• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il primato nazionale passa (anche) dall’ottimismo

Questo mondo dà poco spazio alla speranza, ma  proprio per questo nulla impedisce di “ripensarsi” rivoluzionariamente

by Mario Bozzi Sentieri
20 Febbraio 2023
in Corsivi
3
Un bosco di tricolori

Sull’ultimo numero de “Il Primato Nazionale” Adriano Scianca riporta alla ribalta  un termine  che appartiene ai temi “storici” del lessico filosofico-politico: l’ottimismo. Di  “ottimismo” e “pessimismo”  è segnato il pensiero occidentale, che ne fece oggetto di grandi dispute all’inizio del XIX secolo.  Tra alti e bassi, tra rigidità ideologiche e cambi di campo. A destra e a sinistra. 

Secondo Roger Scruton  (Del buon uso del pessimismo – e il pericolo della falsa speranza, 2011) responsabili degli orrori del ‘900  sono stati   gli idealisti e gli utopisti di destra e di sinistra, che, ignorando la natura umana, hanno immaginato  un futuro inevitabilmente radioso e  hanno creduto  nel ritorno a un felice stato di natura (che non è mai esistito), considerando l’utopia una forza positiva della storia.

Questi “ottimisti senza scrupoli” – parole di Scruton –  hanno in comune il desiderio di imporre, spesso con la violenza, la propria visione del mondo basata su false speranze di palingenesi illusorie: è il caso dei giacobini francesi, dei rivoluzionari russi, dei nazisti, dei comunisti, dei terroristi islamici e, in una dimensione meno tragica ma altrettanto “distruttiva”, dei burocrati dell’Unione Europea, degli economisti, dei sociologi, dei politologi e dei vari esperti votati al benessere e al miglioramento dell’umanità.

Con questo “retroterra” non ci resta che tirare i remi in barca, assecondando depressioni, paure e “diserzioni” politico-ideali ? Al contrario.

Scianca fa bene  a  denunciare  l’odierna  “trasversalità”  della spirale ansiogena e depressiva, nella misura in cui sembra vincere la “cappa”, titolo di un recente libro di Marcello Veneziani, segno di una oppressione incombente, che – scrive Veneziani – “ci prende al petto e non sai dire se risale dai polmoni, dal cuore, o se scende dalla mente al cuore, al petto, fino a chiudere la bocca dello stomaco. Incombe sul mondo, non solo su di noi”. 

Il primato nazionale di Febbraio 2023

In realtà – condividiamo l’analisi di Scianca – pare maturo il tempo per una sana inversione di tendenza, nel segno di un  appassionato  intervento sul reale, con lo sguardo rivolto ad un futuro ancora aperto.

Sia chiaro: nessuno spazio per un ottimismo “inteso come credenza che le cose vadano necessariamente bene” e alla stessa maniera per un pessimismo “inteso come credenza che le cose vadano necessariamente male”.

Questo mondo dà poco spazio alla speranza, ma  proprio per questo nulla impedisce di “ripensarsi” rivoluzionariamente,  in ragione di una lotta per il domani  che va ritrovata nelle sue ragioni più profonde. Non è – sia chiaro –  questione legata al “termometro politico”. Non è qualche percentuale elettorale in salita a spianare il campo. Il tema è oggettivamente più complicato. 

L’ottimismo è la sfida della Vita: una contraddizione apparente per chi ideologicamente è pessimista, ma che – come notava un inguaribile “scettico”, Giuseppe Prezzolini – fa parte della natura umana, dell’attaccamento all’esistenza.  

Scianca parla di capacità di sapere pensare non solo un mondo migliore, ma di incarnarlo esistenzialmente. Ritrovare l’attaccamento all’esistenza – evocato da Prezzolini – è il primo passo. Per questo ci vuole una nuova volontà ideale ed esempi quotidiani in cui riconoscersi. Impresa non facile, ma essenziale per  ribaltare la condizione data, la quale va giocata su più piani. Certamente il piano  culturale, delle “visioni” in grado di “plasmare” l’oggi ed il domani, di dare risposte e creare aspettative. Di “emozionare”, di farsi Poesia. Anche la politica può svolgere il suo ruolo, a patto che sia consapevole della sfida antropologica, facendosi carico di una ricostruzione sociale ineludibile. Ma è nella lotta quotidiana, ravvivata da una ritrovata  centralità del Sacro, che l’ottimismo può essere “reinventato”, perfino al di là delle storiche appartenenze ideologiche che portavano il pensiero conservatore a respingere  l’ottimistica fede nel progresso in ragione dell’ ineliminabile imperfezione umana,  senza nulla concedere però alle vecchie utopie di marxiana memoria, di un mondo di liberi e di uguali. 

E’ nei segni e nelle sfide , da ritrovare e rivendicare, della Vita  che l’ottimismo del domani può trovare nuove ragioni: nello sguardo di una madre verso i suoi figli, in un rinnovato  fervore giovanile, nel senso di appartenenza ad una comunità, ai suoi riti alle sue memorie, in un lavoro riconsacrato alla sua dignità spirituale. In sintesi nell’aspettativa/costruzione di un Ordine e della finalità positiva della realtà nel suo complesso, ché – come scriveva Aristotele, antesignano di questa “visione” – “nel mondo, come in una casa ben ordinata, tutte le cose contribuiscono armonicamente all’ordine totale”.  

L’augurio è che l’invito di Scianca susciti ulteriori interventi. Nel segno dell’intelligenza e della volontà, per dirla con Jacob Burckhardt, artefice dell’espressione, poi modificata e fatta propria da Antonio Gramsci: “pessimismo dell’intelligenza e della filosofia e ottimismo della volontà e del temperamento”. Su questi crinali si può giocare una partita storica, in grado di squarciare vecchie e nuove “cappe”, rilanciando una sfida realisticamente “ricostruttiva”. Facendo ciascuno la propria parte.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: mario bozzi sentieriottimismoprimato nazionalerivoluzione

Related Posts

La stanza dell’ospite. Non si fa storia coi paraocchi dell’ideologia

La stanza dell’ospite. Non si fa storia coi paraocchi dell’ideologia

15 Luglio 2025
L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

L’Intelligenza artificiale e la difesa del capitale umano

14 Luglio 2025

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Comments 3

  1. Francesco says:
    2 anni ago

    Questi “ottimisti senza scrupoli” – parole di Scruton – hanno in comune il desiderio di imporre, spesso con la violenza, la propria visione del mondo basata su false speranze di palingenesi illusorie: è il caso dei giacobini francesi, dei rivoluzionari russi, dei nazisti, dei comunisti, dei terroristi islamici e, in una dimensione meno tragica ma altrettanto “distruttiva”, dei burocrati dell’Unione Europea, degli economisti, dei sociologi, dei politologi e dei vari esperti votati al benessere e al miglioramento dell’umanità.

    Non manca qualcuno all’appello ?

  2. Valter Ameglio says:
    2 anni ago

    È l atomizzazione e la disorganicità della lucidità di analisi , di pensiero e di chi elabora che rende improbo l’esercizio dell’ ottimismo

  3. paleolibertario says:
    2 anni ago

    L’ottimismo è viltà. (Spengler)

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più