• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

Di giovani si parla a “corrente alternata”, ma senza grandi slanci. Essi  stessi paiono poco convinti del loro  ruolo e delle loro potenzialità,  rinserrati – come sono - nelle percentuali sulla disoccupazione, nella precarietà diffusa, nella fuga dalle Università, nella condizione di eterni ragazzi

by Mario Bozzi Sentieri
23 Gennaio 2023
in Corsivi
4
Fight club

Scriveva  Abel Bonnard, poeta, romanziere  e saggista francese, attivo nella prima metà del Novecento: “La gioventù di un grande Paese in tempi felici riceve esempi, in tempi di crisi li dà”. Mai come oggi c’è bisogno di “esempi”, immersi come siamo nell’interregnum di gramsciana memoria, un tempo in tensione tra un passato che non vuole morire ed un futuro che non riesce a nascere, un tempo in cui molto  va ridiscusso e ricomposto. Un vecchio mondo è al tramonto, con le sue facili illusioni globaliste, egualitariste, taumaturgiche. Politica, economia, tenuta sociale, cultura dell’appartenenza sono in discussione, su nuove basi. Con forti domande identitarie, nuove suggestioni tecnologiche, orizzonti post industriali, aspettative di sintesi. 

Rispetto a questo “quadro” dove stanno le giovani generazioni ? Di giovani si parla a “corrente alternata”, ma senza grandi slanci. Essi  stessi paiono poco convinti del loro  ruolo e delle loro potenzialità,  rinserrati – come sono – nelle percentuali sulla disoccupazione, nella precarietà diffusa, nella fuga dalle Università, nella condizione di eterni ragazzi (fino a trent’anni ed oltre) al seguito di genitori protettivi. 

D’altro canto – sondaggi alla mano –  i giovani appartenenti alla fascia d’età seguente, quella dei  ventenni,   hanno  voglia di “esserci”, ma sono anche “preoccupati” rispetto ad un futuro tutto da costruire (e non solo per loro). Hanno voglia di fare ed hanno  forti aspettative, anche se non mancano i Neet,  acronimo di Not in Education, Employment or Training, in sintesi  chi non è impegnato nello studio, né nel lavoro e neanche nella formazione. 

Il ricambio generazionale stenta a mettersi in moto:  l’invecchiamento della popolazione e la  crisi demografica condizionano non poco, mentre il rischio per i giovani di essere più poveri dei loro genitori è  purtroppo un dato che appare  consolidato. Le ricadute non sono “solo” economiche, nella misura in cui questa percezione può portare ad una sorta di “spossatezza” generazionale, di preoccupazione per il futuro che si fa frustrazione e quindi “diserzione” rispetto alle responsabilità presenti. I passaggi tradizionali dell’esistenza ( “la fine degli studi” , “l’inizio di un lavoro”, “la formazione di una nuova famiglia” e “la nascita del primo figlio”) appaiono in crisi e – al momento –  non paiono avere prodotto  fondate alternative. 

Ciò che manca   – in questa fase – è innanzitutto la  consapevolezza generazionale: il senso di un’appartenenza in grado di proporre modelli, di mobilitare energie, di sfidare l’oggi e soprattutto il domani, di farsi esempio.  

Il mito dell’impegno (politico, sociale, culturale) è sbiadito e perduto. “L’epoca delle passioni ribelli è diventata un’epoca di passioni tristi” – ha notato il pedagogista cattolico Daniele Novara. Ci si occupa di cambiamenti climatici, ma senza troppa convinzione e soprattutto senza riuscire a “sfondare” nell’immaginario collettivo. 

