriale Torino, Milano, Genova ha tuttavia una nuova ragione d’essere a partire dalla rivoluzione infrastrutturale che permetterà di avvicinare i tre capoluoghi di regione del Nord-Ovest. “Il Terzo Valico – ha dichiarato il Sindaco di Genova –  darà la possibilità di vivere a Genova e lavorare a Milano o viceversa, le due città collegate in meno di un’ora diventeranno una sola come le grandi città metropolitane. Stiamo ponendo le basi perché si possa pensare che Piemonte, Lombardia e Liguria siano la città metropolitana estesa più ricca d’Europa dove si può fare tutto”. Secondo Giuseppe Sala “bisogna ragionare in termini di territorio largo, a Milano per esempio una delle questioni è il costo delle case, però finalmente quando l’alta velocità ferroviaria arriverà a Genova, sarà irrilevante dove si vive”.

Per Bucci il collegamento dell’alta velocità ferroviaria con Milano sarà un’opportunità anche per lo sviluppo portuale: “il porto di Genova ha bisogno di spazi, anche Genova può avere il suo ‘dry port’ oltre Appennino soprattutto se collegato con un’infrastruttura rapida e veloce come il Terzo Valico tra noi e Alessandria (area retroportuale di Genova, ndr) ci sono 60 chilometri, se andate a Los Angeles ci sono 80 miglia di distanza dall’area retro portuale, quasi il doppio, a Shanghai la distanza è di 110 chilometri, abbiamo la possibilità di fare tante cose, gli Appennini sono sempre stati una barriera reale, oggi forse più psicologica che reale”.

Dietro questa visione per macro aree non c’è solo una rinnovata integrazione determinata dal sistema infrastrutturale, ma un’organica visione produttiva, in grado di connettere l’arco marittimo della Liguria con gli ampi spazi di Piemonte e Lombardia, votati alla crescita post industriale e tecnologica ed insieme all’agroalimentare  e all’industria di trasformazione, il tutto connesso a Nord con l’Europa profonda e a Sud con il Mediterraneo e le rotte asiatiche.

A rafforzare l’idea del “nuovo” Triangolo Industriale è arrivata, a metà luglio, una notizia di grande rilievo: l’impegno preso dall’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, con il governo per arrivare a produrre in Italia 1 milione di automobili, invertendo l’attuale declino produttivo e raddoppiando la produzione. Un impegno che “richiede una corsa senza precedenti”, come ha  titolato  “Il Sole24Ore” (16 luglio) e che comunque rilancia tutto il settore dell’automotive, a cominciare da Torino e dal Piemonte, coinvolgendo anche gli altri territori della filiera, dalla Lombardia alla Motor Valley emiliana e ai fornitori del Nord Est ma anche di aree specializzate del Mezzogiorno.

Alla base di tutto c’è una “cultura politecnica” e“modernizzatrice” che ha robuste radici nella storia economica e industriale e prospettive di solido futuro. Una cultura d’impresa che lega manifattura, finanza, servizi, in una serie di eccellenze formative di respiro globale e in una diffusa sensibilità per la sostenibilità.

Non è eccessivo dire che in questo contesto progettuale ed innovativo , rappresentato dalle macro aree settentrionali,  possa essere collocato, verso il Mezzogiorno, il ridisegno delle Zone economiche speciali (Zes), ora che il decreto Sud del ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR,   Raffaele Fitto,  prevede che, a partire dal prossimo gennaio, scompaiano le otto Zes del Sud per dare vita a un’unica grande area meridionale che sarà guidata da una cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la quale avrà funzioni di indirizzo, coordinamento, vigilanza e monitoraggio.

Ad essa sarà affiancata la “Struttura di missione per la Zes”, che dipenderà direttamente dal ministro Fitto, Questa avrà il compito di aggiornare il Piano strategico Zes e si occuperà delle attività necessarie a prevenire i tentativi di infiltrazione da parte della criminalità organizzata. Tutte le aziende che operano nella Zesunica godranno di regimi fiscali agevolati e avranno procedure burocratiche semplificate. All’interno dell’area Zes, le aziende già operative e quelle che si insedieranno potranno beneficiare di diverse tipologie di vantaggi (speciali condizioni), quali la previsione di un’autorizzazione unica per l’avvio delle attività produttive e il riconoscimento, fino al 2026, di un credito d’imposta nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 per l’acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive.

Ad unire queste diverse aree produttive (a Nord come a Sud) il superamento della frammentazione territoriale e la costruzione di una progettualità solida e duratura, capace di rappresentare il dinamismo delle nostre aziende all’interno dei nuovi contesti nazionali ed internazionali. Avendo alle spalle una volontà politica ed una visione socio-economica finalmente “organica”, capace di guardare alla specificità dei territori, alla loro collocazione geopolitica, ai rispettivi potenziali di crescita. Tutte dimensioni fondate su un solido intreccio di valori che creano valore economico e sociale. Una leva fondamentale di lavoro, innovazione e, appunto, sviluppo. Ed una sfida per un’Italia che finalmente si scrolla di dosso complessi d’inferiorità, individuando nuovi percorsi di crescita, in grado di coniugare interessi nazionali e potenzialità locali.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentieritriangoli industriali

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Comments 1

  1. Mulignana says:
    2 anni ago

    Bellissimi propositi,prospettive lungimiranti.Pero’ viene naturale chiedersi visto che abbiamo la conoscenza per poterlo fare, cosa ne pensa Landini e le forze (uniche decise) della sinistra? Abbiamo perso decenni in chiacchiere invece di costruire necessità strutturali,essenziali per essere nazione moderna e laboriosa.Finendola d’essere un sistema assistenziale a debito perenne..Rimane il fatto che oggigiorno il ponente ligure Milano via Genova oltre quattro ore x 200 km via treno..Qualcuno ricordera’ la triste e sconcertante litania per il traforo della val susa !?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più