• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il patriottismo di Adriano Olivetti celebrato da Giorgia Meloni

In occasione del congresso di FdI del 2014, la leader della destra lo collocò nel “pantheon” del partito. E non certo per una mera “operazione immagine”. L'imprenditore-intellettuale è una figura-simbolo da studiare e “rivendicare”

by Mario Bozzi Sentieri
12 Aprile 2023
in Corsivi
4
Adriano Olivetti

Non deve stupire il ricordo di Adriano Olivetti, fatto, in occasione dell’anniversario della sua nascita, dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni (con un post introdotto dalla citazione olivettiana ”Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”). Il nome di Olivetti fa parte – e non da oggi – dell’”immaginario” della cultura identitaria. La stessa Meloni in occasione del congresso di FdI del 2014, lo collocò nel “pantheon” del partito. E non certo per una mera “operazione immagine”. Olivetti è una figura-simbolo da studiare e “rivendicare”.
Ingegnere chimico, erede di una ricca dinastia imprenditoriale, con sede ad Ivrea, di religione valdese, ma convertitosi al cattolicesimo nel 1949, antifascista di orientamento azionista, ma vicino al fascismo “intellettuale”, quello di Giuseppe Bottai e dell’architettura razionalista , a cui legò i progetti del suo nuovo stabilimento, Olivetti è stato , nel dopoguerra, l’imprenditore-politico che immagina la fabbrica-mezzo, non solo dispensatrice di profitti, ma anche di cultura e di servizi, cuore della comunità, in cui realizzare un’autentica, concreta solidarietà, base di un’ idea nuova di Stato: “Voglio che la Olivetti non sia solo una fabbrica – afferma – ma un modello, uno stile di vita. Voglio che produca libertà e bellezza perché saranno libertà e bellezza a dirci come essere felici”. Ecco allora la fabbrica aperta alla luce, in cui gli orari sono ridotti ed i salari aumentati, i lavoratori vengono incentivati a studiare e a leggere, i loro figli hanno asili nido – si direbbe oggi – “di prossimità” e l’assistenza sanitaria è gratuita.
Nel 1948, proprio per dare sostanza politica alle sue analisi (è del 1945 L’ordine politico delle Comunità che va considerato la base teorica per una nuova idea dello Stato, dove accanto alla Camera politica, espressione delle comunità, ci sia anche un Senato della tecnica e delle competenze), Olivetti fonda il Movimento Comunità, con l’ambizione di costituire una terza forza, fra la Democrazia Cristiana ed il Partito Comunista. I tempi non erano evidentemente maturi. L’idea di una politica “nuova”, al di là del capitalismo e del socialismo, si scontrava con i “blocchi” dell’epoca e da essi venne schiacciata. Parlando della fine di quella esperienza , “l’Unità”, organo del Pci, scrisse, nel 1958, con l’arroganza che le era propria, di “fallimento di tutte le teorie della collaborazione di classe e delle strane elucubrazioni che attorno a Comunità si sono venute enucleando”.
Nel gioco delle scomposizioni-ricomposizioni post ideologiche che ruolo può, ancora oggi, occupare Olivetti ? Il tema del “comunitarismo” ha visto crescere, negli ultimi anni, interessi diversi, legati alle scuole d’oltreceano, che fanno capo a Alasdair MacIntyre, Charles Taylor, Michael Sandel, Robert N. Bellah, Michael Walzer.
Bisogna però anche ricordare che è stata la Nuova Destra italiana, sul finire degli Anni Settanta, a farne uno dei suoi temi distintivi. Nel primo numero di “Elementi”, uscito nell’autunno 1978, è Alain de Benoist a firmare un lungo articolo (“’Comunità’ e ‘società’”) dedicato al sociologo Ferdinand Tonnies e alle sue teorie organicistiche. Tra le immagini che integravano quell’articolo c’era anche la copertina della prima edizione di Comunità e società, pubblicata nei classici della sociologia delle EdIzioni di Comunità, le edizioni volute da Olivetti, griffate con quella campana ed il motto “Humana Civilitas” che era stato il suo simbolo politico.
Una consonanza che ci piace sottolineare, invitando a leggere finalmente l’esperienza olivettiana liberi da qualsiasi schematizzazione ideologica, e cercando di comprendere nel profondo la “forza di un sogno”. Con in più la consapevolezza che, oggi, di tornare a sognare abbiamo tutti un grande bisogno. Su questa strada anche un “visionario” come fu Olivetti ci può essere d’aiuto.


*per approfondimenti la biografia di Paolo Bricco per Rizzoli, ​​​​​​Adriano Olivetti un italiano del Novecento 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano olivettiDestragiorgia melonimario bozzi sentieripatriottismo

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Tutto vero. Ma Adriano Olivetti non ebbe successo né come imprenditore (alla luce del dopo), né come politico. Quel modello era provinciale oltretutto, utopistico, inattuabile in altri contesti. E lo dice uno che alla Olivetti da molto giovane ci ha lavorato!

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Era un modello per agricoltori-operai della zona d’Ivrea e del Canavese. Un modello che finiva per diventare conservatore anche per le decisioni strategiche. Quando arrivai alla Olivetti, nel 1968, ovviamente Adriano era morto senza lasciare grandi eredi, si insisteva con l’elettromeccanico, nelle calcolatrici, quando era ben chiaro che il futuro sarebbe stato elettronico! Meno prevedibile pensare allora che tutte quelle Macchine per Scrivere, elettriche o no, in meno di 20 anni sarebbero sparite. Ma ci vedeva giusto Valletta, poco prima di morire. Quel modello aziendale non sarebbe stato all’altezza delle sfide industriali dietro l’angolo. L’azienda deve guadagnare, in primo luogo, essere altamente produttiva, non fare politiche culturali e sociali se non in senso complementare, non andare incontro a tutte le richieste dei lavoratori… Non esiste per ‘insegnare a vivere o ‘aiutare a vivere’, ma per generare profitto. Altrimenti non può durare, mai. Neppure come IRI.

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    La prima ed assoluta ragione sociale di un’impresa è esclusivamente: guadagnare!!!! Altrimenti è una truffa per il popolo, per la nazione.

  4. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    Ma si può coniugare il doveroso utile con il welfare
    Michele Ferrero ha conquistato il mondo con una visione umanistica del lavoro
    Se si vuole si può fare impresa senza perdere di vista che dovrebbe essere l’uomo al centro e non il capitale

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più