• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

L’attore nel dialogo del 2008 con Michele De Feudis: “Ho amato la sensibilità di Almirante per la difesa dei non garantiti e della cultura libera”

by Domenico Pistilli
10 Gennaio 2023
in Cinema
0
Lando Buzzanca

Si definiva “socialista di destra” rivendicando una profonda ammirazione per Giorgio Almirante, di cui fu amico. L’attore Lando Buzzanca è scomparso il 18 dicembre, a 87 anni. Parlò ampiamente delle sue sensibilità politiche in un’intervista rilasciata a Michele De Feudis e pubblicata sul Secolo d’Italia nel 2008. 

La passione per Almirante

“Ero ancora a Palermo e avevo solo quattordici anni quando andai ad ascoltare un suo comizio in centro, a piazza Verdi. Dominava il palco con la sua semplicità e allo stesso tempo aveva personalità e carisma. Seduceva la folla”.

Ai comizi del Msi pur provenendo da una famiglia di sinistra

“A casa mia si respirava la tensione culturale del socialismo italiano, quello di Benito Mussolini e di Pietro Nenni. Non mi è mai piaciuta la sinistra che voleva avere sempre ragione. Mi sono sempre sentito un socialista di destra, e da “socialista di destra” ho amato la sensibilità di Giorgio Almirante per la difesa dei non garantiti e della cultura libera”.

L’incontro con il leader missino

“L’episodio nel quale ci conoscemmo è curioso e ben rappresenta il clima di esclusione che viveva la destra italiana. Si era all’inizio dei ’70, andai a cena a Sabaudia in un noto ristorante con mia moglie. Ero già un attore famoso e il proprietario mi venne incontro. Dopo avermi salutato, mi sussurrò, come per scusarsi, “Signor Lando, l’avverto che nella sala c’è Giorgio Almirante”. La mia sorpresa fu grande, avevo la possibilità di presentarmi a un mio mito giovanile, ero emozionatissimo. Non feci in tempo a chiedere dove fosse seduto che il segretario mi venne incontro, con grande naturalezza. Cresciuto in una famiglia di attori, aveva una grande assonanza con il mondo dello spettacolo. Gli chiesi solo: “Onorevole, la posso abbracciare?” e lo strinsi forte come se fosse stato da sempre un mio parente”. 

“Mi colpì la sua umiltà”

“Sapeva mettere chiunque a proprio agio. L’arroganza dei politici in questo paese è sempre stata un problema. Da quella sera diventai missino”.

L’amicizia e la questione del divorzio

“Parlavamo di tutto, liberamente. Ricordo la questione del divorzio… Io avevo girato “Divorzio all’italiana” di Pietro Germi, e arrivò il referendum. Ero convinto che fosse meglio una famiglia separata che un legame riottoso. Eravamo a Villa Miani, con Giorgio c’era sua moglie Assunta che sorrideva per il mio imbarazzo. Non riuscivo ad accettare che un uomo così illuminato non cogliesse gli aspetti positivi del divorzio. Mi rassicurò e mi disse che se fosse dipeso solo da lui, “il partito avrebbe sostenuto un’altra posizione”.

Msi “partito d’ordine”?

“Mah, quella è una definizione parziale della destra italiana. Almirante era un uomo dalla cultura libera, senza preconcetti”.

Una sensibilità controcorrente

“Non potevo entrare nei teatri delle regioni rosse. Una volta a Imperia il proprietario del teatro mi confidò di aver litigato con il sindaco della città per invitarmi…”

“Ma il pubblico nazionalpopolare mi idolatrava”

“Con i miei personaggi maschili rappresentavo la normalità… E non mi volevano far esibire perché “facevo opinione”. Scola mi odiava, mentre il pubblico nazionalpopolare mi idolatrava. Certe discriminazioni e pregiudizi a sinistra sono tipiche dei caporali, dei comunisti piccoli piccoli. Quella cultura settaria è stata ormai smascherata dai libri di Giampaolo Pansa. Non nascondo di avere un rapporto di stima con un uomo coerente come Fausto Bertinotti e con Walter Veltroni, che ha la collezione completa dei miei film col personaggio di James Tont. Poi tra me e gli attori militanti di sinistra c’è una bella differenza”.

La differenza

“Nel film “Il sindacalista” ho cercato di rappresentare il ruolo di chi difende i lavoratori con serietà e realismo. Mentre quando un attore di sinistra interpreta il ruolo di un personaggio di destra, lo deve per forza di cose deformare e rendere una caricatura. E questo non va bene”.

@barbadilloit

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cinemadomenico pistilligiorgio almirantelando buzzancamichele de feudissocialista di destra

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più