• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giuseppe Del Ninno: oltre agli effetti speciali, messaggi e chiavi di lettura che partono dal west e arrivano su Pandora

by Giuseppe Del Ninno
22 Dicembre 2022
in Cinema
0

In questi giorni pre-natalizi si parla – e si scrive – molto di “Avatar, la via dell’acqua”, sequel di “Avatar”, sempre per la regia di James Cameron. Alla messe di recensioni positive, vorrei aggiungere qualche considerazione sul film, destinato a battere i record d’incasso di tutti i tempi, spodestando proprio quello da cui deriva (stessi protagonisti, stesso pianeta – Pandora – anche se qui l’ambientazione dominante non è più la foresta bensì l’acqua).

Non entrerò nel merito della storia e dei modi con cui viene raccontata: dato il trucco integrale degli “uomini blu” – che, ad esempio, rende irriconoscibile Kate Winslet – e tralasciando la vexata quaestio del doppiaggio, appare assai difficile disquisire sulla qualità della recitazione. Questo film fa parlare di sé per la strabiliante qualità – e quantità – degli effetti speciali, tanto da far evocare a un critico illustre come il Mereghetti il manifesto poetico di Giovanbattista Marino, celebrato autore del barocco: “E’ del poeta il fin la meraviglia”.

E qui la “meraviglia” dello spettatore, dotato degli indispensabili occhiali per la visione in 3 D, è ininterrotta per tutte le tre ore e un quarto della proiezione. E’ un continuo essere aggrediti – o trovarsi a cavalcioni – di specie di pterosauri, è un continuo ritrarsi davanti allo spalancarsi di fauci mostruose – ma solo contro i “cattivi” – un continuo essere sfiorati da banchi di pesci, da liane, da minacciose navi spaziali e mezzi anfibi. Insomma, siamo di fronte al trionfo della concezione filmica di Georges Mèliès, l’antagonista dei fratelli Lumière, ben decisi, loro, a riprendere e restituire allo spettatore la semplice realtà con la loro macchina da presa; mentre Méliès quella realtà la vuole superare e reinventare, come dimostrano le sue opere, da “Le allucinazioni del Barone di Münchausen”, al famoso “Viaggio sulla luna”, fra le prime pellicole a far uso di effetti speciali (necessariamente, allora, rudimentali: siamo nel 1902!).

In “Avatar”, è stato detto, gli effetti speciali sono il film. Ebbene, a mio parere, non è del tutto vero, anche se la sceneggiatura – la trama – appare debole e scontata. Intanto, tutto il racconto filmico è costellato di citazioni cinematografiche – anche auto-citazioni – e letterarie: alla rinfusa, ricordiamo Titanic e Underworld di De Lillo, L’avventura del Poseidon e Pinocchio di Colodi. Ma soprattutto colpiscono la dovizia dei mezzi impiegati e i messaggi “metapolitici” del film. Quanto al primo punto, si tratta di un dato ricorrente nelle produzioni americane, con poche o nulle possibilità di competere da parte di quelle di altri continenti; ma si badi bene: spesso la quantità di denaro investito non incide negativamente sulla qualità “culturale” del prodotto: qui non è il caso di perdersi in elenchi che sarebbero per forza di cose incompleti, ma tutti noi sappiamo che sono numerose le opere cinematografiche – o le singole sequenze – entrate a far parte dell’immaginario collettivo, al di qua e aldilà dell’Atlantico.

E si badi bene ancora: i messaggi veicolati da quei film – per limitarci alla settima arte – sono stati e sono spesso largamente condivisibili anche da parte di chi è critico della cosiddetta “americanosfera”. Il discorso ci porterebbe fuori dal seminato (e speriamo di poterlo sviluppare in altre occasioni), ma è innegabile che,  più o meno nascostamente, prodotti di quella cultura hanno affascinato personalità ostili come quella di uno Stalin o di un Goebbels, per tacere delle legioni di intellettuali “di destra” (ma anche di sinistra) che si sono esaltati di fronte al western, alle gangsters stories e perfino ai musical e alle sophisticated comedies.

Insomma, parafrasando Benedetto Croce, è difficile non dirsi un po’ “americani”: sono i patimenti e le contraddizioni della metapolitica, che la si pratichi o la si subisca.

Tornando al nostro “Avatar 2”, la fantasmagoria a ritmi incalzanti – e rombanti – di effetti speciali, non deve distoglierci dai messaggi. In questo trovarobato caleidoscopico ne troviamo sia in linea che in contrasto con  il “mainstream”. Ecco ad esempio, la continuazione dell’ultimo filone western – per capirci, da “Soldato blù” a “Il piccolo grande uomo” – nel quale viene rovesciato il tradizionale ruolo di “buoni” assegnato ai bianchi e di “cattivi” agli uomini rossi: in Cameron, infatti, i “cattivi” sono gli scienziati e i marines che perseguitano gli “uomini blu” e il rinnegato protagonista (l’ex collega che ora si è formato una famiglia con una donna della tribù dei Na’vi), mentre i “buoni” sono gli uomini blu che, non a caso, usano archi e frecce.

Sempre in questo baule magico, troviamo l’esaltazione dei matrimoni misti, ma nello stesso tempo viene valorizzato il modello della famiglia tradizionale – un maschio, una femmina, dei figli – dove nessuno mette in discussione l’autorità paterna (al netto delle fisiologiche trasgressioni adolescenziali) e il ruolo “forte” della madre. Altri messaggi nutriti di buoni sentimenti: l’onore, il coraggio, l’amicizia virile. Non mancano, in questa favola tecnologica, l’elogio degli animali – per mostruosi che siano – e la condanna di chi si accanisce contro di loro (anche qui, con una citazione “al contrario”: le sequenze dell’attacco alla nave dei “cattivi” evocano quelle de “Lo squalo”, dove il “cattivo” però è il mostro marino).

 

E a proposito di americanismo e anti, (ma anche di bellicismo e anti), anche qui, come nei bombardamenti al napalm di “Apocalypse Now” vengono azionati ordigni bellici dagli americani – sempre loro! – che devastano una foresta: insomma, se i terrestri – di cui i marines sono rappresentanti e simbolo – sono alla ricerca di un pianeta che sostituisca quello nostro ormai irrecuperabile (altro tema ricorrente in tante pellicole di fantascienza), la colpa è, ancora una volta, degli americani, che nella realtà d’oggi si ostinano a non firmare gli accordi per salvare la Terra.

Insomma, oltre allo svago – comunque messo alla prova sia dalla durata che dagli occhiali 3 D – allo spettatore viene dispensata, fra le righe – o meglio, fra le immagini in movimento – tutta una serie di spunti di riflessione. Non è davvero poco, per un block buster…

@barbadilloit

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: avataravatar la via dell'acquacinemadel ninnojames cameron

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

“L’ombra di Caravaggio”: se il ‘pastiche’ diventa un pasticcio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più