• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 27 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto. Via Rasella, l’ignoranza della storia (peggio dell’uso politico)

Si è dovuto leggere che i militi del battaglione Bozen vittime dell’esplosione – insieme a due civili italiani di passaggio, dei quali non si parla mai – appartenessero alle SS. Una falsificazione ideologica

by Enrico Nistri
4 Aprile 2023
in Corsivi
5
Una immagine di Via Rasella a Roma con le schegge della bomba partigiana ancora sugli edifici

Potrò sembrare monotono, ma non posso fare a meno di osservare come non sia l’uso politico della storia, che vi è sempre stato e sempre vi sarà, ma l’ignoranza della storia nelle sue componenti fattuali, a inquinare l’odierno dibattito politico. Dalla pseudodonazione di Costantino in poi, non sono mancate certo le menzogne o i  falsi storici utilizzati per avallare posizioni di potere e rendite ideologiche, ma se questo avveniva in passato è inconcepibile che possa verificarsi nell’era informatica, in cui spesso con pochi clic è possibile verificare l’attendibilità di un’affermazione.

Torniamo al caso delle vittime dell’attentato di via Rasella e delle polemiche seguite all’intervista del presidente del Senato La Russa. Anche in questa occasione si è dovuto leggere che i militi del battaglione Bozen vittime dell’esplosione – insieme a due civili italiani di passaggio, dei quali non si parla mai – appartenessero alle SS. Si può anche capire che in un primo tempo, a caldo, i responsabili dell’attentato, consapevoli dell’impopolarità della loro azione fra i romani (testimoniata anche dal documentato saggio di Aurelio Lepre Via Rasella, Laterza, Roma-Bari 1996), avessero cercato di demonizzare i militari del Bozen per angelicare se stessi. In una Roma occupata dai tedeschi, per altro, gli attentatori non potevano certo controllare i ruolini del battaglione né seguire un corso accelerato di uniformologia. Purtroppo però tale affermazione è stata ripresa acriticamente anche in seguito e viene utilizzata ancora oggi, nonostante  che sia stata smentita anche da autorevoli esponenti della Resistenza romana. 

Una voce insospettabile fra tutte: quella di Matteo Matteotti, figlio di Giacomo e futuro deputato e ministro della Repubblica, ma all’epoca partigiano socialista a Roma. Matteotti dichiarò in un’intervista a Mixer che i militi vittime dell’attentato “non avevano niente a che fare con le rappresaglie, gli orrori che venivano perpetrati nei confronti dei partigiani e della popolazione. Si trattava appunto di un reparto di soldati di scarso rilievo bellico e aggressivo» (l’intervista è oggi consultabile in rete con questo collegamento: https://www.larchivio.com/matteotti.htm). 

Un altro argomento utilizzato per giustificare l’attentato era che le vittime fossero “nazisti”. Certo, erano altoatesini arruolati a forza nell’Esercito della Germania nazista. Alcuni, forse molti di loro potevano condividere l’ideologia nazista, ma non più di quanto i nostri militari di leva condividessero l’ideologia fascista. Moltissimi, forse tutti, nutrivano risentimento nei nostri confronti per l’italianizzazione forzata di quello che consideravano il Sud Tirolo, ma è indicativo il fatto che fra i superstiti non albergasse uno spirito di vendetta. La prassi dell’esercito tedesco voleva che le rappresaglie fossero eseguite da membri dei reparti che avevano subito l’attentato; loro invece, in maggioranza cattolici, si rifiutarono di sparare e il lavoro sporco passo alle SS, quelle vere. Sulle vicende degli altoatesini (e anche dei trentini) reclutati forzosamente da Hitler può essere senz’altro utile la lettura del volume Dall’Alpenvorland a via Rasella – Storia dei reggimenti di polizia sudtirolesi 1943-1945, di Lorenzo Baratter (Publilux, Trento 2004).

Nel mondo altoatesino le valutazioni dell’attentato sono sempre state univoche, non solo fra i reduci del Bozen, che per anni continuarono a riunirsi nel Santuario di Pietralba commemorando i commilitoni caduti, ma a livello istituzionale. Fece scalpore, nel 1981, la cerimonia in cui fu scoperta una lapide in memoria dei caduti di via Rasella nel cimitero austro-ungarico di Bolzano, una lapide in cui l’azione dei gappisti veniva definita proditoria. La cerimonia fu presenziata da Silvius Magnago, all’epoca presidente della Provincia autonoma di Bolzano, fra le ovvie proteste dell’Anpi e le altrettanto scontate interrogazioni parlamentari di esponenti del Pci. 

Detto per inciso, è singolare come la sinistra esalti Magnago per il suo autonomismo, rimuovendo però l’altro Magnago: compreso quello che a metà anni Settanta, quando il Pci sembrava prossimo al “sorpasso” sulla Dc, minacciava la secessione perché non voleva che l’Alto Adige cadesse sotto un governo comunista.

