• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

F1. Leclerc regala a Verstappen la vittoria nel Gp di Francia

Uno svarione del ferrarista vanifica il lavoro della Ferrari, quinto Sainz in furibonda rimonta

by Lorenzo Proietti
25 Luglio 2022
in Sport/identità/passioni
0

Curve ad alta, media, bassa velocità, rettilinei, una carreggiata piuttosto larga: sono queste le principali caratteristiche del Circuito Paul Ricard, situato a Le Castellet, sede del Gran Premio di Francia.

Le temperature elevate, con la conseguente, nevralgica, capacità di gestire gli pneumatici, si pongono come le variabili principali: la Pirelli porta in Francia delle mescole mediane, optando per le C4 (Soft), C3 (Medium), C2 (Hard).

Diverse le novità messe a punto dalle squadre, a cominciare dalla Ferrari, che si presenta in Provenza con un fondo aggiornato nelle paratie esterne e superiori ma soprattutto nella nuova sezione d’ingresso dei Canali Venturi.

 

Le prove libere

Proprio le Ferrari conquistano entrambe le sessioni di libere del venerdì, le FP1 Leclerc, in 1’33”930 (Soft), le FP2 Sainz, in 1’32”527 (Soft).

Max Verstappen primeggia invece nelle FP3 di sabato mattina, col tempo di 1’32”272 (Soft).

 

Le qualifiche

Subito fuori dai giochi Sainz e Magnussen, penalizzati per aver montare la quarta unità motrice della stagione e costretti all’ultima fila: entrambi  sfruttano comunque le qualifiche per testare le vetture, arrivando sino alla manche conclusiva.

Leclerc è primo nella Q1, in 1’31”727, su Soft; nella Q2 è lo stesso Sainz davanti a tutti, in 1’31”081 (Soft).

Il monegasco, sfruttando la scia del compagno di squadra, si guadagna anche il primato provvisorio, nella Q3, con 1’31”209, più veloce di Verstappen per soli otto millesimi.

Nell’ultimo e decisivo tentativo, c’è sempre Sainz a tirare la scia a Leclerc, che sigla il primato assoluto nel primo e nel terzo settore, migliorandosi nel secondo: il risultato è un tempo di 1’30”872.

Leclerc, l’unico a scendere sotto l’1’31”, si regala dunque la pole position, rimanendo Verstappen secondo (1’31”176), poi Perez, Hamilton, Norris, Russell.

 

La gara

Sulla griglia, Sainz è diciannovesimo, Magnussen è ventesimo; anche il giorno del Gran Premio è il grande caldo a farla da padrone.

Lo spagnolo è uno dei tre piloti, con Bottas e Gasly, a scegliere la Hard nello stint iniziale; i restanti vanno sulle medie.

Allo spegnimento dei semafori Leclerc tiene la testa, con Verstappen alle sue spalle e Hamilton, abile a scavalcare Perez; un contatto a centro gruppo tra Ocon (penalizzato di 5”) e Tsunoda, costringe il giapponese all’ultima piazza.

Davanti si infiamma subito il confronto tra Verstappen e Leclerc che scavano immediatamente un solco nei confronti della concorrenza diretta, costituita da Hamilton e Perez.

L’alfiere della Red Bull, nella primissima fase di gara, sembrerebbe averne di più, arrivando addirittura a farsi vedere all’esterno (è la tornata numero sei) della curva di Signes e rimanendo costantemente nello scarico del monegasco, senza tuttavia provare seriamente un attacco; Sainz intanto, sopravanzato  Stroll, entra in zona punti al giro 13.

L’olandese rientra ai box alla fine del giro 16, per le Hard, tornando in pista settimo, presto  sesto su Norris.

Il grande colpo di scena però arriva al giro 18 , quando il capofila Leclerc, nel tentativo di aumentare il passo per difendersi dal possibile undercut di Verstappen, arriva largo alla curva 11, la Beausset, perde il posteriore e conclude la sua domenica contro le barriere della pista francese: deve entrare la Safety Car, della quale approfittano tutti coloro che ancora non avevano cambiato gli pneumatici, lasciando che Verstappen si riprenda la testa della gara.

Il Gran Premio riparte alla tornata 21, con Sainz (passato alle medie durante la neutralizzazione) che subito sorpassa in successione Ricciardo, Norris, Alonso, issandosi quinto: per lo spagnolo, però, c’è la zavorra dei  5” comminatigli per esser ripartito pericolosamente dalla sua piazzola, dopo il cambio gomme, rischiando l’incidente con Albon.

Nonostante tutto, Sainz prosegue nella rimonta, scavalcando Russell all’esterno della curva di Signes e poi impegnandosi per recuperare su Perez: l’affondo sul messicano arriva all’ultima curva, la Pont, nel giro 41.

Non essendo però il muretto convinto che quelle medie potessero resistere fino alla fine, il 55 viene fatto rientrare nella tornata successiva, per la medesima mescola, pur ovviamente fresca.

Sainz scivola nono, dietro Ocon e Ricciardo che passa pressoché immediatamente; alla tornata 48 arriva anche la manovra su Alonso, per il quinto posto.

Le ultime tornate vedono una nuova breve neutralizzazione, questa volta virtuale, per la vettura lasciata a bordo pista da Zhou; non appena torna a sventolare la bandiera verde (giro 50), Russell sorprende Perez, dopo averlo lungamente rincorso, riuscendo a difendersi nel finale.

La gestione del Gran Premio di Verstappen lo porta fino alla bandiera a scacchi che ne saluta il successo, davanti alle Mercedes di Hamilton e Russell, con Perez quarto.

Quinto è Carlos Sainz, scattato diciannovesimo, autore di due sorpassi (tra i tanti) di pregevolissima fattura ma anche sfavorito dalla tenuta degli pneumatici: la bella domenica del madrileno viene impreziosita dal punto bonus del giro più veloce, portato a grazie all’1’35”781 del passaggio 51.

La zona punti viene completata da Alonso, Norris, Ocon, Ricciardo e Stroll.

La Formula 1 si sposterà a Budapest, dove già nel prossimo fine settimana si disputerà il Gran Premio di Ungheria.

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Tags: ferrarifrenchgpleclerc

Related Posts

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022
Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

Quote Serie A da agosto ritorna il campionato più amato dagli appassionati di scommesse

9 Agosto 2022

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Formula 1. Charles Leclerc conquista il Gran Premio d’Austria

Storie di#Calcio. Pienti, il più bel sinistro della serie A negli anni sessanta

StorieDi#Calcio. Rossinelli e il pallone che appassionava i bambini

Italia, solita storia: fuori con l’inconsistente Macedonia

MotoGP. Il trionfo di Bastianini alla prima in Qatar

Il caso. Al pugile Bruno Arcari il vitalizio “Giulio Onesti”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più