• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’identità nazionale passa dalla tutela del “made in Italy”

Numeri e creatività insieme a tradizioni diffuse sono la formula vincente su cui scommettere

by Mario Bozzi Sentieri
5 Settembre 2022
in Corsivi
1
Made in Italy

Dietro l’apparente disincanto, che sembra segnare questo nostro tempo post ideologico, ad emergere, da Sud a Nord, è una forte domanda di tutela dei territori, di conservazione delle memorie locali, dei borghi antichi, dei mestieri tradizionali, delle identità diffuse che vengono a delineare un’Italia profonda, tutta “da rappresentare”. Sono tendenze non più legate al vecchio localismo, al folklore e al provincialismo, ma impegnate a fare sistema, a promuoversi, attraverso forme di consorzio e di valorizzazione legate ai prodotti della terra, all’artigianato, al turismo. 

Il patrimonio di ogni aggregato urbano, piccolo o grande, ha – del resto – una duplice valenza, insieme fisica e spirituale. E’ fatto di pietre, di monumenti e di memoria, ma questa memoria si incarna anche nel vissuto quotidiano, nelle produzioni materiali, in quella che è stata definita “l’architettura del commercio”, nell’arte delle botteghe e nel lavoro degli artigiani, nell’eleganza degli arredi e nella tipicità delle produzioni.

Sono i mille mestieri tradizionali che innervano la nostra più grande identità nazionale e che bene si possono coniugare con l’idea del “made in Italy” ovvero di quel modo di immaginare, progettare e   realizzare cose che ha fatto grande la nostra nazione. Numeri e creatività insieme a tradizioni diffuse sono la formula vincente su cui scommettere.

La dimensione artigianale, territoriale e tradizionale, è infatti l’altra faccia del “Made in Italy”.  L’originalità, la cura per i dettagli, la ricercatezza dei materiali e l’eccellenza della produzione artigianale sono i fattori principali di questo successo e della sua diffusione. Sono il suo valore culturale, sociale ed economico insieme.

Non a caso nella Brand Finance Nation Brands 2021, l’Italia si trova al 9° posto, con un   valore del brand Italia stimato in circa   1.985 miliardi di dollari: un valore certamente importante che però può essere ulteriormente implementato in ragione di una strategia di sistema, che – ad oggi – sembra mostrare qualche smagliatura. Se infatti – come evidenziato dalle analisi di Brand Finance – traspare che vi sono alcune imprese italiane molto abili nello sfruttare l’immagine italiana, ad eccezione di settori specifici come lusso, moda, design e food, il “Made in Italy”  sembra avere un’immagine meno forte del Made in Germany, in Usa e in France.

La debolezza del Marchio Italia dipenderebbe per Brand Finance principalmente dalla difficoltà di fare business (troppa burocrazia e carenze in termini di sistema giudiziario), dalla gestione della cosa pubblica e dalla qualità della comunicazione di privati e imprese. A livello globale, USA, Cina, Giappone, Germania e Regno Unito risultano i brand nazionali a più alto valore aggiunto, gli stessi del 2020. 

Non basta allora la qualità e la creatività dei nostri produttori ad affermare il valore del “Made in Italy”. Occorre “fare sistema”, riaffermando la centralità del marchio italiano, elaborando strategie di comunicazione, di valorizzazione dei territori, di formazione e coinvolgimento delle giovani generazioni.

Un dato significativo, su cui lavorare,  è che, nel pieno della trasformazione digitale, si stia assistendo ad un ritorno ai vecchi mestieri da parte delle nuove generazioni. La rivoluzione dell’artigianato parte da manualità e creatività: professioni qualificate in grado di offrire rilevanti opportunità occupazionali, anche se spesso considerate come seconda scelta nei percorsi accademici dei giovanissimi. D’altro canto secondo i bollettini mensili del Sistema informativo Excelsior, realizzati da Unioncamere e Anpal, circa 4 azienda su 10 hanno avuto difficoltà a trovare i candidati per ricoprire i ruoli vacanti: complessivamente, nel primo semestre 2022, si parla di quasi un milione di posti di lavoro di difficile reperimento. Questa percentuale si alza se si va ad analizzare la categoria degli operai e artigiani specializzati: oltre il 50% delle aziende ha avuto difficoltà a trovare professionisti (si parla complessivamente di oltre 200mila figure qualificate nel solo primo semestre) sia per mancanza di professionisti, sia per preparazione inadeguata. 

In questo ambito l’idea  del “Liceo del Made in Italy” – lanciata  da FdI – può essere un passaggio importante  per dare qualità e prestigio al contesto lavorativo e culturale del “Marchio Italia”, formando gli studenti  sia dal punto di vista della conoscenza della produzione italiana di alto livello sia della promozione delle attività di business orientate verso il mercato estero, sia di collegamento sui territori per valorizzare e promuovere le tipicità locali, i mestieri diffusi, le  produzioni di nicchia.

Qui il cerchio si chiude ritrovando oltre i marchi d’eccellenza (agli apici delle graduatorie internazionali) il senso di un impegno e di identità collettive che richiedono una nuova consapevolezza e adeguati investimenti, in ragione del valore culturale e territoriale del “fare italiano”, della sua promozione, del coinvolgimento delle giovani generazioni, delle politiche formative. In quest’ottica tradizione ed innovazione non sono in contrasto, ma vanno declinate insieme: due facce di una stessa realtà, orgoglio di memoria, di professionalità, di eccellenza, di business su cui scommettere, adeguando strumenti d’intervento e di promozione. Per valorizzare le nostre tipicità. Per giocare alla pari, a livello internazionale, la partita della concorrenza.  

@barbadilloit   

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: identtià nazionalemade in italymario bozzi sentieri

Related Posts

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

24 Gennaio 2023

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Giornale di Bordo. Perché non sono ottimista sullo spoil system della Destra

Comments 1

  1. Guidobono says:
    5 mesi ago

    Più che vendere prodotti il marchio Italia si valorizza con sicurezza ambientale, pulizia, controllo sui troppi che considerano i turisti dei polli da spennare. E via l’infame RdC che ha sottratto braccia al turismo in primo luogo. Dell’elezione diretta del Capo dello Stato o semipresidenzialismo, prospettato dalla Destra, non importa nulla a nessuno. Altri dovrebbero essere i punti di forza di un programma elettorale, a partite da Eutanasia e Suicidio Assistito, stoltamente al bando per raccattare quattro voti di cattolici..

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più