Il punto debole dell’intervista di La Russa semmai è un altro: aver presentato i militari del Bozen come musicisti. In questo il presidente del Senato può essere stato ingannato dal fatto che i soldati del battaglione cantassero mentre dopo un’esercitazione militare rientravano negli alloggiamenti. Il canto, però, era molto più coltivato nella Wehrmacht di quanto non lo sia stato e lo sia nell’Esercito italiano. Cantare durante le marce era considerato oltre che un utile esercizio di respirazione un modo di rendere più coeso il reparto e sollevarne il morale: più che di un’opzione, si trattava di un’imposizione.

Tanti anni fa ebbi modo di conoscere Marcello Fabbri, poeta e scrittore fiorentino che in gioventù aveva combattuto, suo malgrado, nella divisione Monterosa della Rsi, esperienza che descrisse tra l’altro nel suo romanzo Il sergente che non poteva morire (Lo Scarabeo, Bologna 2004). Una volta, mentre eravamo a cena, mi parlò del durissimo addestramento che, prima di essere destinato al reparto, aveva dovuto fare in Germania, agli ordini di ufficiali e sottufficiali tedeschi. Dopo una massacrante esercitazione sulla neve, con relativa marcia, lui e i suoi commilitoni si erano rifiutati di cantare, o forse non avevano cantato con il debito entusiasmo. Il maresciallo che li comandava non aveva sentito ragioni, e, alle soglie delle baracche dove speravano di potersi finalmente riposare, li aveva fatti tornare indietro e riprendere la marcia cantando. 

Nulla di strano che anche le future vittime del Bozen cantassero, volenti o nolenti, mentre si avviavano verso il loro tragico destino.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: enrico nistriignazio la russavia Rasella

Related Posts

Julius Evola

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

23 Maggio 2023
Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

19 Maggio 2023

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Il punto. Re Carlo d’Inghilterra e Camilla ovvero la forza del destino

La protesta degli studenti: sotto la tenda (niente)

Heliopolis/12. La destra di governo al bivio tra popolo e oligarchie

Der Arbeiter 4.0. Riequilibrare il gap salariale in un’ottica partecipativa

Primo maggio. La scommessa partecipativa e il lavoro che cambia

Comments 5

  1. Gallaro' says:
    2 mesi ago

    Veramente la figura da interdetto l ha fatta il povero Ignazio,che ha dimostrato di parlare senza sapere nulla.il battaglione Bozen era un battaglione di polizia ausiliaria ,che non lo sappia uno che è stato missino per 50 anni dice molto sul livello della classe dirigente missina.

  2. Felice De Matteis says:
    2 mesi ago

    Questi tirolesi erano militari che facevano la guardia agli uffici e non reparti combattenti. Un bel tacer non fu mai scritto…….. Ma questa azione partigiana fu un atto eroico od una vergona?

  3. pasquale ciaccio says:
    2 mesi ago

    Condivido l’articolo di Enrico Nistri che documenta giustamente i fatti. E’ proprio ignoranza storica dei fatti oltre alla strumentalizzazione politica della sinistra che altro non sa fare

  4. Francesco Predelli says:
    2 mesi ago

    Indro Montanelli parlava di via Rasella come di un attentato “indiretto” contro i nemici interni del CLN. Secondo lui la lista delle persone da fucilare che il comando tedesco chiese alle autorità italiane era pronto già prima dell’attentato stesso.

  5. Ilsoldatoribelle says:
    2 mesi ago

    Ancora oggi permangono molte ombre sulla strage/attentato di Via Rasella. Possiamo dire che gli esecutori (nonché i mandanti) godettero fin da subito di provvidenziali coperture e depistaggi da parte degli apparati di polizia che all’epoca opervano nella capitale occupata dai tedeschi. Sappiamo che Guido Leto, direttore dell’Ovra, la polizia segreta fascista (amico di vecchia data di Bentivegna e in strani rapporti con esponenti della resistenza comunista come Longo, Pertini, Togliatti,) riusci a passare indenne attraverso la fase convulsa della caduta del fascismo per tornare ad assumere incarichi nei servizi segreti dopo il 45′. Sappiamo inoltre che Leto disponeva di una fitta rete di informatori all’interno del Pci come dimostra il caso Giulio Rivabene (poi scaricato dal Partito per impedire che lo stesso rivelasse informazioni sugli agenti comunisti infiltrati nella Questura di Roma e al Ministero degli Interni?). Infine, qualcuno, dopo la strage, si attivo per inserire nella lista dei detenuti da mandare alle fosse Ardeatine i membri di altre formazioni partigiane ( i monarchci e i comunisti non stalinisti di Bandiera rossa)? E questo fu molto probabilmente il motivo che costo cara la pelle al questore Caruso e a Donato Carretta.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più