• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il poeta Alessandro Lunare e la reminiscenza della “voce antica”

"La poesia è viaggio verso l’ignoto approdo del proprio io, dove si spera di godere di una vista più ampia"

by Michele Salomone
13 Giugno 2023
in Cultura
0

Poeta, scrittore e saggista, attore teatrale, Alessandro Lunare con i suoi scritti soprattutto poetici trasmette un pathos che può essere vissuto, inquietamente, serenamente, quasi felicemente. Membro della giuria del Premio letterario Città di Bitetto, nel 2018 vince il 2° Premio Città di Galatina, presso Rende riceve una Menzione d’Onore per il suo libro di racconti Il pensiero Latente, conferitogli dall’Associazione Culturale Il Club della Poesia.   Prefata dalla poetessa e scrittrice Anna Gramegna, parliamo con lui della sua ultima fatica: «Una Metamorfosi».

Lunare come nasce la poesia dentro di lei?

“Posso dire che si tratta di una ‘voce’ antica, che mi parla all’orecchio sin dall’adolescenza, la riconosco in una rete metallica che sibila al vento, nel misterioso dispiegarsi di un papavero solitario sul ciglio di una strada, nell’eco inconfondibile di un gabbiano alto nel cielo”.

Amore e morte, ansie ed inquietudini, dialoghi, profumi e colori scandiscono i versi poetici di «Una Metamorfosi». Che tipo di poesia ci troviamo davanti?

 “Ci troviamo in presenza, a mio parere, di una poesia che fa dello stimolo o dell’occasione esterna un pretesto per interrogarsi, per scoprirsi, per auto analizzarsi, come insegna il buon Socrate col suo ‘conosci te stesso’”.

Nei suoi versi auspica di «Svegliarsi accanto alla riva del fiume… /senza sapere la destinazione…». Visti gli imprevisti della vita, esclude che lungo la riva del fiume possa veder passare il cadavere del suo nemico?

“La poesia cui lei fa cenno è una metafora del trapasso ad altra forma, quella ultraterrena, una dimensione in cui, finalmente, i nemici ce li lasciamo alle spalle, compreso il nemico più acerrimo: noi stessi. Sulla sponda dell’aldilà vige l’indeterminazione, il qui e ora ‘eterno’ e inconoscibile”.

La Metamorfosi l’ha aiutata, attraverso la poesia, a superare quei «Laccioli che ingabbiano» consentendole di raggiungere un maggior grado di libertà. Nel caso i laccioli non vengano superati cosa accade?

“Si rischia di implodere e di ammalarsi di tristezza, una brutta malattia, non la auguro a nessuno, e per questo la poesia è viaggio verso l’ignoto approdo del proprio io, dove si spera di godere di una vista più ampia, di un respiro più profondo e di intima gioia”.

Il suo proiettarsi in una nostalgia del futuro, o se mi consente in una nostalgia dell’avvenire cosa comporta?

“Il futuro lo si può già vedere ponendosi all’estremo più lontano della linea del tempo, e allora appare il dejà vu, il già vissuto, e pertanto in questo senso è già sorgente di nostalgia…”.

Lei vorrebbe superare i versi della società borghese, così come ogni generazione vorrebbe cambiare il mondo. È solo la società borghese a dovere essere superata? Società borghese più pericolosa della globalizzazione? E lei se non è un borghese cosa è?

 

“Io tento con la poesia una rivoluzione dall’interno della società borghese, in quanto ne faccio parte. La società borghese si scardina compiendo atti gentili e disinteressati, la schiavitù che ci imprigiona si fonda sul concetto di mio, di selfinterest, che definisce il mio mondo; ma se capovolgo la clessidra, se inverto il corso del tempo, se mi apro all’altro, allora io sono la nemesi della borghesia, la promessa della sua fine”.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alessandro lunareBarbadillomichele salomonepoesia

Related Posts

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più