• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Il film del danese Thomas Vinterberg sul dramma della marina russa nell'agosto 2000, agli albori di Putin

by Nicola Caricola
27 Luglio 2023
in Cinema
2
Kursk

Propaganda antirussa, Kursk del danese Thomas Vinterberg, è un film del 2018 tratto dal libro di Robert Moore che solo ora, estate 2023, trova la via delle sale cinematografiche per evocare l’agosto 2000, quello dell’affondamento nel mare di Barents di un sottomarino nucleare, il “Kursk” appunto, durante un’esercitazione.
Il film di Vinterberg ne attribuisce la causa a un incidente, ma tale non fu, bensì lo speronamento da parte di un sottomarino nucleare statunitense, tanto che alla Russia venne poi pagato un risarcimento.
Privo dei mezzi di K-19 di Kathryn Bigelow (2002), film hollywoodiano sui guai di un sottomarino russo, Kursk nasce come coproduzione europea e punta, senza ridere, sul “buon cuore” britannico per enfatizzare la malvagità di Putin, che nel film non si vede, ma è colui che, interpellato per telefono, non abbocca alle pelose offerte di soccorso, miranti a carpire i segreti del sottomarino.

 


Bravo, talora bravissimo, nei film sulle piccole comunità nordiche e chiuse, Vinterberg si concentra qui su quella dei marinai russi e delle loro famiglie. Ma non va oltre la ricostruzione dignitosa delle difficoltà di un Paese crollato economicamente.
Il sottomarino recava il nome della città della battaglia di carri armati del giugno 1943, che avrebbe potuto, dopo quella di Stalingrado, rendere l’iniziativa bellica alla Germania. Il dramma dei suoi marinai, che veniva un anno dopo l’aggressione contro la Serbia, ricordò al mondo che la Russia non aveva più intenzione di piegarsi. Dall’agosto 2000, fuori dalla Russia, la parola Kursk non evoca più la vecchia sconfitta tedesca, ma la nuova resistenza russa.

*Kursk di Thomas Vinterberg (2018),i con Matthias Schoenaerts, Colin Firth, Léa Seydoux, Max von Sydow, 117′, nella sale dal 27 luglio

Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemafilmkursknicola caricolaThomas Vinterberg

Related Posts

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

Comments 2

  1. Riccardo Celi says:
    2 anni ago

    Ma da quali prove inoppugnabili scaturiscono le vostre affermazioni secondo le quali il Kursk sarebbe affondato a causa dello “speronamento da parte di un sottomarino nucleare statunitense”? Che cosa ne sapete e capite, voi e Nicola Caricola”, di sottomarini? Sapete che cosa sono il perossido d’idrogeno e la propulsione Walter? Sapete che la tesi dell’incidente (perché di questo si trattò, e non di altro) è ormai accettata anche dalla comunità dei sommergibilisti russi? Datemi retta: dite al vostro Nicola Caricola di documentarsi a fondo su certe faccende che ignora totalmente prima di lanciarsi nei meandri delle teorie complottiste. E già che ci siamo, ditegli anche, se vuole a tutti i costi esercitare seriamente la professione giornalistica, di iscriversi all’Ordine dei Giornalisti, dove il suo nome è sconosciuto.

  2. Redazione Redazione says:
    2 anni ago

    Da Nicola Caricola

    La versione dello speronamento come causa dell’affondamento del sottomarino “Kursk” è apparsa su grandi quotidiani (anche italiani). Essa era accompagnata dalla notizia dell’accordo di risarcimento dagli Usa (10 miliardi di dollari) alla Csi. Non risulta che i risarciti abbiano smentito.
    Il Thresher – recapito mail di chi invia la mail – è un altro sottomarino nucleare, statunitense questa volta, non più emerso nel 1963. Questo dettaglio indica in quale area geopolitica , o meglio talassocratica, si riconosca il mittente.
    Manovre militari subacquee esasperate non sono una stranezza, sono la regola. Gli esiti nefasti che possono comportare hanno ispirato romanzi e film, anche più noti di “Kursk”, presentato al Festival di Toronto nel 2018 e rimasto senza distribuzione in Italia fino a poche settimane fa.
    Uno dei casi più drammatici avvenne al largo di Cuba, nel 1962, durante l’embargo americano per la questione dei missili russi nell’isola. Un’unità di superficie Usa andò vicina a provocare una guerra nucleare, lanciando bombe di profondità contro un sommergibile (non un sottomarino), probabilmente russo, in acque internazionali. Il film in questione è “Stato d’allarme” di James B. Harris (1965), prodotto e interpretato da Richard Widmark.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più