• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Le destre verso il governo e il diritto all’alternanza sgradito ai progressisti

Il fondo è stato toccato da Bernard-Henri Levy, ospite della striscia Rai di Marco Damilano: ha affermato che che il suffragio elettorale può non essere rispettato se il voto è "sbagliato"

by Mario Bozzi Sentieri
22 Settembre 2022
in Corsivi
4
Il filosofo francese Bernard-Henri Lévy e il giornalista Marco Damilano

Dovrebbe essere la base di ogni democrazia: il diritto all’alternanza tra le diverse forze politiche. Per anni è stato il rovello della politologia italiana, impegnata a denunciare l’anomalia di un Sistema, in cui la mancata sostituzione periodica dei governi con le opposizioni, prodotta dal libero voto degli elettori, peggiorava la qualità delle istituzioni democratiche, accentuandone la crisi. Dal 1994, con l’avvento della seconda Repubblica, l’anomalia sembrava sanata. In realtà tra ribaltoni,   governi tecnici e “richiami” dell’Unione Europea il diritto all’alternanza  ha avuto vita grama. Particolarmente negli ultimi dieci anni, dove di volontà popolare se n’è vista poca, malgrado  –  come afferma  la Costituzione  – l’esercizio del voto (“personale ed eguale, libero e segreto”) sia  un “dovere civico”, garantito dal fatto che  tutti i cittadini possono “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale” ed  il diritto civile “non può essere limitato se non per incapacità civile”, per effetto di sentenza civile o nei casi di indegnità morale.

Non sembri, il nostro, un richiamo meramente formale. Purtroppo, nelle ultime  settimane, quelle che hanno accompagnato gli italiani al voto di domenica 25 settembre,   il processo alle intenzioni, che ha contrassegnato la campagna elettorale, è andato  nella direzione opposta rispetto al pieno rispetto della sovranità popolare in vista del diritto all’alternanza tra le diverse forze politiche.

Formalmente  a dettare legge sono sempre  le urne, il parere espresso dal corpo elettorale. In realtà ad   insinuarsi nell’immaginario collettivo,  snaturando la normale dialettica democratica, sono state  le supposizioni di parte, le interpretazioni faziose, gli appelli che nulla hanno a che fare con il normale confronto politico e programmatico. Con risvolti a dir poco paradossali.  

Ezio Mauro (su “la Repubblica”) è arrivato  a denunciare  l’avvento della “democrazia illiberale”,  sintesi   di una democrazia che entra in conflitto con sé stessa fino a negare i suoi principi, laddove arriva   a comprendere nel suo seno la negazione della sua stessa natura, “perché i leader neo-autoritari hanno innescato la loro variante eretica sull’albero della credenza democratica tradizionale”.

Piero Ignazi, uno studioso che reputavamo serio e culturalmente “attrezzato”, si è fatto ammaliare dal più becero schematismo ideologico, quello del “rosso” e del “nero”, arrivando a scrivere (su “Domani”): “Da un lato staglia il colore della passione, intrecciata con la storia dell’emancipazione, da quella nazionale – le camicie rosse garibaldine – a quella sociale delle lotte contadine e operaie d’inizio secolo. Dall’altro il nero funereo delle camicie che celebravano il culto della morte e della violenza”. E poi la solita tiritera sul passato che torna, su chi vuole una società aperta e chi invece la vuole chiusa e buia.

Il fondo è stato toccato da Bernard-Henri Levy, ospite della striscia quotidiana della Rai Il cavallo e la torre, condotta da Marco Damilano. Dopo il solito fuoco di fila su Salvini, Meloni e Berlusconi (etichettati come patetici e ridicoli, traditori della Patria, populisti e quindi fascisti) il filosofo francese è arrivato a dire che il suffragio elettorale può non essere rispettato se il voto è sbagliato: un’offesa – a ben guardare – rivolta a tutto il popolo italiano, per chi vota il centrodestra, ma anche il centrosinistra, perché evidenzia un’idea faziosa e discriminatoria, al limite del razzismo, della democrazia.

Più che ragionamenti è stato un saettare di invettive, terrore puro lanciato verso gli elettori, con l’immancabile strascico sulle ritorsioni Ue, sul rischio per i fondi del Pnrr e sulla credibilità del Paese. Così però si delegittima – di fatto – il senso stesso della democrazia, quella volontà popolare che ne è la base e che rappresenta, dovrebbe rappresentare, l’idem sentire della Repubblica, senza distinzioni di parte. Negare questi principi, a cui da destra a sinistra ci si è sempre attenuti, vuole dire snaturare  ulteriormente il sistema rappresentativo, senza peraltro offrire una seria alternativa, operando solo “ad excludendum”, sulla base di principi di parte, di interessi particolari, di paure immotivate. 

Difendere la politica dell’alternanza significa  – al contrario – riconsegnare agli italiani il diritto di scegliere da chi essere governati, sulla base di chiare e condivise proposte programmatiche. Dopo un decennio segnato dall’emergenza istituzionale  e dal ribaltonismo si tratta dell’unica strada per uscire dal tunnel dell’emergenza costituzionale, ritrovando il senso di una “normalità” politica fatta finalmente di idee, di progetti, di proposte su cui confrontarsi. Nel segno di quel diritto all’alternanza che non ha, non dovrebbe avere, colori ideologici e che in quanto tale tutti dovrebbe garantire. A destra e a sinistra.

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Bernard-Henri LévyDestraezio mauromarco Damilanomario bozzi sentieri

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico

Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico

6 Febbraio 2023
La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Comments 4

  1. Pierre says:
    5 mesi ago

    La parvenza di una democrazia liberale basata su una contraddizione semantica é alla base di questa elezione. Dei partiti di estrema destra, illiberali, populisti, che, per gli uni, sono contraddistinti dalla loro propensione al fascismo mussoliniano il più sfacciato e, per gli altri, dalla loro vocazione atavica e fondatrice al razzismo divenuto sempre più becero e globale, si sono presentati o meglio sono stati presentati come la “nouvelle vague”, la nuova destra italiana. Quella storica, quella del Cavaliere, si é spinta al centro consegnando loro lo scettro della rispettabilità. Il gioco delle tre carte italiane é perfettamente riuscito e le permette, a lei come a tanti italiani, di parlare della legittimità constituzionale della rappresentatività dalla destra alla sinistra dello schieramento politico. Una furbata che ha tolto la parola estremista a questa nuova destra, riciclando agli italiani quelli che non sono altro che dei fascisti a connotazione razzista in itinere. Fino all’ultimo poi non hanno potuto nascondere le loro dipendenze dal putinismo meritandosi chiaramente l’accusa di traditori della Patria e dell’Europa che ha lanciato loro Bernard-Henri Lévy.
    Il filosofo ha dunque perfettamente ragione nel denunciare questa campagna elettorale come parvenza di una democrazia nella quale concorrono dei partiti di estrema destra che per la loro ideologia sono condannabili ai fini della Costituzione italiana.

  2. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Bernard-Henri Levy legittima ulteriormente GLADIO, ammesso che ce ne fosse bisogno.

  3. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Giorgia, Giorgia, Giorgia!!!

  4. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Pierre, sei la vergogna del genere umano!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più