• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. La campagna elettorale italiana con gli occhi di Houellebeck (e di Letta)

Il tema della "paura della destra" emerge nel romanzo Annientare dello scrittore francese e in questo frangente finale della campagna elettorale italiana

by Enrico Nistri
10 Settembre 2022
in Corsivi
1

Non so se Annientare sia il miglior romanzo di Michel Houellebecq, ma senz’altro è molto prossimo a questo traguardo. Lo preferisco a Sottomissione, il libro di fantapolitica che, sulla scia di una profezia fortunatamente smentita dai fatti (l’elezione di un islamico alla presidenza della Repubblica Francese), ha conferito un successo internazionale a questo scrittore che per la sua non comune capacità di analizzare le dinamiche sociali e cogliere i segni dei tempi può essere considerato il Balzac dei giorni nostri. C’è, forse, qualcosa di farraginoso nel motore della vicenda; una catena di misteriosi attentati che cambia il corso della storia (del resto anche l’autore della Peau de chagrin amava il ricorso al mistero); ma la capacità di cogliere i segnali di degrado della nostra società – dalla proletarizzazione del ceto medio intellettuale ai problemi dell’immigrazione, dalla crisi della famiglia alla cinica gestione delle case di riposo per anziani, passando per la disanimata burocratizzazione del sistema sanitario – emerge in questo più che in altri suoi romanzi e ci induce a riflettere su mali non solo francesi: le piaghe da decubito per la mancata assistenza ai degenti in seguito alla politica di tagli al personale infermieristico non sono purtroppo un monopolio d’Oltralpe.

E non è monopolio d’Oltrralpe nemmeno l’utilizzo dell’antifascismo come arma di lotta politica, anzi proprio Annientare ce lo ricorda, riportando il cinico monologo dell’organizzatrice della campagna elettorale del presidente di centrosinistra, preoccupata dei sondaggi che annunciano un testa a testa con il candidato del Front National (Houellebecq dà per scontato che Marine Le Pen non si presenti):

“Ce ne vogliono in quantità così, tipi della sinistra morale un po’ vecchiotti, e forse due o tre ebrei se ne trovano, per dovere di memoria. Gonfiamo il tutto fino alle elezioni, prendendoci il tempo che ci serve, l’idea è di smuovere i centristi umanitari, capisci, quei grossi smidollati dell’Ecole Duhamel, e se gli smidollati si decidono a smuovere il loro grosso culo, e dicono che c’è da avere una gran paura, allora il colpo è fatto, siamo sulla strada giusta”.

Ogni riferimento a quanto sta avvenendo nella campagna elettorale italiana non è puramente casuale: tra Italia e Francia in questo ambito non si può negare un rapporto di “sorellanza”. E forse non è un caso che Letta abbia insegnato proprio a Parigi, a Sciences Po. Ma è dubbio che riesca ad “annientare” il centrodestra con questi argomenti.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: annientareenrico nistriHouellebeckletta

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

24 Gennaio 2023

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Giornale di Bordo. Perché non sono ottimista sullo spoil system della Destra

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Tutto verosimile. La sinistra italica non permetterà alla Destra di governare anche se quest’ultima vincerà le elezioni. In cento modi. Illusorio pensare che la nostra sudicia sinistra accetti le regole della democrazia all’inglese. Sa solo giocare sporco, mentire, imbrogliare, delinquere, ingrassare sulla dabbenaggine di tanti poveri cristi: Pantaloni che si lasciano truffare dalle sue storielle ed ingannare da vuote promesse. Aiutata dalle altre sinistre ‘progressiste’ del Continente e dall’area NYT….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più