• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Ancora oggi vaste aree del Mediterraneo viaggiano in fibra ma devono spesso attendere il camioncino delle acque nere

by Giacomo Petrella
14 Agosto 2022
in Corsivi
3
Autospurgo

Alcune zone del meridione hanno conosciuto un fenomeno particolare. Hanno visto l’arrivo di internet e solo tempo dopo quello del sistema fognario. Ancora oggi vaste aree del Mediterraneo viaggiano in 5G ma devono spesso attendere il camioncino delle acque nere.

Un paradosso che tuttavia scopro esistere anche nella patria della modernità feudale, Dubai. La capitale dell’ultraliberismo, dove tutto è possibile, dove la Tecnica scintilla più che altrove a patto di osservarla trascurando le centinaia di migliaia di schiavi umani al suo servizio, non possiede un reale sistema fognario.
Lunghe code di camioncini dello spurgo si ramificano per la città; a volte i canali costruiti per le scarse piogge si colmano di acque nere scaricate senza un ordine, devastando il litorale.
Sorge così un dubbio: che questo modello di liberismo feudale sia la fine dell’accelerazione jungeriana occidentale? Mi è impossibile dare un giudizio sull’Oriente, essendo al di qua della nuova cortina. Ma dalle nostre parti la sensazione comincia a essere netta: negli ultimi 25 anni la tecnologia si è aumentata si, ma solo nel virtuale. Sono sorti piccoli grandi Faraoni mentre lo Stato, che doveva farsi mondiale, annaspa, arretra, chiede scusa, chiede permesso. Non trova il modo di ricaricare in 8 ore milioni e milioni di macchine elettriche. Andremo a piedi?
Oggi lo Junger vivente, qui ed ora, probabilmente scriverebbe il Faraonato mondiale. Non scorgerebbe nuovi titani della tecnica, ma una categoria del tutto nuova, i Sofisti del Virtuale. Ingegneri della decelerazione. Decrescita infelice per i più.
Così si può intravedere una certa nostalgia per l’uomo occidentale, prometeico, nicciano, per l’Ulisse scaltro viaggiatore fra Dei e Uomini. È una nostalgia di libertà della volontà, nostalgia della volontà di volontà. Nostalgia appunto dell’Avvenire.
Il punto di svolta: abbiamo ancora l’animo abbastanza forte, virile e virtuoso per sostenere la tragedia di quella volontà? Non scorgo alcuna gioia di vivere, nè di combattere, nè più semplicemente di stare assieme. Vedo solo tanta voglia di spiegare, di aver ragione, di parlare. Di darsi un’Identità, ossia l’anticamera della nevrosi. Risentimento. Dialettica del risentimento. Online.
@barbadilloit
Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: autospurgogiacomo petrellaheliopolissud

Related Posts

Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Comments 3

  1. Guidobono says:
    6 mesi ago

    Colpa degli amministratori locali eletti dai cittadini… Volano alto, ma poi ai liquami ci pensi Iddio!

  2. enrico says:
    6 mesi ago

    Sono d’accordo. Il miracolo economico portò agli italiani lavatrici, frigoriferi, automobili, detersivi: tutte cose che rendevano più comoda e igienica la vita. Ed estese anche ai ceti più modesti beni, come la cultura (penso ai grandi sceneggiati televisivi, alla media unificata col latino in seconda) un tempo monopolio di una élite. La rivoluzione informatica ci sta regalando nel migliore dei casi il cazzeggio universale, nel peggiore il controllo sociale, delle cui conseguenze ci renderemo conto solo quando è troppo tardi.

  3. Guidobono says:
    6 mesi ago

    La rivoluzione informatica non è colpevole della mancanza di fognature!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più