• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La “Terza Via” produttivistica

Circular economy e re-manufacturing: cresce la tendenza a coniugare sostenibilità ambientale e attività produttive

by Mario Bozzi Sentieri
6 Febbraio 2023
in Corsivi
1
L’economia circolare

Tra la tendenza consumatoria, tipica del vecchio capitalismo, e l’estremismo ambientalista, antieconomico e pauperista, sembra emergere, oggi, con le inevitabili incertezze tipiche delle fasi nascenti, una sorta di “terza via” produttivistica, impegnata a coniugare sostenibilità ambientale e attività produttive. Gli “argini” di questa nuova tendenza sono rappresentati dalla economia circolare  e dal   re-manufaturing.

Sul primo versante (circular economy) un modello pensato per sostituire l’economia lineare (estrazione, produzione, distribuzione, consumo e smaltimento) con un sistema di produzione e consumo in grado di sfruttare i prodotti e le risorse naturali esistenti con l’obiettivo di estenderne il ciclo di vita e ridurne i rifiuti derivati. Attualmente l’economia circolare si pone come una  soluzione realistica per affrontare le sfide ambientali come il riscaldamento globale, la mobilità sostenibile, la scarsità di risorse e la gestione dei rifiuti, riducendo l’uso di risorse non rinnovabili e le emissioni di CO₂, e allo stesso tempo per creare, attraverso l’innovazione, nuove opportunità commerciali e posti di lavoro.

Sul secondo versante (re-manufaturing) l’idea di smontare un prodotto o un componente già utilizzato,  rimetterlo a nuovo e riportarlo sul mercato. Con tutta una serie di  vantaggi: per  il produttore, che guadagna di più rispetto alla fabbricazione ex novo e può più facilmente accedere a modelli di business 4.0; il consumatore finale, che spende di meno; l’ambiente; l’occupazione.

Non a caso “Siamo veramente all’alba di una nuova stagione industriale?” è  stato l’interrogativo che è emerso  al convegno sulla “Circular economy e il re-manufacturing”, organizzato, alcuni giorni fa,  dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Liguria in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova.

I numeri sembrano indicare una chiara tendenza. In Europa, l’Economia Circolare richiede, secondo gli analisti, investimenti per 4,5 mila miliardi entro il 2030. In Italia, secondo Agenda Digitale, l’economia circolare riguarda 519 mila persone e vale 3,5 miliardi € di PIL, valore superiore al valore medio europeo (2,2 miliardi €).

L’incontro genovese ha rappresentato  un’occasione per delineare con istituzioni, esperti e rappresentanti del tessuto imprenditoriale ligure la situazione attuale e le opportunità che l’economia circolare prospetta per il prossimo futuro.

“Il nuovo settennato dei fondi Fesr 2021-2027 pone obiettivi sfidanti che vogliamo e dobbiamo cogliere in vista di un necessario cambio di paradigma, che deve tener conto di materie prime sempre più limitate. Opportuno perciò capire il fenomeno a cui stiamo andando incontro e le aspettative che ripone sul tema la comunità ligure – ha spiegato l’assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti – Per farlo, con questo convegno, in continuità con i precedenti incontri tematici, abbiamo acceso un faro su come la Liguria possa intraprendere la strada del Green Deal europeo, evitando che la transizione ecologica generi danni alle filiere industriali. Con la nuova programmazione avremo 30 milioni di euro da destinare alle imprese liguri in quest’ambito, 

dobbiamo fare in modo che ogni euro venga speso al meglio”.

Se questa è la prospettiva di lavoro che emerge dai territori, l’ economia circolare può diventare realmente  il nuovo paradigma economico sostenibile in grado di conservare nel tempo il valore di prodotti e servizi, e a slegare lo sviluppo di imprese e territori dal consumo delle risorse naturali esauribili ?  La transizione verso un’economia circolare  ha in sé numerosi vantaggi/aspettative, tra cui la riduzione della pressione sull’ambiente, l’ottimizzazione della disponibilità di materie prime e un inevitabile impulso all’innovazione e alla crescita economica. I consumatori potranno avere a disposizione prodotti più durevoli, che consentono un risparmio economico, e innovativi, in grado di migliorare la qualità della vita. Il recupero dei territori e la rigenerazione urbana diventeranno lo snodo attraverso cui conciliare crescita economica, benessere, occupazione e, ovviamente, la tutela del nostro pianeta. 

Il   riciclo e il riutilizzo dei materiali di scarto comporta anche un altro importante vantaggio, di natura sociale, attivando la collaborazione tra le aziende. In questo modo, scarti di produzione in determinati settori possono essere trasformati e diventare materia produttiva per altri settori. L’economia circolare si pone inoltre come risposta al crescente problema della disoccupazione, soprattutto nel nostro paese. A partire dall’emergere di figure altamente qualificate nella gestione di processi produttivi legati a tematiche ambientali. Ultimo, ma non ultimo, obiettivo quello della raccolta differenziata, puntato sulla realizzazione degli impianti per la chiusura completa del ciclo.

In questo sintetico elenco di opportunità e di scadenze la domanda “Siamo veramente all’alba di una nuova stagione industriale ?”, emersa nell’incontro genovese, rende esplicite le problematiche relative alla transizione e, nel contempo, la necessità che su queste diverse “opzioni” si individuino – a livello di sistema-Paese – chiare modalità d’intervento. A partire  da organici piani di settore e territoriali, essenziali per  “accompagnare” l’attuale fase di passaggio, insieme digitale ed ecologica. Una fase che ci piace immaginare foriera di una “terza via” produttivistica, nella quale innovazione tecnologica e conservazione ambientale sappiano trovare un nuovo equilibrio. Senza dimenticare il valore-lavoro, fattore essenziale di coesione, dentro e fuori le aziende. 

In questo mix (innovazione, conservazione ambientale, ruolo dei territori, centralità del lavoro) l’alba di una nuova stagione industriale non sarà solamente un’aspettativa, quanto soprattutto una sfida vincente, in grado  di realizzare  una nuova spinta propulsiva per le politiche industriali del Terzo Millennio.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Circular economymario bozzi sentierire-manufacturingTerza Via" produttivistica

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Insomma, gli avanzi della cucina e mensa padronale donati al servidorame…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più