• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il successo del “Mondo al contrario” di Vannacci e i segnali da cogliere

C’è del malcontento fra gli elettori di centrodestra e questo è pericoloso se viene sottovalutato

by Pasquale Ciaccio
24 Agosto 2023
in Politica
2
Il generale Roberto Vannacci

Il libro del generale Roberto Vannacci, il Mondo al Contrario, ha suscitato polemiche politiche un po’ schizofreniche da parte dell’opposizione e da parte del centro-destra un atteggiamento ambiguo con l’eccezione di Salvini e di Donzelli di Fdi. Abbiamo letto quasi per intero il libro e non vi abbiamo trovato affermazioni, concetti offensivi, razzisti, discriminatori  e quindi in contrasto con la costituzione nei confronti di quella categoria di persone che riassumendo fa parte del cosiddetto “mondo arcobaleno”. Meraviglia perciò lo scivolone del ministro Crosetto che, senza nemmeno averlo letto, abbia favorito la rimozione del generale dall’incarico  che ricopriva all’Istituto Geografico militare, facendosi trarre in inganno da citazioni decontestualizzate dal libro su Repubblica.

Le accuse all’autore sono oltre alle tesi espresse quelle di essere un militare e quindi di  non aver osservato il regolamento che impone di non rivelare notizie di carattere militare. Accuse deboli perché un militare è un cittadino come gli altri e ha diritto d’esprimere le proprie idee sempre nei limiti consentiti. 

Che cosa c’è di così scandaloso, di così offensivo? Nulla, sono considerazioni condivisibili o meno su tutti i principali temi del nostro tempo: dalla famiglia, all’identità di una nazione, alle sue tradizioni, cultura, a temi quali la sicurezza, il diritto a godere della propria casa senza vedersela occupata, a non essere invasi da un’immigrazione incontrollata ecc. 

Si può dire che questo scritto è prolissso, un po’ pedante ed è come una summa di tutte le questioni al centro della nostra vita quotidiana quindi di per sé non è una novità e allora ci si può chiedere perché mai abbia così successo di vendite e la risposta è che dice le cose pane al pane vino al vino, dice ciò che riscontriamo nelle nostre città ogni giorno, quello che i cosiddetti cittadini comuni vivono come per esempio l’ordine pubblico trascurato dalla sinistra che fa lo gnorri. 

In conclusione, il successo del libro è un segnale per il governo che dimostra d’essere timido, debole nel non affermare i propri valori. Un dato è certo: c’è del malcontento fra gli elettori e questo è pericoloso se viene sottovalutato. Il Mondo al Contrario ne è la prova.

@barbadilloit

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio

Pasquale Ciaccio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: DestraPasquale Ciaccioroberto vannacci

Related Posts

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023
10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

16 Settembre 2023

L’intervento. Il libro del generale Vannacci (che non comprerò) e il totalitarismo woke

Focus (di G.Marocco). La crisi della politica e l’astensionismo crescente

L’intervento. Con Marcello De Angelis e la ricerca della verità su Bologna

Destre. Riapre la sede storica di Colle Oppio

La proposta. La necessità di un laboratorio metapolitico al tempo della destra di governo

Destre. Alemanno a Orvieto: “Meloni riveda la linea del governo su guerra e economia”

Sondaggi. Fratelli d’Italia primo partito (cresce ancora). Frenata Fi e Lega. Giù il Pd

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Se la destra ‘scarica’ le tesi di Vannacci (più che Vannacci) perde una parte rilevante di identità. Una destra che sembri il PD, ossequiente al Politically Correct, alla NATO ed all’UE, a Wall Street ed alla BCE ecc., non serve… Piuttosto vada all’oppposizione…

  2. paleolibertario says:
    1 mese ago

    Il punto più importante è la libertà d’espressione, che va difesa a tutti i costi. Per quanto riguarda il caso specifico di Vannacci: il generale ha semplicemente detto ciò che pensa e che sente la maggioranza degli italiani. Credo che se il governo avesse fatto qualcosa di destra, o comunque qualcosa più “di rottura”, il libro di Vannacci avrebbe avuto meno risonanza, ne avremmo sentito “meno bisogno” (ma per ora nisba: per ora la Meloni non è né destra identitaria, diciamo nazionalista, né destra liberista, diciamo thatcheriana; per ora la Meloni porta avanti l’agenda del PD, e purtroppo me lo dicono anche molti conoscenti che hanno votato FdI e non credo lo rifaranno…). PS – Crosetto ributtante.

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più