• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il Carnevale come festa antica e insieme futurista

Il senso di questa tradizione può ancora aiutarci, su più piani, a riconsiderare le “ragioni” profonde del tempo festivo, del valore del Sacro, della sua straordinarietà, della “ricomposizione” di una visione organica della Vita

by Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2023
in Corsivi
0
Un manifesto futurista

Il  Carnevale di Viareggio “compie” centocinquanta anni. Un’occasione per ricordare uno degli eventi più spettacolari e grandiosi dell’immaginario italiano, ma non solo.

La sua storia ultracentenaria ha avuto inizio il giorno di Martedì Grasso del 1873. Secondo la tradizione attorno ai tavoli del caffè del Casinò, tra i giovani benestanti che si ritrovavano in quel luogo di aggregazione della Viareggio d’allora sbocciò l’idea di una sfilata di carrozze per festeggiare il Carnevale, all’aperto, fra la gente, un po’ come si faceva nelle città italiane e toscane in particolar modo. 

Il successo e la partecipazione a quella prima sfilata lungo la via principale di Viareggio (via Regia) furono notevoli. Sul finire del secolo, comparvero i carri trionfali, costruiti in legno, scagliola e juta, modellati da scultori e messi insieme da carpentieri e fabbri che, in Darsena, sugli scali dei cantieri navali, sapevano creare straordinarie imbarcazioni. Neppure la prima guerra mondiale riuscì a  distruggerlo, insieme al tramonto della  belle époque europea, rinascendo a nuova vita nel 1921.

Fino alla “reinvenzione” del  1930, allorché Uberto Bonetti, pittore futurista viareggino, ideò Burlamacco: la maschera simbolo di Viareggio, che, nel manifesto del 1931, apparve in compagnia di Ondina, bagnante simbolo della stagione estiva, una maschera “nuovissima” che tuttavia derivava dall’identità letteraria toscana (il Buffalmacco di Boccaccio) e dal nome del canale viareggino, il Burlamacca.  

Quello di Viareggio non è un esempio isolato. Da sempre  il  Carnevale ci consegna il valore di una Storia che, in Italia, è punteggiata dalle maschere della tradizione:  da Gianduia (Piemonte) ad Arlecchino (Bergamo), da Pantalone e Colombina (Venezia) a Meneghino (Milano), da Stenterello (Toscana) a Sor Tartaglia (Roma) a Pulcinella (Napoli). Ed insieme il senso di una cultura popolare ampia e diffusa che, oggi più che mai, in tempi di facile omologazione, andrebbe rimessa al centro dell’immaginario collettivo, grazie al ritrovato valore della “festa” e del “sacro”. 

Il Carnevale rappresenta infatti  – se bene interpretato –  un momento essenziale di questo “percorso”, certamente non il solo, ma uno dei più significativi, tradizionalmente finalizzato a rinnovare il ciclo della vita, il senso della “trasgressione” e della “rinascita”, con  le sue radici ben piantate nella terra madre delle religioni: in Caldea, nell’antica teocrazia mesopotamica, verso il tremila avanti Cristo, esistono tracce di una festa in cui i ruoli sociali venivano ribaltati, l’ancella prendeva il posto della signora e lo schiavo del potente; e da lì l’irradiamento sintomatico per il mondo antico, nell’Ellade, in un lungo periodo di “libertà dello spirito”; a Roma, ai “Saturnali”, descritti da Macrobio, alla festa della religione degli astri, il Carnevale diventa “Festa dell’Anno Nuovo”, interregnum tra  una abdicazione e un’ascesa al trono. Irrompe nella Storia, attraverso il “buco del disordine del calendario”, il corteo trionfale del dramma della straordinarietà. Esplode , nell’ebbrezza della passione, la soggettività. Ed è il pathos , la dionisiaca passione, a travolgere ed inebriare. E’ il  tempo della Wille zum Raush, della volontà di ebbrezza, della quale – oggi – ci sfugge il senso, “pervasi” – come siamo – da una “ebbrezza” permanente, da una ubriacatura di massa, in cui il Sacro ha poco spazio ed il riso ha preso i tratti dell’ordinarietà.

Consapevoli di ciò, il  senso del Carnevale può ancora aiutarci, su più piani, a riconsiderare le “ragioni” profonde del tempo festivo, del valore del Sacro, della sua straordinarietà, della “ricomposizione” di una visione organica della Vita. Da Viareggio a tutta l’Italia. Per tornare a “ritrovare” noi stessi, il senso delle nostre comunità, l’orgoglio di un’appartenenza. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: carnevalemario bozzi sentieritradizione

Related Posts

Julius Evola

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

23 Maggio 2023
Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

19 Maggio 2023

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Il punto. Re Carlo d’Inghilterra e Camilla ovvero la forza del destino

La protesta degli studenti: sotto la tenda (niente)

Heliopolis/12. La destra di governo al bivio tra popolo e oligarchie

Der Arbeiter 4.0. Riequilibrare il gap salariale in un’ottica partecipativa

Primo maggio. La scommessa partecipativa e il lavoro che cambia

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

A Londra tombe in vendita (di seconda mano)

27 Maggio 2023
“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

27 Maggio 2023
Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini

27 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Per il politologo Vassallo “Fratelli di Giorgia è una forza nazional-conservatrice”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più