• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Politica ed economia, riforma del sistema della rappresentanza e riforma “di sistema”, nel senso di grande modernizzazione nazionale: qui si gioca  il confronto intorno alla crisi italiana

by Mario Bozzi Sentieri
15 Maggio 2023
in Corsivi
5
Italia al bivio sulle riforme

E’ disarmante il semplicismo con cui gran parte dell’opposizione all’attuale governo di centrodestra ha affrontato l’incontro sulle riforme costituzionali, promosso dalla premier Giorgia Meloni: qualche battuta o poco più, rifiuto del presidenzialismo e del premierato (“formule – ha detto la Segretari del Pd, Elly Schlein – che indebolirebbero il Parlamento”), un richiamo formale a lavoro e sanità, considerate autentiche priorità nazionali. E’ la tattica dello struzzo: nascondere la testa per non vedere la realtà di un Paese costretto – da sempre – a fare i conti con le croniche crisi di governo e con i costi ad esse collegate.

I numeri parlano chiari. Dal 1946 ad oggi, in Italia si sono alternati 67 governi, guidati da 30 presidenti del Consiglio diversi. In media, i governi italiani rimangono in carica per 414 giorni, meno di un anno e due mesi, e governano effettivamente per 380 giorni, poco più di un anno.

Secondo quanto documentato da Accademia Politica, un’associazione di studenti dell’Università Bocconi, le cui analisi sono state riprese dal Sole24Ore, ad ogni crisi di governo  quando cambiano i 23 ministri cadono infatti anche le persone chiave che ciascuno di loro aveva scelto, una squadra di circa 50 persone (capo gabinetto, capo dipartimento, capo legislativo, capo segreteria tecnica, tutti i vice ed i funzionari). Con un passaggio di consegne che riguarda in pratica oltre mille persone e, considerando che gli incarichi raramente coincidono con competenze specifiche, tutto quello che non è ordinaria amministrazione si paralizza. Si bloccano quindi appalti, decreti attuativi ed infine leggi e accordi in corso. 

A ciò  si aggiungano le problematiche legate allo spread, termometro della fiducia nell’economia italiana: tanto più è alto tanto più la nostra economia è considerata rischiosa. Il differenziale è ovviamente influenzato dall’instabilità politica e dalla litigiosità di un governo. Le conseguenze, tra le altre, sono interessi maggiori e quindi indebitamenti ulteriori. Debito chiama debito.  Ulteriore, cruciale fattore legato all’instabilità politica  l’impossibilità di costruire una direzione di marcia e rafforzare le relazioni con altri Paesi. Senza continuità è infatti più difficile incidere sugli scenari internazionali. Non è perciò vero – come dice qualcuno (passateci la sintesi ad effetto ) –  che “il presidenzialismo non si mangia” e che altre, di ordine economico e sociale, sono le priorità su cui intervenire. 

Charles de Gaulle, che di queste “cose” se ne intendeva, ha scritto, nel capitolo dedicato all’economia  delle Memorie della speranza (1970) : “La politica e l’economia sono legate l’una all’altra come l’azione e la vita. Se l’opera nazionale che sto iniziando esige l’adesione degli animi, implica evidentemente che il Paese abbia i mezzi per la sua realizzazione”.

L’intuizione  è di stretta attualità in un’Italia che sembra  voglia finalmente affrontare il nodo  delle proprie,  storiche debolezze istituzionali. E lo è ancora di più  allorché si sappia correttamente individuare, tra gli  argini della politica e dell’economia, la “via diritta” lungo la quale avviare la tanto attesa stagione delle riforme “di sistema”.

De Gaulle lo aveva intuito e correttamente incarnato a cavallo tra Anni Cinquanta ed Anni Sessanta  del Novecento, quando, con la Quinta Repubblica, aveva risolto le questioni “epocali” della governabilità, della crisi algerina, della recessione economica, attraverso un’audace riforma delle istituzioni in senso presidenzialista. La sua non fu solo un’opera di ingegneria costituzionale. Fu evidentemente qualcosa di più, allorché nell’affrontare e risolvere, in Francia, i tanti problemi contingenti, lasciati sul campo dalla rissosità partitocratica, egli riuscì anche a creare un clima di fiducia intorno alle istituzioni rinnovate, con una conseguente “espansione nella stabilità” dell’economia e del tenore di vita dei suoi cittadini.

A sessant’anni di distanza da quella che può essere considerata come l’ultima, grande riforma costituzionale realizzata in Europa, non è superfluo ricordare l’esperienza d’Oltralpe a chi pensa di risolvere tutto nella  battuta, troppo semplicistica,  che ci sono cose più importanti della riforma costituzionale.

Politica ed economia, riforma del sistema della rappresentanza e riforma “di sistema”, nel senso di grande modernizzazione nazionale: qui si gioca  il confronto intorno alla crisi italiana, non slegando il dato politico (le riforme istituzionali)  da un contesto più vasto, ma coniugandolo con quello economico-sociale.

E’ infatti a dir poco meccanicistico pensare di risolvere i problemi economico-sociali non considerando il quadro complessivo entro cui essi si collocano e non mettendo le  istituzioni in grado di rispondere alle attuali emergenze e alle sfide che attendono il sistema-Paese. Una questione comprende l’altra. De Gaulle l’aveva capito agli inizi degli Anni Sessanta del ‘900, innescando con la sua riforma costituzionale un processo di modernizzazione e di protagonismo internazionale del suo Paese. In una fase cruciale qual è quella attuale, fare tesoro di quell’esperienza può essere utile anche all’Italia. Se non ora, quando ?

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentieri

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

Il punto. Re Carlo d’Inghilterra e Camilla ovvero la forza del destino

Comments 5

  1. pasquale ciaccio says:
    3 settimane ago

    E’ l’eterno problema italiano quello delle riforme costituzionali per rendere più efficienti le istituzioni. I vari tentativi succedutisi sono falliti. Ora ci prova il governo Meloni,vedremo Il presidenzialismo all’americana non è nella nostra storia e nel tipo di costtituzione,quello semi alla francese forse potrebbe andare,poi c’è il premierato forte che potrebbe andare. Però ci vuole la buona volontà di tutti ,specialmente dell’opposizione,altrimenti un altro fiasco.

  2. Francesco says:
    3 settimane ago

    Avanti con il presidenzialismo. Lascino pure abbaiare l’apolide.
    Stesso discorso per il blocco navale. Lo si fa e si mette tutti di fronte al fatto compiuto, poi voglio vedere che succede. Tanto faremmo solo un favore a tutti in Europa.

  3. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Come vanno le cose in Italia rischiamo di ritrovarci addirittura una italiana residuale come la Schlein con poteri da Capo dello Stato e Capo del Governo. Cancellierato alla tedesca…

  4. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Affrontiamo i problemi veri, lasciamo perdere le ubbie costituzionali che non servono e non produrrebbero risultati, perchè la gente, i partiti, la politica sono quel che sono…

  5. paleolibertario says:
    3 settimane ago

    Presidenzialismo, e anche forte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più