• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Ciclismo. Il trionfo mondiale di Remco Evenepoel

Brilla l’estro del giovane belga che in terra australiana conquista la sua prima maglia iridata

by Lorenzo Proietti
27 Settembre 2022
in Sport/identità/passioni
0

Con la prova in linea degli uomini professionisti, si è conclusa la settimana dei Mondiali di ciclismo su strada, organizzata a Wollongog, in Australia, nel contesto di un percorso molto veloce.

 

Il momento decisivo

Fratturatosi il gruppo in due parti ad una sessantina di chilometri dalla fine, complice anche una caduta, il belga Evenepoel lancia un primo affondo ai meno 59, facendo subito una importante selezione; la mossa decisiva viene portata a poco meno di 35 chilometri dalla fine: un nuovo allungo del corridore del Belgio, porta via una coppia in testa, formata da lui e dal kazako Aleksej Lutsenko.

I due procedono con cambi regolari fino alla salitella di Dumfries Avenue, quando con circa 26 chilometri rimasti, il belga saluta la compagnia del corridore kazako ed alzandosi sui pedali, in progressione, s’invola, costruendo l’allungo che secondo dopo secondo gli serve per mettere da parte un enorme vantaggio.

La pedalata e l’arrivo in solitaria sono il più meritato degli onori, splendido e dirompete successo, coperti i 266, 9 chilometri in 6 ore 16’08”, alla media di 42, 575 km/h.

Alle sue spalle, ripreso Lutsenko, la volata degli inseguitori assegnava gli altri piazzamenti: sul podio, staccati di 2’21”, il francese Cristophe Laporte e l’australiano Michael Mattews; due gli italiani nella Top 10, Trentin quinto (dietro l’altro belga Wout Van Aert, tra i grandi favoriti ma sfavorito dl frazionamento del gruppo), Bettiol ottavo.

 

Il protagonista

Remco Evenepoel, classe 2000 e un passato promettente da calciatore delle giovanili dell’Anderlecht, ha corso a modo suo, sfruttando al massimo gli spazi concessigli, soprattutto da parte della Francia che dopo aver tirato duramente nelle fasi iniziali, aveva tuttavia smesso di condurre le operazioni, preferendo nascondersi per far risparmiare al massimo le energie di Alaphilippe.

Il ciclismo degli anni 2020’ sembra offrire maggiori spazi all’eclettismo e alla fantasia, anziché farsi bloccare dai tatticismi e il giovane corridore sembra impersonare in pieno queste nuove tendenze.

Considerando poi che nelle prove in linea iridate non è consentito l’uso della radiolina, questo fattore può lungamente essere sfruttato.

La conquista della maglia iridata sugella una stagione meravigliosa, già impreziosita dalle vittorie nella Liegi-Bastogne-Liegi, nella Classica di San Sebastian e nella Vuelta di Spagna.

Questi risultati, al contempo, hanno rappresentato un tangibile riscatto personale, visto che una terribile caduta in un dirupo durante il Giro di Lombardia del 2020 aveva rischiato di compromettergli ben più che la carriera.

 

Capitolo Italia

Gli Azzurri, al primo Mondiale con Daniele Bennati nel ruolo di CT, hanno corso affatto male, per quanto non presentatisi nel lotto dei favoriti.

La grande condizione di Bettiol, tre corridori inseriti tra gli uomini in testa (Rota, Conci e Battistella) e il rammarico che se si fossero “sdoppiate le marcature”, con un corridore su Van Aert e un altro sulla ruota di Evenepoel, le prospettive sarebbero potute essere anche migliori.

Tuttavia, forte deve essere la soddisfazione per i piazzamenti e soprattutto per la capacità di esserci stati, senza aver soltanto figurato.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ciclismoevenepoelsport

Related Posts

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

14 Giugno 2025
Hellas über alles.  Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

7 Giugno 2025

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Inter-Barca. Il calcio pragmatico (e italico) di Inzaghi ridimensiona il globalismo blaugrana

Antonio Conte, Napoli e il peccato di voler essere vincente (nonostante tutto)

F1. Arabia felix (a metà) per la Ferrari: podio Leclerc, Hamilton in crisi

F1. Verstappen vince e convince in Giappone, le Ferrari no

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista anomala e la sua politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più