• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

E' morto poco prima dell'inizio della gara di Eccellenza tra Pomarico e Senise. Ha collezionato in serie A 77 presenze e 13 reti

by Michele Salomone
30 Gennaio 2023
in Sport/identità/passioni
0
Vito Chimenti, bomber con 77 presenze in serie A

Vito Chimenti, classe 1953, noto attaccante che ha calcato la scena calcistica negli anni Settanta-Ottanta se n’è andato morendo sul campo di battaglia che gli era più congeniale: il campo di calcio. Si è accasciato poco prima dell’incontro del Campionato di Eccellenza fra la squadra lucana del Pomarico (dove allenava nel settore giovanile), ed il Real Senise.

Una carriera in giro per l’Italia

Ha fatto la cosiddetta gavetta vestendo la maglia di molte squadre soprattutto del centro-sud; le uniche esperienze al nord li fece con il Lecco nei primi anni Settanta, con la Pistoiese agli inizi degli Ottanta (ma mai nel Bari, sua città natale).

Dopo una fugace apparizione nella Lazio nel 1973 senza disputare alcuna gara, il suo fu un “pellegrinare” fra Matera, Salernitana, Palermo, Catanzaro, Avellino, Taranto. Appese le scarpe al chiodo intraprese la carriera di allenatore.

Il bomber della bicicletta

Due furono le qualità peculiari di Vito: era un combattente indomito ed era famoso per la bicicletta, un disegno magistrale attraverso il quale riusciva a saltare l’avversario facendogli passare la palla sopra la testa dopo averla sollevata da terra. Un movimento eseguito perfettamente, alla pari della rabona nella quale si cimentava impeccabilmente il suo collega e concittadino Giovanni Roccotelli, altro talento che non ha mai indossato la maglia della città natia.

Vito ebbe i suoi momenti di gloria in A, con le maglie del Catanzaro (1979-80), della Pistoiese (1980-81) e dell’Avellino (1981-82) per complessive 77 presenze e 13 gol.

Nel giugno 1979, con la maglia del Palermo, Vito rischiò di vincere la finale di Coppa Italia disputatasi a Napoli contro la Juventus. Clamoroso fu il suo goal in apertura di partita realizzato al portiere della Nazionale Dino Zoff, rete che scompigliò le certezze dei bianconeri. Vito purtroppo non portò al termine il match causa un infortunio verificatosi alla fine del primo tempo. Il secondo tempo fu un’autentica battaglia con la Juventus che riuscì a pareggiare i conti, con Brio, a pochi minuti dalla fine. Supplementari: a tre minuti dai calci di rigore, fu Franco Causio a giustiziare i rosanero; per il Palermo si era rinnovata la maledizione del 1974 quando aveva perso un’altra finale di Coppa Italia con il Bologna.

Professionista serio, non si può fare a meno di ricordare come Vito Chimenti, allorquando affrontava il Bari, era galvanizzato fino all’inverosimile. Ricordiamo solo due episodi. 

In Bari-Matera del 15 maggio 1977, campionato di Serie C, con i biancorossi in lotta per la promozione con la Paganese, Vito collezionò un’ammonizione e, quando la partita stava per volgere al termine sul risultato di 0-0, venne sostituito. Stava per indossare la giacca della tutta quando l’urlo assordante del della Vittoria richiamò la sua attenzione: Sciannimanico al 90° aveva regalato i due punti al Bari (rete nella porta sotto la  curva nord). Vito guadagnò gli spogliatoi non facendo mancare un suo ghigno di rabbia rivolto ai tifosi baresi che occupavano uno spicchio della curva sud.

Nel campionato di Serie B, in Bari-Palermo del 18 dicembre 1977, l’attaccante  con la maglia siciliana fece mostra della sua bicicletta e realizzò nel secondo tempo il goal (sotto la sud) del vantaggio palermitano, una rete da vero opportunista. Grande fu la sua esultanza. Il Bari pareggiò a pochi minuti dalla fine con Stefano Pellegrini su azione di calcio d’angolo, corner inesistente (per la verità dei fatti).

@barbadilloit

Michele Salomone

Michele Salomone

Michele Salomone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: biciclettavito chimenti

Related Posts

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

5 Marzo 2023
FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

19 Gennaio 2023

StorieDi#Calcio. Addio al bomber brasiliano Roberto Dinamite, una vita per il gol

CalcioAmarcord. Pier Paolo Scarrone (il vice Rivera) si racconta

Calcio e identità. Cheddira (nato in Italia) preferisce le sue radici marocchine

Pelè semplicemente il re del calcio

Lasciate in pace Maradona. Basta con i paragoni (da Messi a Kvara)

Mihajlovic è carattere, scarpe, tradizione

Lutto nel mondo del calcio: è morto il campione serbo Sinisa Mihahjlovic

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più