• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Un articolo di Carlo Pelanda su “La Verità” di domenica 15 gennaio ci dice che qualcosa sta davvero cambiando all’interno dei circoli di “analisti” filo occidentali e atlantisti riguardo il conflitto nell'Est Europa

by Leonardo Giordano
16 Gennaio 2023
in Esteri
1
Risiko geopolitico

Un articolo di Carlo Pelanda su “La Verità” di domenica 15 gennaio ci dice che qualcosa sta davvero cambiando all’interno dei circoli di “analisti” filo occidentali e atlantisti al riguardo della guerra tra Russia ed Ucraina. Nell’occhiello in prima pagina il quotidiano titolava letteralmente: «Peggio della vittoria di Putin c’è una Russia in mano ai cinesi.» All’interno l’articolo occupava una pagina intera e titolava ancora più precisamente: «Per frenare l’ascesa cinese, l’Occidente non può fare a meno della Russia.»

La tesi di fondo di Pelanda è che nei think tank occidentali che hanno sostenuto gli aiuti all’Ucraina nella guerra contro la Russia va sempre più facendosi strada l’ipotesi di un rafforzarsi del pericolo cinese in assenza di una Russia alleata che aiuti a contenere in qualche modo l’espansionismo cinese sia in Asia che in Africa. L’analista de “La Verità” testualmente afferma: «[…] la Russia non potrà mai sostituire il dominio dell’impero delle democrazie sul pianeta, ma la Cina potrebbe farlo con facilità non facilmente sfidabile se prendesse un’influenza forte su Mosca e sull’ Asia centrale pertanto non è conveniente lasciare la Russia in mani cinesi.» 

Se però l’analisi e la diagnosi della situazione, per quanto  un po’ tardive, sono improntate ad un forte realismo, la proposta, o l’ipotesi di soluzione, però lascia alquanto a desiderare. Si postula infatti la necessità di accelerare il processo di destabilizzazione interna della Russia per fare in modo che essa, così come il futuro scenario politico che dovrebbe avviare le trattative di pace, sia libero dalla ingombrante presenza di Putin. 

Questa ipotesi è ritenuta prudentemente “realista” per alcuni segnali che Pelanda sembra cogliere in tale direzione: «In tale ipotesi vi potrebbe essere un trasferimento della guerra dall’Ucraina a un conflitto civile interno in Russia. Indizio: l’intelligence danese, circa un mese fa, emise un comunicato che si presta ad interpretazioni multiple: l’eccesso bellico di Putin è dovuto all’effetto di farmaci anticancro. Una delle interpretazioni è che ciò sia un segnale delle élite russe: la colpa è solo di Putin e di una ventina di suoi fedeli, il resto dichiarabile innocente e non sottoponibile a una Norimberga internazionale ma eventualmente gestibile selettivamente dalla giustizia interna russa post Putin.»

Non è successo così per Hitler, ma nemmeno con Milosevic e Saddam Hussein. Se non ci fosse stata la loro sconfitta militare difficilmente la situazione si sarebbe risolta “internamente” ed ora non ci sono le condizioni reali per una sconfitta della Russia, anche se il conflitto sta durando molto di più rispetto a quanto preventivato dall’autocrate russo e dal suo stato maggiore. Per sconfiggere militarmente la Russia sarebbe necessario un intervento diretto della Nato che preluderebbe davvero alla deflagrazione di un conflitto mondiale.

Ammesso pure che si potesse giungere ad una soluzione del tipo di quella ipotizzata ed auspicata da Pelanda, con un colpo di stato anti-Putin, rimarrebbero irrisolte questioni-chiave di quello scacchiere che lo renderebbero sempre ad alta instabilità e suscettibile di rappresentare il casus belli per altri interventi militari: l’atavica aspirazione russa ad avere un rapporto di collegamento più diretto col mediterraneo tramite i porti sul Mar Nero (questione Crimea), le relazioni e gli scambi economici con l’Europa che da sempre sono esistiti e spesso sono serviti a “calmierare” le pretese anglo-americane sulle economie europee.

Per rimanere in casa nostra, sin da Francesco Saverio Nitti ci sono state relazioni ed interscambi economici con la Russia, implementati durante il Fascismo che pure ideologicamente rappresentava quanto di più contrapposto potesse immaginarsi rispetto al comunismo sovietico. Questi rapporti furono ripresi proprio sul tema petrolifero e dell’energia da Enrico Mattei a fine anni ’50 e quando, l’11 maggio 1962, il Sottosegretario di Stato americano George Ball gli rimproverò queste “relazioni pericolose”, il manager marchigiano rispose che anche altre società non appartenenti al gruppo Eni e di altri paesi europei avevano intessuto relazioni economiche con l’URSS e che addirittura gli impianti Esso in Italia raffinavano petrolio sovietico che era servito per approvvigionare la Sesta Flotta della US Navy, cioè della marina militare statunitense.

Storicamente, nel bene e nel male, la Russia ha sempre “interagito” con le varie potenze europee partecipando ai loro conflitti e alle conseguenti trattative di pace, l’esempio più eclatante è ciò che è avvenuto con Napoleone Bonaparte e con il successivo Congresso di Vienna. Gli Stati Uniti hanno forse pensato di identificare la sconfitta del Comunismo sovietico con la sconfitta della Russia e quindi di doverne ridimensionare le aspirazioni e le dinamiche geopolitiche ultrasecolari. Questa pretesa soffre di una pulsione profondamente irrealistica ed “utopistica”. Più realisticamente avremmo dovuto pensare che come le varie potenze europee che, sino al secondo conflitto mondiale, si erano combattute, hanno in qualche maniera ricostruito un tessuto di relazioni pacifiche e “a bassa tensione conflittuale” nel secondo dopoguerra, così si sarebbe dovuto fare anche con la Russia. Il Comunismo ha reso ciò impossibile sino al 1989, ma poi questo processo andava avviato e portato avanti invece di pretendere di arrivare sul confine russo-ucraino con i missili della Nato, dopo averlo già fatto in Polonia e in altri paesi dell’Est europeo.

@barbadilloit

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano

Leonardo Giordano su Barbadillo.it

Tags: cinaleonardo giordanorussiaueusa

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Ay Sudamerica! Bolivia, l’arresto del governatore ribelle fa divampare le proteste

Comments 1

  1. Donato Zeno says:
    2 settimane ago

    Milosevic e Saddam non avevano arsenale atomico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Luca su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più