• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sandro Marano, poeta, scrittore ed esponente di spicco del movimento ambientalista non conformista ricorda il fondatore di Fare Verde

by Michele Salomone
25 Marzo 2023
in Cronache
0
Paolo Colli
Paolo Colli

A diciotto anni dalla morte di Paolo Colli, fondatore e capo di indiscusso di Fare Verde, abbiamo posto alcune domande a Sandro Marano, poeta, scrittore ed esponente di spicco del movimento ambientalista non conformista. 

Marano, qual è stata la maggiore intuizione di Paolo  Colli?

“Credo che l’intuizione maggiore di Paolo Colli, che resta vivo nel cuore di tutti coloro che l’hanno conosciuto ed è un’icona dell’ecologismo identitario per le nuove generazioni che non hanno potuto conoscerlo, sia quella dell’ecologia profonda, di un’ecologia cioè che vada al cuore dei problemi senza cedere a considerazioni meramente tecniche, economiche o politiche e in cui l’uomo è da considerare centro di doveri piuttosto che di diritti. Il vero ecologista, amava ripetere, non è chi vuole tornare indietro, ma chi sa proporre soluzioni di ampio respiro, in cui scienza, tecnica ed economia siano dalla parte della Natura vivente e non dalla parte del profitto ad ogni costo. Paolo riassumeva efficacemente questo concetto  dicendo che «Abbiamo uno slogan al nostro agire, che è dare voce a chi non vota, cioè farsi interpreti di tutti quegli interessi che non trovano risposte in questo sistema e che vengono compressi: dagli animali agli alberi, ai mari, ma anche e soprattutto alle generazioni future»“.

L’ambientalismo di Sinistra è fallito perché ha voluto dare all’ambiente una connotazione ideologica e politica. Al contrario, Paolo Colli andò oltre gli steccati dialogando in nome dell’ambiente con tutti e, non poche volte, entrò in conflitto con la Destra politica per preservare l’autonomia di Fare Verde. Ci parla del rapporto che ebbe con Alex Langer, leader dell’ambientalismo Verde?

“Facendo suo il pensiero di Alex Langer, che invitava i movimenti verdi a non appiattirsi sui partiti tradizionali e a cercare una sintesi di valori tanto di destra che di sinistra, Paolo fece in modo che Fare Verde divenisse affatto autonoma dai partiti (tra cui quello di riferimento che era il MSI) e da qualunque gruppo economico, riunendo intorno ad un’idea forte, da tutt’Italia, una comunità umana. Con un metodo preciso: il dono di sé, il volontariato al 100%, senza compromessi e senza padroni. E con il coraggio di percorrere strade non facili e non troppo battute. Ben presto a Fare Verde si avvicinarono persone d’ogni provenienza politica e culturale accomunate dal metodo del volontariato e dalla critica al modello di sviluppo capitalistico”. 

L’incontro in memoria di Paolo Colli

A diciotto anni dalla morte, cosa le piace ricordare, ancora oggi, di Paolo Colli?

“Paolo ci insegnò il dono: donare qualcosa di se stessi agli altri e alla Natura vivente ci arricchisce, dà un senso alla nostra vita. E questo ideale Paolo l’ha perseguito con tenacia nel corso della sua vita, senza risparmiarsi, a volte sacrificando gli affetti più cari e spesso pagando di tasca propria. Di lui mi aveva colpito fin dal lontano 1991, quando l’avevo conosciuto in occasione di una campagna per il vuoto a rendere come via maestra per risolvere il problema rifiuti, questo duplice aspetto: lo slancio romantico, il bisogno di darsi da un lato e la preparazione culturale e scientifica, la meditata proposta di soluzioni dall’altro. Credo che ben si adatti alla sua figura il detto di Ezra Pound: «Ho cercato di non vedere il mare nella mia tazza di tè personale»“.

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: paolo collisandro marano

Related Posts

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

A Cerea l’Alterfestival contro il pensiero unico

23 Maggio 2023

Il caso. Il liceo classico di Merano e il rapporto di Gandhi con l’Italia mussoliniana

Musumeci: “5mila persone evacuate in Emilia Romagna, ma potrebbero essere di più”

Primavera di bellezza, tetti verdi e castori metropolitani

Azione universitaria si consolida nell’ateneo di Macerata

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Francesco su Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti
  • Francesco su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”
  • Francesco su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più