• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Ay Sudamerica! Cile, finita la luna di miele col presidente di sinistra Boric

Cala il gradimento del nuovo capo dello Stato, alle prese con la grana pensioni e i problemi di ordine pubblico

by Giorgio Ballario
15 Novembre 2022
in Esteri
1

 

Retrato de Gabriel Boric dando su discurso de la victoria
19 December 2021, 22:24:32
Author Fotografoencampana

Luna di miele già finita tra il presidente cileno Gabriel Boric e l’ampia maggioranza di cittadini che alle elezioni dello scorso marzo gli ha permesso di trionfare contro il candidato di destra Kast? Sembra di sì, visto che dopo l’inattesa batosta al referendum per l’approvazione delle nuova costituzione (il 62% ha votato “no”, lasciando in vigore la vecchia carta redatta da Pinochet) stanno arrivando altri nodi al pettine per il giovane presidente di sinistra.

A sette mesi dall’inizio del suo mandato, che durerà fino a marzo 2026, solo il 27% dell’opinione pubblica lo approva, mentre il 65% lo disapprova, secondo un recente sondaggio del società Cadem. E secondo gli analisti cileni, questo accade in parte per gli annosi problemi strutturali del Paese, in parte per gli errori compiuti dal governo Boric nei suoi primi mesi di attività, primo fra tutti il tentativo frettoloso di far approvare una nuova carta costituzionale non abbastanza discussa e soprattutto non condivisa con le altre forze parlamentari. Ora Boric dovrà affrontare due temi che da anni scuotono l’opinione pubblica cilena: la riforma delle pensioni (uno dei detonatori che nel 2019 fece scoppiare la rivolta popolare contro il governo di centrodestra di Piñera) e i gravi problemi di ordine pubblico che infiammano la regione meridionale dell’Araucania, dove da tempo è in atto una guerriglia a favore dei diritti degli indigeni Mapuche.

Il progetto di riforma pensionistica arriverà in Parlamento a breve e sarà un ulteriore banco di prova per il governo di sinistra. L’attuale modello pensionistico risale al 1980, ai tempi della dittatura di Pinochet, e si basa sul risparmio obbligatorio da parte dei lavoratori che viene gestito dalle AFP (sistema di fondi privato), anche se dal 2008, grazie al governo della socialista Bachelet, esiste anche una pensione di base solidale che consiste in un contributo statale per le persone più povere. Secondo i dati diffusi da Boric, attualmente in Cile il 72% delle pensioni è inferiore al salario minimo ed il 25% dei pensionati riceve una pensione al di sotto della soglia di povertà, mentre le AFP percepiscono enormi profitti, anche quando i risultati dei fondi sono negativi. Il suo disegno di legge prevede un sistema di pensionamento misto, composto da contributi statali, dei datori di lavoro e dei lavoratori, e la creazione di un ente pubblico di gestione dei fondi per mettere fine all’esclusiva dei privati.

 

Il secondo problema riguarda l’escalation di violenza nelle zone meridionali del Cile, dove da alcuni anni le rivendicazioni della popolazione Mapuche, sostenute anche da elementi dell’estrema sinistra, hanno imboccato la strada della rivolta, in alcuni casi dell’aperta guerriglia. Nella regione dell’Araucania, la più povera del Paese, gruppi politici e sociali indigeni chiedono da anni la restituzione delle terre “ancestrali” sottratte e cedute negli anni Ottanta a famiglie private e grandi imprese, tra le quali alcune multinazionali straniere. La scorsa settimana Boric si è recato per la prima volta nella zona ed è stato accolto da violente proteste: ci sono stati blocchi stradali e attacchi incendiari a camion e treni. «Se pensano di intimidire me o questo governo, si sbagliano di grosso», ha commentato il presidente durante una conferenza stampa, parlando per la prima volta di «atti di natura terroristica» e paragonando gli incendi dolosi (sono bruciate una scuola e una chiesa) «ai nazisti che bruciavano sinagoghe negli anni Trenta e alla dittatura militare cilena che bruciava libri nel 1973». Ha inoltre annunciato la creazione di due centri di supporto per le vittime della violenza nella regione e l’aumento della sorveglianza sulle principali rotte di trasporto nell’ambito della lotta al furto di legno, oltreché maggior controllo degli armamenti e sul miglioramento della sicurezza alimentare.

Dichiarazioni che hanno disorientato buona parte del suo elettorato, che invece sostiene apertamente la protesta dei Mapuche. Un cambio di rotta che però Boric ha parzialmente mitigato annunciando anche l’insediamento di una commissione che dovrà esaminare le rivendicazioni territoriali delle comunità indigene e proporre sistemi per saldare il debito che lo Stato cileno ha con le popolazioni locali. Inoltre, pur mantenendo lo stato di emergenza nel territorio araucano, il presidente ha ribadito che non applicherà la legge antiterrorismo come invece era accaduto durante le amministrazioni Bachelet (socialista) e Piñera (conservatore). È evidente la strategia di Boric di separare le rivendicazioni dei Mapuche dalle pratiche di lotta delle frange radicali, a costo di giocarsi il sostegno di quella parte della sinistra che finora ha apertamente simpatizzato per la guerriglia. E magari di riguadagnare consenso tra i cileni più moderati, che hanno bocciato la nuova costituzione anche perché dava fiato alle richieste indigene più estreme.

La svolta moderata del presidente Boric ovviamente gli sta alienando le simpatie dei gruppi radicali di sinistra, gli stessi che all’inizio hanno sostenuto la sua carriera politica e accompagnato la sua ascesa al potere. Nelle scorse settimane migliaia di manifestanti sono tornati a riunirsi in Plaza Italia a Santiago (che in occasione delle grandi proteste del 2019 era stata ribattezzata Plaza Dignidad) per criticare il governo del presidente Boric, accusandolo di reprimere la protesta sociale con lo schieramento in città di migliaia di poliziotti e “carabineros”. Nel corso dei tafferugli contro i manifestanti sono stati usati gas lacrimogeni e idranti, tanto da spingere alcuni esponenti di sinistra ad attaccare esplicitamente il presidente. Carmen Soria, figlia di un diplomatico assassinato dalla dittatura nel 1976, ha detto: «Io sono in Plaza Dignidad e voi (il governo) siete una vergogna. Ci state facendo reprimere dalla polizia con spray al peperoncino e idranti. Siete uguali al governo di Piñera».

«L’attuale governo e i suoi dirigenti si sono illusi che per risolvere i problemi fosse sufficiente sostituire l’élite alla guida della nazione – commenta il professor Juan Pablo Luna dell’Universidad Catòlica, un politologo considerato vicino al presidente – ma in realtà la questione politica più importante è la lontananza dalla gente e lo sradicamento sociale che anche il Frente Amplio (la coalizione presidenziale, ndr) condivide con gli altri partiti. Oltre a una visione piuttosto ingenua sulla superiorità morale con la quale la nuova dirigenza è arrivata alla Moneda. In realtà la società cilena non si può governare con Twitter o con i social network e neppure con annunci di presunti progetti di legge; Boric sta capendo che la gradualità è importante per poter legittimare i cambiamenti politici più profondi».

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ay sudamerica!boriccilegiorgio ballariopresidente di sinistra

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Comments 1

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Spero venga cacciato dal popolo a calci in culo, non dai militari, che nel 1973 fecero un martire di quell’inutile amico di Castro di Allende…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più