• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’orgoglio di una memoria condiviso (contro tutte le censure)

L'accademico Cofrancesco  nel denunciare le “dimenticanze”, rilevate su “il Dizionario degli scrittori liguri”, sottolinea  come esse  non siano casuali, quanto piuttosto nascano “dal giudizio di chi non rinuncia a esprimere le proprie valutazioni nel compilare un dizionario, opera apparentemente solo informativa”

by Mario Bozzi Sentieri
12 Dicembre 2022
in Corsivi
0
Un bosco di tricolori

Dino Cofrancesco,  professore emerito di Storia delle Dottrine Politiche dell’Università di Genova, oggi presidente dell’Associazione Culturale Isaiah Berlin, non può essere certamente  annoverato nella schiera dei “nostalgici”. Di cultura liberal-socialista è però laicamente contrario al “politicamente corretto”, a cui oppone una integrale difesa della libertà e quindi del pluralismo culturale.  Senza se e senza ma, potendosi così  permettere di sparigliare il campo delle vecchie appartenenze ideologiche. Ivi comprese quelle che – da sinistra – hanno condotto (e vinto)  la guerra della memoria, a partire da quella locale.  

In una corrosiva nota, pubblicata su  “il Giornale del Piemonte e della Liguria” (”Genova cominci a ricordare i suoi geni”), Cofrancesco  nel denunciare le “dimenticanze”, rilevate su “il Dizionario degli scrittori liguri”, sottolinea  come esse  non siano casuali, quanto piuttosto – come ha peraltro scritto in premessa  il coordinatore dell’opera Francesco De Nicola – nascano “dal giudizio di chi non rinuncia a esprimere le proprie valutazioni nel compilare un dizionario, opera apparentemente solo informativa”.

In buona sostanza: la memoria è mia e la gestisco io. Con il risultato di vedere letteralmente “censurate” figure eminenti della Storia non solo locale, ma nazionale. Su Genova Cofrancesco indica, ad esempio, figure come Gianni Baget Bozzo, geniale polemista d’indirizzo cattolico; il regista Pietro Germi, una delle icone del cinema italiano; il filosofo Giuseppe Rensi. Ancora più gravi le assenze  – tra le tante –  di Giovanni Ansaldo, grande firma  del giornalismo italiano del ‘900, e di Vilfredo Pareto, uno dei padri delle moderne scienze sociali.

“Come mai – si chiede Cofrancesco –  la Superba ha dimenticato queste sue glorie e, in particolare, Pareto, che tutto il mondo intellettuale ci invidia ? Forse per entrambi hanno giocato posizioni politiche che non rientrano nel mainstream ideologico della sinistra, tant’è che nessuna via, piazza, scuola pubblica è stata dedicata ai due immortels genovesi. E’ vero che non possono rivendicare meriti ‘resistenziali’ (Pareto, tra l’altro, morì nel 1923) ma la cultura politica di un popolo che si rispetti rende omaggio a tutti i suoi geni, conservatori o progressisti che siano”.

La denuncia di Cofrancesco non vale  solo per il capoluogo ligure. I tanti troppi nomi “dimenticati”, nella memoria e nella toponomastica delle nostre città, sono le vittime di una visione della Storia e della cultura a senso unico, a cui è tempo di porre rimedio. In ragione – sia chiaro – del valore di quelle  figure, della loro grandezza civile e spirituale, non certo di un’appartenenza settaria.

Emblematico il caso di Giuseppe Mazzini,  recentemente denunciato da  Achille Ragazzoni, in un’intervista a  Barbadillo.it (“I 150 anni della morte di Mazzini? Occasione perduta”, a cura di Michele Salomone). L’emissione di un francobollo e le poche iniziative istituzionali dedicate, nel 2022,  ad uno dei padri del Risorgimento, qual è Mazzini,  confermano la disattenzione verso personaggi che rappresentano – dovrebbero rappresentare – un patriottismo senza compromessi e le “ragioni” profonde dell’unità nazionale finalmente compiuta. In  questo caso – denuncia  Ragazzoni – è il Risorgimento ad essere stato mandato in soffitta. Le cause ?  “Nel secondo dopoguerra il potere reale, prima ancora che politico, è stato preso da forze che avevano tutt’altre radici o che, addirittura, erano eredi delle forze che il Risorgimento avevano combattuto. Con la scusa dell’antifascismo, promosso magari da persone che erano state fasciste estremiste quando ciò poteva portare qualche vantaggio, mentre antifascisti seri (che erano stati antifascisti quando esserlo era pericoloso…), come Randolfo Pacciardi, avevano fatto un bel fregaccio sui non pochi torti subiti in passato e invitavano tutti a rimboccarsi le maniche per ricostruire l’Italia sconfitta, si coprirono di una patina negativa valori come l’amor di Patria, il senso del dovere e della disciplina, insomma tutto ciò che ci rende diversi dai quaquaraquà magistralmente descritti da Leonardo Sciascia”.

Dalle denunce di  Cofrancesco a quelle di Ragazzoni, dalle tante storie locali alle più vaste vicende nazionali, il senso della sfida è sempre lo stesso: “avere rispetto” per la memoria, nel segno di una visione non formale dell’identità nazionale, vista quale proiezione delle figure esemplari della nostra Storia. 

Ad esse  è tempo di dare degno riconoscimento. E non certo per un formale ricordo, quanto per “ricucire” le ragioni  di un’appartenenza  spirituale. Abbiamo bisogno di esempi positivi, di figure emblematiche a cui guardare per evitare  la “cancellazione” di una memoria, anticamera dello  sradicamento collettivo. Ne hanno bisogno soprattutto le giovani generazioni per “ritrovare” con i “geni” della nostra Storia il valore di un futuro, da costruire con orgoglio. A chi crede in  questa “aspettativa”, a chi vuole farsene concretamente carico, di scoprire, città per città, borgo per borgo, le zone grigie di una Storia da ritrovare, nelle sue figure  eminenti. A chi ha responsabilità amministrative e politiche di dare rappresentazione pubblica  alle glorie delle tante storie italiane. Ne va del nostro futuro.

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dino cofrancescomario bozzi sentierimemoria condivisa

Related Posts

E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde

2 Giugno 2023

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

5 Giugno 2023
E’ il tempo della “sglobalizzazione”?

Le critiche del governatore Visco e la necessità di ripensare la globalizzazione

5 Giugno 2023
Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

5 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un’avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • enrico su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più