• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Der Arbeiter 4.0. L’auspicabile nuova stagione del Cnel (con Brunetta presidente)

L'ente  ha in sé grandi potenzialità, rappresentando uno degli elementi più significativi rispetto alla tradizione giuridico-sociale post unitaria e liberale, legandosi idealmente, se non manifestatamente, per evidenti motivi di opportunità politica, con le analisi e le esperienze  corporativistiche e con la migliore scuola del solidarismo cattolico

by Mario Bozzi Sentieri 
3 Aprile 2023
in Corsivi
0
Il Cnel

Del Cnel (il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) si parla poco e spesso – senza cognizione di causa –  male. Derubricato ad “ente inutile”, al punto da essere fatto oggetto, nel 2016, di un  fallimentare referendum abrogativo,  a causa del quale Matteo Renzi si giocò la poltrona da Presidente del Consiglio,  il Cnel, costituzionalmente inserito tra gli “organi ausiliari” dello Stato repubblicano, continua a svolgere il suo ruolo di rappresentanza sociale (quale espressione delle  categorie e degli interessi organizzati della società civile)  e di “consulenza” delle Camere e del Governo. Con scarsa considerazione politica – bisogna dire – malgrado il lavoro che, di stagione in stagione, ha svolto, attraverso la produzione di disegni di legge, di rapporti e studi, oltre all’ encomiabile opera di archiviazione dei contratti collettivi ed integrativi.

Ora alla guida del Consiglio è destinato ad arrivare  – su indicazione del Governo Meloni –   Renato Brunetta. Si tratta di una scelta non banale, visto il curriculum di Brunetta, ministro di vari governi ed insieme professore ordinario di Economia del lavoro, autore di numerose  pubblicazioni scientifiche, in materia di economia del lavoro e di relazioni industriali, ed insieme polemista arguto. Anche rispetto ad un tema cruciale qual è quello della “partecipazione”, a cui ha dedicato significativi passaggi nel libro La mia utopia. La piena occupazione è possibile (Milano 2014), evidenziando come sia il dato dell’innovazione a  rappresentare l’essenza dello spirito del capitalismo e come sia l’allargamento della base sociale dell’innovazione, con il sempre maggiore coinvolgimento dei lavoratori e dei membri della società nel processo di formazione della conoscenza e dell’innovazione, a rendere necessaria un nuovo approccio al tema del salario e quindi dei processi d’inclusione sociale. Sia chiaro: non tutto quanto ha scritto Brunetta sul tema è condivisibile,  il suo arrivo alla guida del Cnel può tuttavia essere utile per dare uno scossone ad un ente ingessato dalla  routine istituzionale.   

Renato Brunetta

Il Cnel  – dal nostro punto di vista –  ha in sé grandi potenzialità, rappresentando, come emerse in sede di dibattito alla Costituente, uno degli elementi più significativi ed evolutivi rispetto alla tradizione giuridico-sociale post unitaria e liberale, legandosi idealmente, se non manifestatamente, per evidenti motivi di opportunità politica, con le analisi e le esperienze  corporativistiche e con la migliore scuola del solidarismo cattolico. Ne fu  testimonianza   un dibattito, che, all’  Assemblea Costituente, vide la partecipazione, tra gli altri, di Costantino Mortati, Amintore Fanfani, Luigi Einaudi, Giuseppe Di Vittorio.  

Fanfani, in questa sede, si spinse oltre l’idea dell’ “organo ausiliario”, proponendo – senza successo –  una prima bozza dell’articolo che affermava: “Al controllo sociale dell’attività economica, pubblica e privata e al coordinamento della legislazione relativa presiedono -(o attendono)- Consigli economici regionali e nazionali costituiti con rappresentanze professionali e sindacali”. 

Questioni vecchie – si dirà. Ma questioni che – oggi, come ieri – sono il nocciolo della debolezza  del nostro sistema-Paese, della sua vita politica, dell’ordinamento sociale, della stessa tenuta economica. 

“Il Cnel – ebbe a dichiarare il presidente del Censis ed ex presidente Cnel  Giuseppe De Rita –   rappresenta l’unico presidio della dimensione intermedia: quella del sindacato, del volontariato, dell’associazionismo, del localismo, delle province. La ricchezza del Paese sta nei corpi intermedi. E questa dimensione intermedia non è imputabile né al Governo, né al Parlamento. La vera sfida

oggi è rafforzare l’identità del Cnel”.
Più  che abolito – come pensava Renzi –  il Cnel va perciò “ripensato” e rilanciato in ragione delle sue potenzialità e del ruolo che le categorie produttive ed il mondo del volontariato potrebbero svolgere, in una prospettiva autenticamente “ricostruttiva”, con lo sguardo rivolto al “dopo”, alla necessità-opportunità di sperimentare concretamente un modello partecipativo “integrale”, capace di coniugare competenze e funzioni legislative.

Il Cnel, in questo ambito,  potrebbe insomma  riappropriarsi  di un ruolo non secondario, che proprio nella condivisione e nel dialogo sociale troverebbe la sua ragione d’essere ed il suo fondamento, formale e sostanziale. Siamo purtroppo agli auspici. La speranza è che la Presidenza Brunetta ridia ruolo e centralità ad un organo costituzionale  per troppi anni sottovalutato e mal sopportato. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: brunettacnelder arbeiter 4.0mario bozzi sentieri

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023
Arriva “Beloukia”, romanzo inedito di Drieu La Rochelle (qui un estratto)

Beloukia e Hassib, una storia d’amore e di sesso nella Francia degli anni Trenta

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più