La percezione è di una netta cesura tra i giovani ed il sistema Paese, con conseguenze che – in prospettiva – rischiano di aumentare le fasce degli esclusi, degli “inghiottiti” dall’inedia, a causa di  un corpo sociale sempre più debole e sfilacciato, visti  la perdita di ruolo e di certezze autentiche offerte dalle famiglie (con  una lunga e paradossale  dipendenza dei figli adulti dai genitori),  l’avanzare dei processi di   disintermediazione, a seguito del  depotenziamento dei corpi intermedi (ed il sostanziale isolamento sociale), la precarietà (resa palese dal  lavoro in  nero).

Essere consapevoli di questa realtà, non proprio esaltante,  è un primo passo per uscirne.  A partire dalla Scuola, dai processi formativi, dagli incentivi sociali lo Stato può fare la sua parte. Ma la questione ha anche risvolti antropologici, culturali, di “visione della vita e del mondo” da non sottovalutare, nella misura in cui i pensieri di oggi sono le azioni di domani. In questa prospettiva c’è bisogno di una vera e propria rivoluzione culturale a cui richiamare proprio le giovani generazioni. 

Il riconoscimento dei meriti è il primo passo per garantire il libero sviluppo della personalità e l’autentica “liberazione” dei giovani. Tramontato il tempo dell’”individuo sociale”, caro a certa cultura macchinistico-industrialista, è la mobilità sociale, l’aggiornamento permanente, l’innovazione a segnare la nuova “filosofia del lavoro”. Ed è dunque rispetto a questa nuova filosofia che è necessario riparametrare una cultura ed i modelli organizzativi che intorno ad essa vanno emergendo.

Questo introduce un nuovo dato: la partecipazione. Essere partecipi, fare parte, sentirsi parte di un progetto, è la grande (irrealizzata)  aspettativa giovanile, un’aspettativa che – sia chiaro – non ha niente di massificante, non può essere comprata  a colpi di sussidi di disoccupazione ,  ma che si coniuga con il diritto alla meritocrazia, con il riconoscimento dei talenti individuali, con la pienezza di un avvenire autentico.

Un discorso di qualità dunque e di valore, quello che bisogna sapere leggere tra le pieghe del vissuto giovanile, molto più concreto di quanto non dicano certi stagionati guru “progressisti”  e, nello stesso tempo, pronto ad accettare le sfide del cambiamento, intorno  a cui si giocano le sorti del Paese. Bisogna però parlarne. Bisogna affinare sensibilità e modalità d’intervento, chiamando ciascuno a fare il proprio dovere, mettendo  in campo le doverose contromisure, anche comunicative.  In gioco, insieme a quelli dei giovani,  ci sono i più ampi destini nazionali e quindi il diritto ad un domani, pieno e consapevole. Per tutti.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: giovanimario bozzi sentierirotta identitaria

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Comments 4

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Con questi paradigmi di fronte l’unica cosa è la lotta, la guerra, spietata purtroppo, ma necessaria per evitare il contagio totale. Partiamo dalla base che, ovunque, non si recupera praticamente nessuno. Che il carcere è solo università del crimine, affinamento. Forse socialmente più utile eliminare il reo, accertata sua colpa e reale pericolosità. La legge del Far West.

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Anche qui dove vivo qualche politico ingenuo, fesso o cinico, propone di prevenire la delinquenza giovanile creando campi sportivi (non solo piste ciclabili)! Campa cavallo… Bisogna eliminare il narcotraffico, in primis, impiccare piccoli e grandi spacciatori…. Eliminare la realtà e miraggio di ‘denaro facile’.

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    E meno male che c’è la crisi demografica. Con più giovani, data la realtà e le prospettive, avremmo solamente più scansafatiche, spostati, inutili…

  4. Ferna. says:
    2 settimane ago

    Dopo oltre mezzo secolo di comunismo strisciante spacconcello e violento,ramificatosi in tutti i punti cardini del sociale,questi sono i risultati.Dov’e il bello,l’armonia sociale, l’operosità Ela consapevolezza costruttiva per il bene comune!! La destra e’ bel altro.E i genitori di questi bamboccioni non diciamo nulla??

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più