• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Sono 11,7 milioni gli italiani che non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore, quasi 4 milioni si sono fermati nel loro percorso di istruzione senza conseguire un diploma. La sfida della meritocrazia per il governo

by Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2023
in Corsivi
3
Scuola pubblica

Qual è lo stato di salute della Scuola italiana? Messe da parte certe  polemiche strumentali (in funzione antigovernativa)  la Scuola italiana, a partire dai suoi docenti, dovrebbe iniziare a fare i conti con le sue  responsabilità (i propri limiti ed i propri doveri) rispetto ad un quadro generale, di malessere, sulle cui cause è tempo di interrogarsi seriamente.

Sono i numeri a dirlo, leggendo il Rapporto Inapp Plus 2022,  il quale  ci consegna  una fotografia non esaltante del nostro sistema scolastico.    

“Ancora oggi il 41% della popolazione tra 18 e 74 anni ha al massimo la licenza media (17,7 milioni di persone) – scrivono i ricercatori dell’Inapp (Istituto Nazionale per l’analisi delle politiche Pubbliche) – i diplomati sono la maggioranza: 42%, pari a 17,9 milioni di persone. La porzione di popolazione con titolo di studio più elevato è composta da 6,1 milioni di laureati (14%) e 1,3 milioni di persone con master e dottorati di ricerca (il 3%) e le donne continuano ad avere livelli d’istruzione più elevati”.

Sono però 11,7 milioni gli italiani che non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore, quasi 4 milioni si sono fermati nel loro percorso di istruzione senza conseguire un diploma di scuola secondaria di secondo grado, mentre 5  milioni di diplomati,  che si sono iscritti a percorsi universitari, non li hanno portati  a termine, con un dispendio di tempo e di risorse assai significativo. In questo quadro è preoccupante che  un giovane tra i 19 e i 24 anni su quattro non studi e non lavori. 

Di questi “numeri” la Scuola, a cominciare dal  corpo docente, dovrebbe cominciare ad interrogarsi, evitando facili scappatoie o complici silenzi. 

Il limite dell’attuale approccio all’ “istruzione” è , quando c’è, l’ordinarietà: rattoppare gli istituti scolastici (vecchi e fatiscenti), migliorare i livelli retributivi degli insegnanti (sempre più bassi rispetto a quelli dei colleghi europei), informatizzare l’operatività interna ed esterna innescandola sulle vecchie strutture (con evidenti duplicazioni e spesso un eccessivo burocratismo).

Di più non sembra esserci, nella diffusa inconsapevolezza del valore della Scuola e della partita che sulla sua testa  si è  giocata negli ultimi quarant’anni. 

La questione non è evidentemente solo di “investimenti”, quanto piuttosto “strutturale”, di visione, di strategie, di idee.

Primo Siena

Varrebbe la pena riprendere in mano, aggiornare e ripubblicare, un saggio di Primo Siena, significativamente intitolato La Scuola del malessere, pubblicato nel gennaio 1983 dalla Società Editrice Il Falco. Il libro, rielaborazione di I feticci dell’educazione contemporanea (Edizioni Thule, Palermo 1979) è un esame diagnostico, tuttora valido,  del sistema educativo italiano: il collettivismo educativo che punta alla formazione del “gregario massificato”; l’uomo ad una dimensione di Marcuse contro l’uomo libero e responsabile di Rosmini;  la pedagogia libertaria che nega l’autorità liberatrice del docente;  i pregiudizi pseudo scientifici opposti alla cultura classica e umanistica; l’inutilità delle lingue antiche; il sociologismo pedagogico tardivamente importato in Italia dagli Stati Uniti. 

Scuola e società vanno peraltro di pari passo. In premessa al suo libro, Siena scrive: 

“L’analisi diagnostica del ‘male oscuro’, che corrompe i tessuti della nostra scuola si estende alla ‘rivolta contro la famiglia’ conseguita alla teorizzazione di una ‘cultura senza padre’, alla diffusione delle grammatiche strutturaliste fatta allo scopo di seminare la ‘confusione dei linguaggi’, all’applicazione di criteri di valutazione che abolendo i voti in nome di incerti ed evanescenti ‘giudizi’ soggettivi, hanno favorito l’avvio di una scuola ‘antimeritocratica’”. 

