• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

I profili politicamente corretti del capomafia e la ribellione a una serie di conformismi

by Enrico Nistri
24 Gennaio 2023
in Corsivi
6
Matteo Messina Denaro

Cari amici di Barbadillo,

sapevo già di essere un cattivo cittadino, ma non pensavo fino a questo punto. Dopo aver assistito a uno degli innumerevoli dibattiti televisivi in cui veniva commentato l’arresto del boss Messina Denaro, ho scoperto di essere peggiore persino di un sanguinario capomafia con la stravagante abitudine di sciogliere i bambini nell’acido.

Il motivo: Denaro si è fatto inoculare ben tre dosi del siero anticovid, utilizzava il bancomat anche per pagare il caffè al bar e ha investito parte del denaro (troppo) di cui disponeva (e forse continua a disporre) nell’industria delle pale eoliche.

Io di dosi del vaccino non ne ho fatta nemmeno una, utilizzo il bancomat quando mi fa comodo, ma per un espresso al banco preferisco pagare in contanti, per non fare un dispetto al proprietario.  In più non sopporto la retorica green, non credo nelle energie rinnovabili, sono da sempre convinto che il nucleare costituisca l’unica fonte di energia non inquinante e a buon mercato, indispensabile per una nazione come la nostra che scarseggia di risorse del sottosuolo. In particolare detesto le pale eoliche, che deturpano il panorama distruggendo una delle maggiori risorse dell’Italia, il paesaggio, ma in Sicilia forniscono ottimi margini di guadagno alla (onorata) società.

Spero però che, pur essendo io un cittadino esemplare come Denaro, continuerete a ospitare le opinioni  di un refrattario che ha il grave torto di non volere essere utilizzato come cavia, di non considerare il bancomat un santino da tenere sempre con sé nel portafoglio e di pensare che con i pannelli solari e i mulini a vento non si alimentano le acciaierie, ma solo la mafia dell’ecologicamente corretto.

 

p.s. per stanare Messina Denaro sono stati necessari trent’anni, e un governo di centrodestra. Per stanare e costringere all’indigenza i medici, gli insegnanti, i dipendenti pubblici che rifiutavano il vaccino, al governo Draghi sono bastate poche settimane. Sono un complottista io, o c’è qualcosa che non torna?

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: enrico nistri

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Comments 6

  1. Gallaro' says:
    2 settimane ago

    Scusi Nistri ma lei crede veramente a quello che scrive? Le faccio sommessamente notare che il datore di lavoro della famiglia Messina Denaro è l ex sottosegretario agli interni del Berlusconi2 e Berlusconi3.L arresto di Mmd era stato preannunciato due mesi prima in diretta dalvsignor Giletti.

  2. Francesco says:
    2 settimane ago

    E’ bello e sano essere cattivi cittadini oggigiorno.

  3. Francesco says:
    2 settimane ago

    Ma sì è tutta una buffonata, come questo paese e questo governo “liberal-conservatore”. Guai a non essere liberali, altrimenti si è inibiti da qualsiasi importante incarico.

  4. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Qui non si tratta tanto di ribellarsi ai conformismi, ma di far funzionare in modo decoroso lo Stato. Ciò che non avviene da decenni. Senza lasciarsi troppo influenzare da modelli stranieri. Direi di lasciar perdere con MMD. Ci fanno quasi tutti brutta figura. È storia passata. Molto più importante pensare all’Ucraina ed alle cavolate che stiamo facendo con gli altri pecoroni europei della NATO…

  5. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Francesco. Fatti anacoreta, trappista, anarco-sindacalista soreliano, radicalista islamico, quel che vuoi, ma basta rompere con questo ‘liberale’ che non è ‘liberal’ NYT e Guardian, ti ricordo… Ma che cosa pretendi? Che armati di PanzerFaust andiamo all’assalto dei tanks NATO?

  6. Guidobono says:
    1 settimana ago

    Francesco. Di cattivi cittadini è già pieno il sinistrume. Lassa perde… dicono a Torino…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più