• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Quanto pesano nelle urne i pensierini dei Ferragnez contro la Meloni?

Giuseppe Del Ninno: "Qui ricordiamo che negli Stati Uniti, la furibonda, analoga campagna anti-Trump del 2016 ad opera dei vari Springsteen e De Niro si dimostrò inefficace"

by Giuseppe Del Ninno
4 Settembre 2022
in Corsivi
0
Ferragni contro Meloni

In questi giorni di una campagna elettorale povera di contenuti quanto mai, fra gli argomenti d’attualità c’è la tempesta mediatica che, specie sui social, hanno scatenato su Giorgia Meloni star e starlette dello showbiz italico. In proposito, è stata rispolverata – per confermarla o per negarla, a seconda degli schieramenti – l’annosa questione dell’egemonia culturale. Qui semmai sarebbe da evidenziare un altro aspetto del declino della nostra società, dove gli attacchi di una volta venivano portati da saggisti e scrittori, e non da “influencer” e cantanti, ma vale la pena di fare un paio di sottolineature sull’argomento.

In primo luogo, specie in Italia, da sempre gli artisti, dagli infimi ai sommi, hanno visto dipendere le loro fortune, se non la stessa sopravvivenza, dalla generosità dei mecenati, dapprima sovrani, principi e papi, poi leader politici e perfino cacicchi locali. Non è un caso se durante il fascismo attori e uomini di cultura, scienziati e musicisti si dichiaravano fedeli al regime, salvo cambiar casacca alla caduta del medesimo. Ho sentito dire da una bella e brava conduttrice di un talk show targato “Mediaset” che il cinema è sempre stato di sinistra. Beata ignoranza! Basti pensare al solo Festival di Venezia, fondato nel 1937 e la cui nuova edizione è in corso in questi giorni, per smentire quell’infelice battuta.

Dunque, attività creative che dipendono dalle pubbliche mangiatoie, gestite dalla sinistra fin dalla fine del conflitto mondiale. Del resto, come potrebbe essere diversamente, se i costi d’esercizio delle orchestre sinfoniche, dei teatri d’opera o di prosa e della cinematografia di qualità superano di gran lunga le entrate da botteghino? E l’accesso di artisti, intellettuali e giornalisti alle redazioni dei “giornaloni” e alle televisioni – anche solo per la promozione di un libro – non è forse riservato quasi soltanto ai “clientes” di questo o quel politico, rigorosamente di sinistra o almeno “non di destra”? Certo, ci sono le eccezioni, ma, senza voler riproporre la metafora della foglia di fico, la regola generale è quella del gradimento ai potenti. E i potenti, da decenni, stanno sotto le insegne di quello che oggi si chiama Partito Democratico.

Quanto varrà l’influenza dei Ferragnez e delle Giorgia (la cantante!) nelle urne, lo si vedrà il giorno dopo la competizione elettorale. Qui ricordiamo che negli Stati Uniti, la furibonda, analoga campagna anti-Trump del 2016 ad opera dei vari Springsteen e De Niro si dimostrò inefficace, pur essendo il potere mediatico dello schowbiz d’oltreoceano nemmeno lontanamente paragonabile a quello nostrano. Vedremo. Dobbiamo solo sapere che non basterà l’eventuale successo elettorale a far cambiare bandiera ai nostri artisti, ma sarà necessario un lavorio metapolitico di decenni, come quello abilmente intessuto dal PCI e dai suoi aventi causa in ogni campo, a partire dalla scuola e dalle università. Vorranno impegnarvisi i politici della nostra parte? Ne saranno capaci? Ai posteri l’ardua sentenza.

@barbadilloit

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: ferragnezgiuseppe del ninnomeloni

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più