• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il ritratto (di M.Veneziani). Gianfranco de Turris tra Evola e Tolkien

L'intervento dello scrittore pugliese raccolto nel saggio a più mani "Il viaggiatore immobile. Omaggio a De Turris", Solfanelli editore

by Marcello Veneziani
5 Ottobre 2022
in Cultura
4
Gianfranco de Turris

Ho conosciuto Gianfranco De Turris quando stavo scrivendo la tesi di laurea su Julius Evola, nel 1977. Lo conobbi prima per via epistolare, perché gli mandai la tesi non ancora pubblicata e da lui ricevetti un tiepido, sospettoso elogio; non amava la lettura filosofica di Evola e concepiva un limite scriverne in ambito accademico, nell’ambito di una tesi di laurea in filosofia. Poi lo incontrai nella redazione romana del “Roma”, dove Gianfranco lavorava, in piazza San Silvestro presso la Sala stampa. Lo conobbi con Enzo Erra, che era il notista politico del quotidiano napoletano. Ero un ragazzo, lui un giovanotto di undici anni più grande di me. Lo leggevo sul Conciliatore, l’Italiano e altre riviste culturali di destra. Era per me il più giovane dei “fratelli maggiori”, ossia quella generazione intellettuale “di destra” di epoca postfascista: da Erra a Fausto Gianfranceschi, da Piero Buscaroli a Claudio Quarantotto, da Giano Accame, da Fausto Belfiori ad altri amici sparsi in Italia. Lui era per me quello che aveva raccolto il testimone di Adriano Romualdi, scomparso precocemente, che non feci in tempo a conoscere, come del resto non conobbi Evola.

Col tempo lo coinvolsi in vario modo in tutte le mie avventure editoriali, con Volpe, con Ciarrapico, poi con le riviste che diressi, dai mensili ai settimanali. A sua volta lui mi coinvolse nelle iniziative evoliane di cui si occupava, soprattutto quando diventò presidente della Fondazione Evola. Ricordo che a casa sua una sera d’inverno del 1981 avvenne il primo dialogo trasversale con Massimo Cacciari e Giampiero Mughini, Gennaro Malgieri ed io; quel dialogo che poi pubblicai nel numero unico di Omnibus. Ci ritrovammo poi con Gianfranco per alcuni anni a lavorare insieme nella redazione del Giornale radio di Mezzanotte nella sede Rai di via del Babuino e ci sentivamo come esuli da altri mondi, costretti a vivere in un habitat che ci era estraneo, collegati, più che colleghi, da un filo invisibile di affinità ideale. Percepivo il suo disagio, e la sua volontà di separarsi dall’ambiente circostante, di assolvere ai suoi doveri e poi immergersi in letture e pensieri d’altro tipo: in quel tempo Gianfranco appestava la stanza col suo sigaro (eravamo ancora in epoca turco-liberista e si poteva fumare in redazione come al cinema, al ristorante, ovunque).

Di Gianfranco ho sempre ammirato la coerenza e la fedeltà granitica e duratura ad Evola e a Tolkien, alla Tradizione e alla Fantasy. Un’incrollabile, inflessibile lealtà che mi ha sempre colpito in questo mondo di voltagabbana e di psicolabili. Quelli che erano i nostri principali punti di contatto e di affinità erano al tempo stesso i punti di maggiore divergenza, implicita, che non si tradusse mai in conflitto. Non amavo il filone fantasy, non mi interessava la letteratura horror e ammiravo senza riconoscermi nel mondo magico di Tolkien e degli Hobbit. Ma soprattutto rivolgevo critiche di fondo a Evola, che pure era stato il mio autore di riferimento in gioventù; ma già dai tempi della laurea trovavo alcune contraddizioni tra il suo sovrumanismo trascendentale e il senso della tradizione, la sua idea della libertà e dell’individuo assoluto in contraddizione con la civiltà dell’essere e il superamento comunitario dell’individuo; o tra l’idea astrale, esoterica, inaccessibile di tradizione e le tradizioni incarnate, storiche, viventi, popolari. Non abbiamo mai polemizzato su questo con Gianfranco, sapendo peraltro le consonanze di fondo che ci legavano; ma era stridente la divergenza. Diverso peraltro era il nostro atteggiamento rispetto al cattolicesimo, alla massoneria e ad alcuni temi sociali e comunitari; ma eravamo sulla stessa barca, ci sentivamo dalla stessa parte, denunciavamo la stessa egemonia e intolleranza, incancrenite con l’avvento del politicamente corretto, a cui Gianfranco dedicò uno dei primi saggi sull’argomento. Anche ora che si sono diradate le nostre frequentazioni, e ciascuno si è un po’ ritirato nel suo mondo o ne è prigioniero, avverto con Gianfranco un legame antico e tenace, che definire amicizia forse è troppo poco. E poi ci unisce il mito di quella tigre che non cavalcammo…

Il viaggiatore immobile

*Autori Vari, Il viaggiatore immobile. Omaggio a De Turris, Solfanelli editore (clicca per acquistare il volume)

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: evolaGianfranco de TurrisMarcello Veneziani.tolkien

Related Posts

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Comments 4

  1. PIER DOMENICO ANDREANI says:
    12 mesi ago

    Ma perchè ne parlate come se fosse morto?

  2. Redazione Redazione says:
    12 mesi ago

    E’ un articolo di una antologia per omaggiare de Turris, punto di riferimento dell’area non conformista. Dove trova un riferimento alla sua dipartita?

  3. Pier Domenico Andreani says:
    12 mesi ago

    Grazie per la cortese risposta.
    Mi sono lasciato ingannare dal tempo al passato

  4. enrico says:
    12 mesi ago

    Resta il fatto che Gianfranco avrà fatto i debiti scongiuri…

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più