• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Credo che la politica dovrebbe rimanere fuori dalle sale di presidenza e che la Costituzione tuteli la libertà d’insegnamento dei docenti, non il diritto dei dirigenti scolastici di utilizzare la carta intestata (sia pure elettronica) del ministero per intervenire su questioni politiche più o meno contingenti

by Enrico Nistri
25 Febbraio 2023
in Corsivi
4
Gramsci pop

Non entro nel merito della circolare della dirigente scolastica del liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, che tanta eco ha suscitato nei giorni scorsi, anche per un intervento critico del ministro Valditara, persona colta e rispettabile, studioso del diritto e della cultura latina e contemporaneo forse più di Marco Tullio Cicerone che di Salvini o della Meloni. Credo però che la politica dovrebbe rimanere fuori dalle sale di presidenza e che la Costituzione tuteli la libertà d’insegnamento dei docenti, non il diritto dei dirigenti scolastici di utilizzare la carta intestata (sia pure elettronica) del ministero per intervenire su questioni politiche più o meno contingenti. Non per questo ritengo giusto fare della dottoressa Savino una vittima o peggio una martire, né credo che Valditara avesse tale intenzione. 

C’è tuttavia un dettaglio della lettera in questione che mi ha colpito, perché mostra come l’autrice conosca poco proprio l’autore da lei citato come esempio, ovvero Antonio Gramsci. Nella sua lettera la dottoressa Savino parla di lui come “un grande italiano che i fascisti rinchiusero in un carcere fino alla morte, impauriti come conigli dalla forza delle sue idee”.

Si può discutere se Gramsci sia stato un grande italiano, e se i fascisti avessero una conigliesca paura delle sue idee, ma un fatto è certo: il pensatore sardo non fu tenuto chiuso in carcere per tutta la vita. Condannato nel 1928 a oltre vent’anni di carcere, Gramsci, pur rimanendo in stato di detenzione, fu ricoverato nel 1933 nella clinica del dottor Cusumano a Formia e l’anno dopo trasferito, in libertà condizionata, alla clinica Quisisana di Roma, dove morì nel 1937 per una emorragia cerebrale. La libertà condizionata fu concessa al pensatore non su pressione dell’opinione pubblica internazionale, che Gramsci non sollecitò, consapevole che una campagna di stampa avrebbe rischiato di sortire l’effetto opposto, né in seguito a un indulto, ma perché Gramsci stesso la richiese appellandosi all’articolo 176 del Codice Penale, che prevedeva la liberazione del detenuto in caso di suo ravvedimento. Un articolo dello storico Dario Biocca (Il ravvedimento di Gramsci), uscito su “Repubblica” il 25 febbraio 2012 e facilmente reperibile anche su Internet, ha chiarito questo aspetto della vicenda umana dell’intellettuale rimasto a lungo nell’ombra.

Questo non toglie nulla all’inumanità del trattamento riservato a Gramsci dal fascismo, né sminuisce la figura di Gramsci, che minato dalla malattia si dichiarò “ravveduto” per potersi curare. Induce semmai a qualche riserva sulla effettiva conoscenza da parte della preside del “grande italiano” proposto come esempio ai giovani. Eppure la prima cosa che i professori dovrebbero insegnare agli studenti sarebbe che prima di esprimere giudizi su qualcosa e qualcuno è doveroso conoscerli a fondo.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: antonio gramscienrico nistrifirenzeleonardo da vincipreside

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Comments 4

  1. luciano zippi says:
    4 settimane ago

    I luoghi comuni su Gramsci dimostrano solo che i professori antifascisti, se non sono ignoranti, fanno finta di esserlo.
    Un altro della stessa pasta, Romano di Livorno, affermò categorico che Gramsci fu ucciso dal fascismo.
    Peccato che Gramsci fosse invece stato curato in clinica e che abbia potuto liberamente scrivere, mentre in Russia sarebbe morto in un Gulag dove il suo compagno Togliatti ha fatto morire migliaia di Italiani. Quando avremo la libertà di narrare la storia per quello che è veramente avvenuto. Forse mai, visto che anche con Meloni Presidente, si continua a far propaganda antifascista da mane a sera ed una aggressione a studenti di FDI a Firenze che distribuivano volantini sembra la fotocopia di migliaia di episodi analoghi avvenuti più o meno negli utimi 60 anni… Aggrediti anticomunisti che reagiscono sono sempre diventati aggressori nei giornali e nelle televisioni del potere: che noia e rabbia ripeterlo ancora. Addirittura Repubblica scrive che i volantini li distribuivano i membri dei collettivi: evidentemente scrivono solo quello che immaginano, come hanno sempre fatto. Eppure i volantini dei ragazzi di AS li hanno pubblicati molti giornali.

  2. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Bravo, Enrico!

  3. pasqualeciaccio says:
    3 settimane ago

    Giusto. La preside faccia la preside e studi

  4. Claudio Marone says:
    3 settimane ago

    Vorrei ricordare alla preside (con d minuscola) che il Fascismo non nacque sui marciapiedi, ma nelle trincee del carso e dalla sintesi del pensiero di intellettuali (Corridoni, Sorel, d’Annunzio, Marinetti ecc.) che la signora preside non preferisce ignorare ma veramente ignora in quanto figlia di quella scuola post sessantottina del 18 politico. Concludo rilevando che sempre la signora in questione ha utilizzato quella brutta faccenda per pubblicizzare la sua verosimile candidatura nel PD alle prossime amministrative di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più