Di chi le responsabilità ? Santino Mele, docente di Filosofia e Storia, presso una scuola secondaria di secondo grado,  in un libro più recente, La Scuola svaporata (Aracne, Roma 2018), ha tracciato  il ritratto della Scuola riformata culturalmente soprattutto dalla sinistra, da Luigi Berlinguer a Valeria Fedeli, osservando  in essa “la rinuncia a qualsiasi critica del presente, a prendere almeno le distanze dall’ideologia invadente della cultura come informazione piacevolmente acquisibile senza sforzo, e del sapere spendibile immediatamente in contanti sul mercato globale”.
Dalla “Scuola del malessere”, evocata da Siena,  si è ormai passati alla Scuola dell’”intrattenimento” in cui la gradevolezza didattica conta più di quello che si insegna, una Scuola “minimalista” in cui didatti e pedagogisti hanno teorizzato l’irrilevanza del sapere e della sua trasmissione a fronte dell’importanza del successo in classe ( non si boccia più nessuno per non creare traumi) e fuori di essa ( la famosa alternanza scuola- lavoro, monumento al fastidio aziendalistico per la scuola come luogo di studio e di crescita intellettuale e civile). 

“Non ci siamo accorti di come, pezzo dopo pezzo, venivano smontate e gettate via parti decisive di quella scuola dove la maggior parte di noi è  cresciuta e si è formata. Parti che venivano sostituite con materiali fasulli, conditi di propositi tanto altisonanti quanto in sostanza vuoti, che ogni volta lasciavano le cose un po’ peggio di prima” –  ha scritto Ernesto Galli della Loggia in L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Marsilio, Venezia, 2019).

La Scuola di Barbiana contro Giovanni Gentile ci ha portato a questi risultati. Prenderne atto non basta. Da qui bisogna partire, magari riscrivendo i principi che debbono stare nuovamente alla base degli orientamenti scolastici (dopo gli eccessi dello sperimentalismo e del radicalismo classista) dando piena e concreta realizzazione al dettato costituzionale in tema di libertà d’insegnamento (contro l’invasività burocratica), di  libero accesso all’istruzione (e quindi con un confronto competitivo tra Scuola pubblica e scuole private),  di autentico riconoscimento del diritto allo studio a favore dei  “capaci e meritevoli”. 

E’ proprio per uscire fuori da visioni “di classe”, che – di fatto – privilegiano i più abbienti, che occorre identificare chiari percorsi meritocratici (gli unici peraltro che possono  rimettere in moto il cosiddetto “ascensore sociale”), in grado di ridare dignità all’insegnamento ed autorevolezza agli insegnanti, di riconoscere il  valore dello studio, di fare ritrovare alle famiglie un percorso di crescita sociale per i loro figli, di riconnettere Scuola e mondo del lavoro. 

Lungo questi percorsi il Governo non può essere lasciato solo nella sua azione, ma va sostenuto ed incalzato dal mondo della Cultura più consapevole e responsabile, dai docenti che non vogliono assecondare il trionfante annacquamento culturale e lo “svaporamento” della Scuola stessa. Il rischio – alla fine – è che con la Scuola  a “svaporare” sia l’Italia. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: formazionegovernomario bozzi sentierimeritocraziascuola

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Comments 3

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Sì, certo. Però non sono i numeri di diplomati e laureati che dican molto. Dare diplomi e lauree ‘facili’, come dal ’68 in poi, non ha certo favorito la diffusione dell’istruzione in Italia. Occorre la qualità, di laureati semi analfabeti, o non in grado di redigere una semplice letterina, già ce ne sono troppi. I contenuti sono importanti, non i titoli… Un tempo la maggioranza degli italiani aveva la Terza Elementare, l’ultima classe disponibile nelle campagne, quando andava bene, senza preoccuparsi molto se le bambine, specie al Sud, rimanevano analfabete. Poco, giacchè in Germania ed Austria, parlo di prima del 1918, la scuola dell’obbligo erano 5 anni. Ma quella Terza Elementare povera valeva, più o meno, in quanto a contenuti, come la Terza Media di oggi, comunque… Il minimalismo contenutistico, contrabbandato da lotta al nozionismo, ha fatto disastri: voluto soprattutto dal sinistrume, alla caccia di ‘bracciantato culturale’ di bocca buona per le sue battaglie demogogiche ideologizzate…

  2. Guidobono says:
    3 settimane ago

    ‘La Scuola di Barbiana contro Giovanni Gentile’. Forse sarebbe pù corretto dire ‘la scuola di Barbiana contro la scuola di Bottai’, anche se la Carta della Scuola del 1941 mai entrò in vigore, per la guerra. La Scuola di Gentile era considerata superata dal Fascismo. Infatti la Scuola Media unica del centrosinistra, del 1962 o ’63, ricalcava qualla ideata da Bottai..

  3. pasquale ciaccio says:
    3 settimane ago

    L’analisi sulla scuola è oggettiva,coglie quelli che sono i suoi mali che da tempo si trascina. Mali che potremmo far risalire al ‘ 68 con tutto ciò che ha comportato sul piano dell’istruzione ed educazione,abbattendo il ruolo del docente e mortificando ,livellando il merito,le capacità. Una scuola su cui la sinistra ha saputo costruire un’egemonia deleteria con politiche demagogiche,di indottrinamento strisciante,basti pensare ,per es,all’insegnamento della storia e ai libri di testo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più