• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 11 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Mateo Retegui, l’ultimo oriundo

L'italoargentino è il centravanti scovato dal ct Roberto Mancini nel Tigre: sta segnando a raffica nel campionato sudamericano

by Alemao
5 Aprile 2023
in Scritti, Sport/identità/passioni
0
Mateo Retegui

Due gol in due partite. Non parlerà l’italiano ma la lingua del calcio, che è universale, la intende a meraviglia. Mateo Retegui, 23 anni, è il centravanti che Roberto Mancini, ct di una nazionale mai così povera di talenti, s’è letteralmente inventato, scovandolo in Argentina. È al Tigre, ma il suo cartellino è di proprietà del Boca Juniors. Sta segnando a raffica, sette gol in nove presenze. L’ultima è arrivata al nono minuto di recupero, in rimonta contro il Lanùs. Davanti ai microfoni, Retegui, detto El Chapito, ha pianto. Sta vivendo un sogno.

Se sarà un craque, lo dirà solo il tempo. Le premesse ci sono. Anche se un uomo di calcio che la sa lunghissima, come Walter Sabatini, lo ritiene un giocatore normale. Ma il problema è proprio questo. Per la nazionale italiana, anche un giocatore normale va benissimo. Specialmente se segna, dal momento che l’unico puntero tricolore è Ciro Immobile che ha un solo difetto: quando passa dal biancazzurro della Lazio all’azzurro della Nazionale, va sempre in bianco. Le alternative sono poche. E i numeri non mentono. Altrimenti Mancini non sarebbe stato costretto a scovare Retegui.

Con El Chapito, l’Italia pallonara ritrova la leggenda degli oriundi. La storia del calcio azzurro è piena di sudamericani: l’unico mondiale vinto senza oriundi è stato quello dell’82 in Spagna. Da Mumo Orsi, Monti e Guaita a Mauro German Camoranesi, l’Italia calcistica non s’è mai fatta problemi. Anzi, proprio nel calcio ha saputo trovare quel grande filo conduttore che univa la madrepatria alle comunità di italiani che, da generazioni o da pochi anni, vivono altrove. Nel mondo. Il fatto che non parli la lingua di Dante non è un problema di Mateo ma dell’Italia che, nella migliore delle ipotesi, oltre alla retorica e alla melassa, non sa far niente per mantenere un rapporto e un dialogo costruttivo con gli italiani espatriati. E dare addosso al ragazzo, che segna e si emoziona con l’azzurro addosso, solo perché parla soltanto spagnolo non è una difesa di niente ma un banale esercizio di ipocrisia.

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: alemaometeo reteguioriungo

Related Posts

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

26 Maggio 2023
StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

9 Maggio 2023

Con l’inquieto “Beau ha paura” Ari Aster mette in scena l’inadeguatezza umana

F1. Podio Ferrari a Baku nel solito trionfo Red Bull

“Hooligan. L’ultima parola” e tutta la verità di Carlton Leach, anima del tifo violento del West Ham

Il ricordo/4. Ciao Renato Besana, caro vecchio amico

L’ecologismo italiano militante per la salvaguardia dell’ambiente

1970, il romanzo del Cagliari

La storia dei Gesuiti: 250 anni fa la soppressione della Compagnia del Gesù

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

A luglio arriva “Vasto in giallo”, il festival del noir diretto da Alfatti Appetiti

9 Giugno 2023
Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo

10 Giugno 2023
Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

Storie. Kronstadt 1921: i marinai e la rivoluzione tradita

9 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Quel giorno alle Giubbe Rosse con Pasolini Zanelli, un principe del giornalismo
  • Valter Ameglio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • pasquale ciaccio su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su “La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo
  • Guidobono su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più