• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Perché liberare la ricerca storica dalle strumentali faziose

Renzo De Felice, lo storico per antonomasia del fascismo e di Mussolini, inquadrò la questione in un’intervista concessa a Giuliano Ferrara e pubblicata dal  “Corriere della Sera”

by Mario Bozzi Sentieri  
9 Gennaio 2023
in Corsivi
2
Renzo De Felice

La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare  le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la campagna elettorale, che la questione fosse destinata a ritornare nell’alveo della Storia piuttosto che a riperpetuarsi all’infinito, datata e consunta a settantotto anni  dalla fine della Guerra civile e a cento dalla Marcia su Roma. 

Ad altri di valutare il senso o il non-senso di una Storia, verità e responsabilità, di soppesarne, con il bilancino, i pro ed i contro, consapevoli però che le questioni sul tappeto sono in gran parte  politiche e come tali vanno poste, affrontate e magari superate.  A nostro parere seguendo, in estrema sintesi, due filoni: quello relativo alla  legittimazione del nostro sistema costituzionale e quello sull’uso politico della Storia da parte di una sinistra che dietro il “pericolo fascista”  ha sempre nascosto le proprie intime contraddizioni.

Giusto trentacinque anni fa  (a conferma che in Italia il tempo  non sembra  passare mai) Renzo De Felice, lo storico per antonomasia del fascismo e di Mussolini, inquadrò la questione in un’intervista concessa a Giuliano Ferrara e pubblicata dal  “Corriere della Sera” (“Le norme contro il fascismo ? Sono grottesche, aboliamole”, 27/12/1987), fissandola nella crisi della Prima Repubblica e nella necessità di una “rottura”  ideologica sulla via di un autentico riformismo (“Se la Nuova Repubblica, o la grande riforma, ha da essere qualcosa di serio e non il rappezzo di qualche regolamento parlamentare, allora è importante che la rottura, anche sul piano intellettuale, investa alcune delle pigrizie ideologiche che hanno permesso il logoramento quarantennale di questa classe dirigente”). 

A sintesi del confronto ( a cui parteciparono intellettuali  collocati su opposti versanti: da una parte  Paolo Spriano, Enzo Forcella, A. Galante Garrone, Norberto Bobbio, dall’altra Augusto Del Noce, Domenico Settembrini, Indro Montanelli, Ernesto Galli della Loggia), lo stesso De Felice concesse una nuova intervista (“La Costituzione non è certo il Colosseo”, “Corriere della sera”, 7/1/1988), fissando quattro elementi di fondo: l’antifascismo non può essere una discriminante per stabilire che cos’è un’autentica democrazia libera; non tutti gli antifascisti sono democratici; l’opposizione concettuale fascismo-antifascismo impedisce di fare un discorso in positivo sui veri valori democratici; l’antifascismo come ideologia ufficiale rischia di indebolire la democrazia, in quanto non ne affronta le odierne difficoltà. 

Fin qui  la questione della legittimazione del nostro sistema costituzionale, vista dal punto di vista di De Felice e di una visione post-antifascista. 

Sul secondo “filone”, quello dell’uso politico della Storia e sui “veri valori democratici”, va invece evidenziato come sia rilevante , oggi come ieri, il ruolo di certa sinistra, intimamente nostalgica, che, dietro la lotta al fascismo, ha nascosto le proprie contraddizioni…”democratiche”, utilizzando le libertà borghesi a corrente alterna, giocando sul doppio livello legalità-clandestinità (si pensi al ruolo svolto, nell’immediato dopoguerra,  dal vice-segretario del Pci Pietro Secchia); che ha giustificato, per decenni, i Gulag, versione aggiornata dei Lager tedeschi; che ha coperto le politiche repressive dei “partiti fratelli”, ricevendo – come contropartita – sostanziosi aiuti economici.

Blocco del sistema (dietro la “discriminante” antifascista e l’intangibilità della Costituzione) e amnesie storico-politiche: dietro questi paraventi prova a campare  certa sinistra, sorretta da una cultura di parte e da complici silenzi.

Troppo facile e comodo, su questa strada, sventolare l’indignazione antifascista, così snaturando le ragioni e le verità di una Storia complessa, che Piero Operti, una delle figure storiche dell’antifascismo non comunista, così fotografava (Lettera aperta a Benedetto Croce, 1946)  in modo esemplare: “L’italiano medio, ieri falso fascista, oggi falso antifascista, si ricostruisce una verginità coprendo d’ingiurie un passato a cui vent’anni della sua vita sono strettamente intrecciati. Su questo italiano, che naviga solo nella direzione del vento, nelle ore difficili non si potrà contare: in quelle ore egli imbroglierà le vele e si terrà alla cappa. Sui fascisti sinceri sopravvissuti al macello si potrà contare, perché sono uomini e non sacchi segnavento. Gli antifascisti onesti si sentono infinitamente più vicini agli onesti fascisti che non alla turba delle scimmie urlatrici che oggi li applaudono senza conoscerli”. 

Dopo tanti anni, l’auspicio è che le “scimmie urlatrici”, evocate da Operti, la smettano di strillare, liberando finalmente  la Storia dalle strumentalizzazioni politiche, per riconsegnare agli italiani il senso di vicende complesse. Del resto la Nazione è memoria. E la memoria è condivisione, cioè superamento non tanto delle singole appartenenze quanto della difficoltà preconcetta a comprenderle, analizzarle, collocarle all’interno delle più ampie vicende nazionali. Prima e dopo il Ventennio.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri   

Mario Bozzi Sentieri  

Mario Bozzi Sentieri   su Barbadillo.it

Tags: antifascismomario bozzi sentierirenzo de felice

Related Posts

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

6 Febbraio 2023

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Comments 2

  1. uell says:
    4 settimane ago

    Credo che gli anni Ottanta – che si prolungarono psicologicamente fino al ’92 e alla crisi della prima repubblica, siano stati gli ultimi anni di civiltà della nostra povera Italia, e la pubblicazione dell’intervista di De Felice sul maggior quotidiano nazionale ne costituisce una conferma. Si stava andando verso una riconciliazione nazionale e una rilettura onesta del nostro passato prossimo, e in questo senso l’opera svolta da Bettino Craxi non può essere dimenticata. Dopo, è successo quello che è successo e l’ingresso dei post-fascisti nell’area di governo, anzi al governo, ha indotto la sinistra post-comunista, dopo un breve periodo di “concessioni” strumentali (penso al discorso di Violante nel 1996) a un ritorno all’utilizzo dell’antifascismo come clava. Oggi, purtroppo, a parte Galli Della Loggia e pochi altri, non vedo intellettuali della caratura di un De Felice; anche un Emilio Gentile, che pure in gioventù era stato un ammiratore e discepolo di Prezzolini, mi sembra aver rivisto molte sue posizioni.

  2. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Emilio Gentile non è mai stato di destra, ma parte della ‘sinistra defeliciana’.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più